La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

teoria del consumo offerta e equilibrio

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "teoria del consumo offerta e equilibrio"— Transcript della presentazione:

1 teoria del consumo offerta e equilibrio
Economia politica Lezione 10

2 offerta Per capire l’intero quadro del mercato dobbiamo studiare anche le imprese, poiché l’interazione di consumatori e imprese determina il prezzo. Bisogna analizzare la relazione tra il prezzo di un bene e la quantità di bene che le imprese sono disposte a vendere. A un prezzo dato la quantità di bene o servizio che le imprese sono disposte a offrire è chiamata quantità offerta. Una scheda di offerta è una tabella che riporta la quantità offerta a differenti prezzi, ceteris paribus. Una curva di offerta è una rappresentazione grafica delle quantità offerte a differenti prezzi.

3 La scheda di offerta e la curva d’offerta
Price of cotton (per pound) Supply curve, S $2.00 1.75 As price rises, the quantity supplied rises. 1.50 1.25 1.00 0.75 0.50 7 9 11 13 15 17 Quantity of cotton (per pound)

4 la legge di offerta Due variabili sono positivamente correlate quando si muovono nella stessa direzione. La legge di offerta afferma che, quasi in tutti i casi, la quantità offerta sale quando il prezzo sale (ceteris paribus), cioè sono positivamente correlati. Per un’impresa che ottimizza, l’altezza della curva di offerta è il suo costo marginale. La disponibilità ad accettare è il prezzo più basso che un venditore è disposto a farsi pagare per vendere un’unità extra di un bene. Per un impresa ottimizzante coincide con il costo marginale di produzione. Microeconomia

5 Curva di offerta di mercato
La curva di offerta di mercato è la somma delle curve di offerta individuali di tutti i potenziali venditori. Descrive graficamente la relazione tra la quantità offerta totale e il prezzo di mercato, ceteris paribus. La curva di offerta descrive la relazione tra prezzo e quantità offerta, ceteris paribus. I tipi principali di variabili che sono mantenute fisse quando si costruisce una curva di offerta sono quattro: 1. prezzi degli input usati per produrre il bene; 2. tecnologia usata per produrre il bene; 3. numero e dimensione delle imprese offerenti; 4. attese delle imprese circa il futuro. L’input è un bene o un servizio usato per produrre un altro bene o servizio.

6 Curva di offerta di mercato del petrolio
Microeconomia

7 Un incremento dell’offerta
Price of coffee beans (per pound) S 2 S 1 $2.00 Un movimento lungo la curva di oferta… 1.75 1.50 1.25 1.00 … è diverso da uno spostamento della curva di offerta. 0.75 0.50 7 9 11 13 15 17 Quantity of coffee beans (billions of pounds)

8 Movimenti della curva di offerta
Un incremento nell’offerta significa uno spostamento verso destra della curva di offerta Prezzo S S S 3 1 2 Incremento nell’offerta Un decremento nell’offerta significa uno spostamento verso sinistra della curva di offerta Diminuizione nell’offerta Quantità

9 Comprendere gli spostamenti dell’offerta
Cambiamenti importanti dell’offerta derivano da cambiamenti di: Prezzi degli input. Prezzi di beni o servizi correlati Introduzione di nuove tecnologie Variazioni nelle aspettative. Variazioni del numero dei produttori Instructor Notes:

10 Variazioni dei prezzi dei fattori di produzione (input)
Una diminuzione nel prezzo di un input (ceteris paribus) aumenta i profitti e stimola un incremento dell’offerta (e vice versa). Cosa accadrà al numero di nuove imprese se il governo riduce i costi e la burocrazia associati alle nuove licenze? Gli input utilizzati nella produzione hanno costi di opportunità. I venditori sceglieranno di utilizzare gli input il cui profitto è il più alto. I venditori forniranno meno di un bene se la sua redditività cade (e viceversa). È importante che gli studenti notino che i produttori di prodotti finiti sono consumatori a loro volta di input utilizzati per produrre tali prodotti finiti. Potrebbe essere una buona idea scegliere un prodotto con cui gli studenti hanno familiarità, una macchina o un camion, e chiedere loro cosa si utilizza nella sua produzione. Gli studenti dovrebbero vedere abbastanza rapidamente che i prezzi di questi input influenzano il costo della produzione del prodotto finito e del bene e, in ultima analisi, la fornitura.

11 Variazioni dei prezzi dei fattori di produzione (input)
Quando il prezzo del cotone scende, l'offerta di blu jeans aumenta.

12 Variazioni di beni o servizi correlati
Ci sono sostituti e complementi nei processi produttivi. Complemento nella lavorazione del maiale? Lardo. Sostituto nella produzione di benzina? Olio combustibile. Se il prezzo di un bene sostituto nella produzione diminuisce, l’offerta del bene originario aumenta (e viceversa) Se il prezzo di un bene complementare nella produzione aumenta, l’offerta del bene originario aumenta (e viceversa)

13 Cambiamenti della tecnologia
I miglioramenti tecnologici permettono ai produttori di ridurre i continuando a produrre la medesima quantità o di offrire di più allo stesso prezzo. Un’innovazione tecnologica abbassa i costi e aumenta l’offerta. Copyright 2012 Worth Publishers

14 Cambiamenti delle aspettative
L'aspettativa di un prezzo più elevato per un bene in futuro diminuisce l’offerta corrente del bene – se questo può essere immagazzinato (e viceversa). I venditori adattano le loro offerte attuali in previsione della direzione dei prezzi futuri al fine di ottenere il prezzo più alto possibile. Instructor Notes: As on the demand side, this one often gives students some trouble (probably more so). It is important to stress that this price–supply relationship is at different points in time. Sellers will accelerate current production for sale if they think prices will fall in the future and will delay current production if they think prices will rise in the future. From The Wall Street Journal, “We Can Lower Oil Prices Now” by Martin Feldstein, July 1, 2008: “… Unlike perishable agricultural products, oil can be stored in the ground. So when will an owner of oil reduce production or increase inventories instead of selling his oil and converting the proceeds into investible cash? A simplified answer is that he will keep the oil in the ground if its price is expected to rise faster than the interest rate that could be earned on the money obtained from selling the oil. The actual price of oil may rise faster or slower than is expected, but the decision to sell (or hold) the oil depends on the expected price rise.”

15 Cambiamenti delle aspettative
Un cambiamento delle aspettative dei produttori circa la redditività influenzerà le curve di offerta. La produzione di paele eoliche aumenta dal momento che i produttori si aspettano che le vendite e la redditività aumentino.

16 Cambiamenti delle aspettative
Quando i produttori entrano ed escono dal mercato, la fornitura complessiva cambia. L’entrata implica più venditori sul mercato, aumenta l'offerta. L'uscita implica meno venditori sul mercato, diminuisce l'offerta. Instructor Notes: Dal momento che altre imprese entrano nel mercato degli'impianti solare, il numero di impianti solari disponibili per la vendita aumenta.

17 La curva di offerta individuale e di mercato
Price of cotton (per pound) (a) Mr. Silva’s individual supply curve Price of cotton (per pound) (b) Mr. Liu’s individual supply curve Price of cotton (per pound) (c) Market supply curve S S S Silva Liu Market $2 $2 $2 + = 1 1 1 1 2 3 1 2 1 2 3 4 5 Quantity of coffee beans (pounds) Quantity of coffee beans (pounds) Quantity of coffee beans (pounds)

18 Domanda e offerta in equilibrio
Il punto di incontro della curva di offerta e della curva di domanda in un mercato concorrenziale è detto equilibrio concorrenziale. Il prezzo che eguaglia la quantità offerta e la quantità domandata è invece il prezzo di equilibrio concorrenziale. Microeconomia

19 equilibrio concorrenziale

20 Statica comparata

21 non esistenza dell’ equilibrio
DISCONTINUITA’ DELLA CURVA DI OFFERTA P0 è per l’impresa il punto di pareggio (per max il profitto al di sotto non produce). La curva di domanda dovrebbe spostarsi verso destra MANCATO INCONTRO Il prezzo massimo di acquisto del (prezzo di riserva) del consumatore è inferiore al prezzo minimo al quale il produttore è disposto a vendere

22 In questo caso è pari a 38-29= 9 miliardi di barili di petrolio l’anno
eccesso di offerta Quando il prezzo di mercato è al di sopra del livello di equilibrio concorrenziale, la quantità domandata è inferiore alla quantità offerta, si verifica cioè un eccesso di offerta. In questo caso è pari a 38-29= 9 miliardi di barili di petrolio l’anno Microeconomia

23 eccesso di domanda Quando il prezzo di mercato è al di sotto del livello di equilibrio concorrenziale, la quantità domandata è maggiore della quantità offerta, si verifica cioè un eccesso di domanda. In questo caso è pari a 44-30= 9 miliardi di barili di petrolio l’anno Microeconomia

24 Equilibrio dinamicamente stabile
(convergente) Equilibrio dinamicamente instabile (divergente) Equilibrio dinamicamente instabile (non convergente)

25 esercizio Data una curva di domanda Q = 8–2P e una curva di offerta Q = 2 + 4P a) Determinare il prezzo e la quantità corrispondenti all’equilibrio di mercato b) Mostrare graficamente l’equilibrio

26 Dobbiamo invertire la curva di domanda in modo da trovare la domanda inversa: Q=8–2P  Q–8=–2P P=–1⁄2Q+4 Per tracciare la curva di domanda bastano le 2 intercette Dobbiamo invertire anche la curva di offerta in modo da trovare l’offerta inversa: Q=2+4P Q–2=4PP=1⁄4Q–1/2 Per tracciare la curva di offerta bastano le 2 intercette

27 Le due curve si pongono a sistema: Q = 8 – 2P Q = 2 + 4P Uguagliando la prima con la seconda si ottiene: 8 – 2P = 2 + 4P  – 4P – 2P = 2 – 8  –6P = –6 P* =6/6=1 e sostituendo nella prima equazione si ottiene: Q=8–2(1) Q* =6

28

29 esercizio Data una curva di domanda Qdom=8− 4/3P e una curva di offerta Q off= 2+2/3P a) Determinare il prezzo e la quantità corrispondenti all’equilibrio di mercato b) Mostrare graficamente l’equilibrio

30 Dobbiamo invertire la curva di domanda in modo da trovare la domanda inversa: Q=8–(4/3)P  Q–8=–(4/3)P  P = – (3/4) Q + 6 Per tracciare la curva di domanda bastano le 2 intercette: Dobbiamo invertire la curva di domanda in modo da trovare la domanda inversa: Q=8–(4/3)P  Q–8=–(4/3)P  P = – (3/4) Q + 6 Per tracciare la curva di domanda bastano le 2 intercette:

31 Le due curve si pongono a sistema: Q=8−4/3P Q=2+2/3P Uguagliando la prima con la seconda si ottiene: 8− 4/3P =2+2/3P ⟹ 8−2= 4/3P + 2/3P ⟹ 6= (4/3+ 2/3)P da cui: 6 = 6/3P ⟹ P* = 6 x 3/6 = 3 e sostituendo nella prima equazione si ottiene: Q*= 8−(4/3)3 = 4

32


Scaricare ppt "teoria del consumo offerta e equilibrio"

Presentazioni simili


Annunci Google