La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Riassunto di uso comune

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Riassunto di uso comune"— Transcript della presentazione:

1 Riassunto di uso comune
PENSIONE ANTICIPATA Riassunto di uso comune

2 Regime ordinario donne

3 Regime ordinario uomini

4 Opzione contributiva sperimentale donne
Requisiti: ETA’ 57 ANNI DIPENDENTI 58 ANNI AUTONOME CONTRIBUTI 35 ANNI no DS no Malattia Finestra quella «mobile» prevista Ante Fornero

5 Regime eccezionale uomini
QUOTA 96 DIPENDENTI 60/36 61/35 QUOTA 97 AUTONOMI 61/36 62/35 DECORRENZA 64 ANNI DI ETA’ + ASPETTATIVA DI VITA

6 Riduzione importo per minori di anni 62 fino al 2017
La riduzione di applica sulla quota di pensione maturata al 31/12/2011 ( quindi se mista sulla quota al 1995) La riduzione non si applica se l’anzianità contributiva deriva esclusivamente da contributi di effettivo lavoro o da quanto stabilito con i decreti successivi

7 Pensione anticipata

8 Possibilità 1 - donne E’ utile ogni tipo di contribuzione esclusi i V.V. I periodi ante 18 anno di età si rivalutano numero settimane X 1,5

9 Possibilità 1 - uomini E’ utile ogni tipo di contribuzione esclusi i V.V. I periodi ante 18 anno di età si rivalutano numero settimane X 1,5

10 Possibilità 2 - entrambi

11 Possibilità 1 e 2 - entrambi
Accrediti figurativi: Assenza dal lavoro assistenza figli fino al 6° anno fino a 170 gg Assenza dal lavoro per assistenza figli dopo il 6° anno per L 104/92 art. 3 comma gg complessivi annui fino ad un massimo di 24 mesi Benefici lavoratrici madri, a scelta: X DIRITTO 4 mesi di anticipo per ogni figlio fino max 12 mesi X MISURA moltiplicatore relativo all’età aumentato di un anno o due anni dai 3 figli in su Questa tipologia di pensione è esclusa dalla riduzione dell’importo

12 Opzione contributiva Attenzione: ricordarsi sempre finestra mobile + aspettativa di vita + prolungamento decorrenza ( a seconda di quando si matura il requisito)

13 Lavori usuranti

14 Lavori usuranti In pratica si può utilizzare il regime delle quote in vigore in precedenza, con età adeguata all’aspettativa di vita La Domanda si presenta:

15 salvaguardati A cui va aggiunta la verifica sull’elevazione dell’età donne già prevista precedentemente

16 derogati

17

18


Scaricare ppt "Riassunto di uso comune"

Presentazioni simili


Annunci Google