La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Docente: VERDOSSI ADELE

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Docente: VERDOSSI ADELE"— Transcript della presentazione:

1 Docente: VERDOSSI ADELE
REPORT FINALE F.S. AREA 1 Docente: VERDOSSI ADELE A.S

2 AREA 1 – MANUTENZIONE DEL PTOF
Progettualità sperimentale curricolare verticale metodologia CLIL Collaborazione alla stesura e pubblicizzazione del POFT. COMPITI Coordinamento del gruppo per l’elaborazione del RAV INFANZIA Coordinamento eventi e percorsi didattici AREA 1 – MANUTENZIONE DEL PTOF Progettualità curricolare verticale. Partecipazione alle riunioni dello Staff. Coordinamento attività connesse al PdM. Orientamento alle Docenti trasferitesi nel Circolo. Coordinamento eventuale dell’attività di tutoraggio dei docenti in anno di prova. Ricezione istanze formative e monitoraggio fabbisogno formativo del personale docente.

3 Integrazione Curricolo per la Scuola dell’Infanzia
Rivisitazione ed integrazione del POF Cura e distribuzione della modulistica per le attività extracurricolari connesse al PdM. Redazione elenchi degli alunni partecipanti alle attività extracurricolari. QUESTIONARIO GENITORI ANNO SCOLASTICO 2017/2018 QUESTIONARIO AUTOVALUTAZIONE D'ISTITUTO PER LA REVISIONE DEL RAV 2017/2018

4 COLLABORAZIONE CONVERTI ANTONELLA D’ACUNZI PATRIZIA PANNULLO ANNALISA VERDOSSI ADELE CARMEN CESARO (2° Circolo Didattico Nocera Superiore) gruppo per l’elaborazione Curricolo Verticale Per la Scuola dell’Infanzia Coordinato dalla F.S. Pasqualina Bove Lettura del documento redatto dalla F.S. Pasqualina Bove. Riflessioni sulla parte riguardante le competenze per la Scuola dell’Infanzia. Individuazione delle conoscenze e delle abilità. Redazione e completamento dello schema relativo al curricolo della Scuola dell’Infanzia

5 Genitori delle Classi III
Docenti della Scuola Primaria Docenti Scuola dell’Infanzia

6 FORMAZIONE GRAZIE

7 Frequenza dei corsi non costante, da parte degli alunni.
QUESTIONARIO ATTIVITA’ AGGIUNTIVE DOCENTI Numero di incontri sufficiente. Perseguimento delle finalità educative prefissate. Contributo allo sviluppo delle competenze specifiche Coinvolgimento degli alunni adeguato alle aspettative. Frequenza dei corsi non costante, da parte degli alunni.

8 RISULTATI QUESTIONARI RAV AUTOVALUTAZIONE
DOCENTI GENITORI Fruibilità del sito web della Scuola Rapporti positivi tra i vari operatori della scuola. Rapporti positivi con le famiglie Coinvolgimento, collaborazione con le famiglie Motivazione a lavorare presso questa istituzione Inclusione Progettazione, somministrazione prove di verifica condivise Collaborazione e promozione con il territorio Attenzione ai bisogni di formazione Promozione e incoraggiamento a partecipazione corsi di formazione. Consultazione Ptof della scuola Consulta del sito web della Scuola Uso delle tecnologie, dei laboratori Pratica di interventi educativi innovativi Efficacia ed efficienza dell’organizzazione della scuola Percezione di una valorizzazione del proprio lavoro non adeguata D’ACCORDO Per la quasi totalità delle domande. In ripresa la percezione dell’incoraggiamento da parte dei docenti nei confronti degli alunni. uso del computer e altre attrezzature tecnologiche a scuola, da parte dei propri figli. considerazione dei suggerimenti e delle preoccupazioni dei genitori. Comunicazione e informazioni. Organizzazione generale.

9 EVENTI

10 Inclusione sociale e lotta al disagio
TUTOR Modulo: ATLETICA LEGGERA - SE INSISTI RESISTI, RAGGIUNGI E CONQUISTI (TRILUSSA) 2 VALUTATORE Questionari alunni Iniziale Intermedio finale PON - FSE Inclusione sociale e lotta al disagio APERTA...MENTE S.I. SCUOLA INCLUSIVA

11 LA NOSTRA SCUOLA

12 SPINTA AL MIGLIORAMENTO
RICHIESTE DI FORMAZIONE SINERGIA TRA I VARI OPERATORI DELLA SCUOLA SINERGIA CON LE ALTRE ISTITUZIONI COLLABORAZIONE CON LE ASSOCIAZIONI DEL TERRITORIO COINVOLGIMENTO DEL TERRITORIO. POCA CONSAPEVOLEZZA DEL VALORE AGGIUNTO CHE OGNI DOCENTE PUÒ APPORTARE ALLA SCUOLA. COMUNICAZIONE PROBLEMATICA IN TERMINI DI DIFFUSIONE E COMPRENSIONE CARENZA DI AMBIENTI IDONEI ALLO SVOLGIMENTO DI PRECISE ATTIVITÀ.

13 CONCLUSIONI Individualità Incastro Sinergia Team Prima linea
Comunità forte

14


Scaricare ppt "Docente: VERDOSSI ADELE"

Presentazioni simili


Annunci Google