La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Erogatori Privati DIABETE: LA RIFORMA DELLA CRONICITA’

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Erogatori Privati DIABETE: LA RIFORMA DELLA CRONICITA’"— Transcript della presentazione:

1 Erogatori Privati DIABETE: LA RIFORMA DELLA CRONICITA’
IL MODELLO MILANO Milano, 25 Maggio 2018 La Parola ai Gestori: Erogatori Privati Prof. Livio Luzi Università degli Studi di Milano Direttore, Scuola di Specializzazione in Endocrinologia e Malattie Metaboliche & U.O.C, Endocrinologia e Malattie Metaboliche Policlinico San Donato, IRCCS

2 GSD – Gestione Presa In Carico (PIC)
25 maggio 2018

3 GRUPPO OPERATIVO ORGANIZZATIVO E GESTIONALE (GO PIC GSD)
Nel corso del 2017 è stato costituito un Gruppo Operativo PIC trasversale su tutte le strutture per affrontare le problematiche operative di natura organizzativa e gestionale derivanti dall’avviamento del percorso PIC (presentazione candidature, contratti avvalimento ecc…) composto da: GSDSS: Antonella E. Sorgente (coordinatore) IOBS: Piera Paterlini ICZ: Gianluca Cacace, Vincenzo Pantusa OSR: Davide di Napoli ICVA: Pasquale Farina (Rete Comense) PSD: Aurelia d’Acquisto ICPV: Alessandra Gardi IOG: Roberto Crugnola, Laura di Dio IOB: Sara Mariani

4 GRUPPO DI LAVORO SISTEMI INFORMATIVI PIC
Nel corso del 2017 è stato anche costituito un Gruppo di lavoro sui sistemi informativi per la gestione della PIC, coordinato da Gianluca Cavalletti, Group CIO e Group CISO GSD. Tale gruppo si è dedicato a sviluppare e risolvere le tematiche relative ai sistemi informativi. Il gruppo è composto dai referenti IT di tutte le strutture GSD.

5 NORMATIVA – TEMPISTICHE 1°CONTATTO
Le tempistiche dal primo contatto col cittadino, a regime, saranno le seguenti: Contatto per confermare l’appuntamento per PdC, PI e PAI  entro 5 giorni. Data appuntamento  entro 45 giorni. Le prenotazioni pre-esistenti al 1°contatto che rimangono valide  entro 70 giorni.

6 SINTESI PROCESSO GSD Formazione Personale -Clinical Manager - Patto di Cura - PI e PAI Fase 1 Prenotazione CS Verifica: - Appuntamenti a 70gg - Prestazioni erogabili internamente - GSD Struttura prenota e trasmette prenotazioni a CS CS comunica data al paziente Fase 2 CS prenota direttamente su agenda a livello GSD e comunica al Paziente

7 SINTESI PROCESSO CONTATTO – FASE 1
CCR Referente Amm.ivo PIC chiama paziente (max 5 gg) Registrazione MI e data appuntamento per firma PdC, PI e PAI Appuntamento del paziente con il Clinical Manager (max 45 gg) CUP Locale GSD Paziente PIC Chiama Deviazione Telefonica/e mail dedicata

8 SINTESI PROCESSO CONTATTO – FASE 2
CCR Call Center GPI chiama paziente (max 5 gg) Registrazione MI e data appuntamento per firma PdC, PI e PAI Appuntamento del paziente con il Clinical Manager (max 45 gg) CUP Locale GSD Paziente PIC Chiama

9 SINTESI PROCESSO ARRUOLAMENTO – FASE 1
Valutazione multidimensionale del bisogno Firma PdC e Consensi (Privacy/Informato) Conferma classificazione CM: Predispone PAI su piattaforma GPI; GPI: controlla prestazioni a 70 gg Struttura prenota prestazioni comunicate da GPI e manda conferma a GPI PAI di Chiusura SI NO

10 SINTESI PROCESSO ARRUOLAMENTO – FASE 2
Valutazione multidimensionale del bisogno Firma PdC e Consensi (Privacy/Informato) Conferma classificazione CM: Predispone PAI su piattaforma GPI; GPI: controlla prestazioni a 70 gg GPI Prenota direttamente le prestazioni sull’agenda GSD PAI di Chiusura SI NO

11 CENTRO SERVIZI GSD Fissa appuntamento per la firma del PdC e per la redazione del PAI. Prenota le prestazioni inserite nel PAI. Monitora l’esecuzione delle prestazioni. Contatta il paziente per le verifiche di aderenza al PAI. Supporta il rinnovo periodico delle prescrizioni ambulatoriale e farmaceutiche e organizza il ritiro. A fine anno prenota visita per rinnovo PdC ed eventuali aggiornamenti PI e PAI.

12 PROCESSO PIC GSD SET-UP SIGN-UP CONTACT
Definizione organizzazione e processi interni CONTACT Manifestazione d’Interesse del cittadino SIGN-UP Arruolamento e perfezionamento del PdC, PI e PAI MONITORING Monitoraggio processo PIC NON ADHERENCE Mancata aderenza al PAI EVALUATION Indicatori di valutazione

13 Processo PIC – MONITORING
Clinical Manager: Svolge il monitoraggio del paziente rivalutandone il quadro clinico sulla base degli esiti degli esami prescritti e in caso di modifica del quadro clinico riconvoca il paziente. Verifica aderenza al PAI in collaborazione col Case Manager. Case Manager: Promemoria 3-5 giorni prima degli esami al paziente. Verifica aderenza al PAI in collaborazione col Clinical Manager. Riprenota esami se non vengono eseguiti. Customer Satisfaction con modalità previste dalla normativa.

14 PROCESSO PIC – NON ADHERENCE

15 Processo PIC – NON-ADHERENCE
In caso di reiterata non aderenza al PAI da parte del paziente le procedure delle strutture GSD prevedono che : Centro servizi contatti il Clinical Management per le azioni di competenza. Vengono definite eventuali modifiche di terapie/PAI. Deve essere valutato se vi siano i presupposti per proseguire. La PIC implica un formale impegno del paziente e la non aderenza reiterata deve essere valutata per decidere se vi siano i presupposti clinici per proseguire o meno nella PIC.

16 PROCESSO PIC – EVALUATION

17 Processo PIC – EVALUATION
Per una corretta valutazione degli esiti della PIC, verranno definiti dalla Regione Lombardia i seguenti indicatori: Di aderenza ai PAI. Di processo. Di esito.

18 CRITICITA’ 18

19 La criticità maggiore del modello di gestione della cronicità lombardo è costituita dalla figura e dalle responsabilità del Clinical Manager. Mentre l’ MMG ha nelle proprie corde la regia a tutto campo del paziente (e l’attuale corso triennale propedeutico è di fatto un addestramento "internistico" proprio in questa ottica), lo specialista facente parte di struttura è ovviamente esperto nella gestione di una branca. Quest’ultimo dovrà predisporre un piano assistenziale che contempli anche la copertura di patologie coesistenti. La normativa ne contempla ben oltre sessanta di diversa natura (chiarificatore è l'esempio di un oncologo che si imbatta in paziente altresì cardiopatico e diabetico). Il Clinical Manager è chiamato ad un compito esorbitante rispetto al proprio angolo visuale professionale; va da sé che, in caso di controversia giudiziaria con addebito di responsabilità per carenza o insufficienza del PAI, il CM si troverebbe in prima linea a rispondere di compiti che non fanno parte del suo bagaglio specialistico. 19


Scaricare ppt "Erogatori Privati DIABETE: LA RIFORMA DELLA CRONICITA’"

Presentazioni simili


Annunci Google