La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Pianificazione e Gestione Strategica

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Pianificazione e Gestione Strategica"— Transcript della presentazione:

1 Pianificazione e Gestione Strategica
Forum Qualeimpresa Pianificazione e Gestione Strategica Il processo di Pianificazione Strategica Vicenza 8 maggio 2007 Relatore: Andrea Stefani Divisione Strategia e Controllo

2 Definizione di strategia
Senso stretto Senza fini: fini e obiettivi di fondo assunti come definiti, definizione di strategia che riguarda solo i modi con cui l’impresa reagisce al suo ambiente e impiega le sue risorse in vista dei sui fini (strategia in senso militare) Senso ampio Inclusiva sia dei fondamentali fini perseguiti sia delle politiche intese a realizzarli: in quale business l’azienda è o vuole essere Preferita la nozione allargata La strategia definisce l’identità (effettiva o ricercata) dell’impresa, evidenziando che cosa essa fa o vuole fare, perché lo fa o lo vuole fare, come lo fa o lo vuole fare La strategia definisce l’identità dell’impresa nei confronti dell’ambiente Il concetto di strategia è relativo al contenuto delle scelte di fondo circa la struttura dell’impresa nel lungo periodo, e quindi agli elementi rilevanti interni ed esterni all’impresa, per l’assunzione di tali scelte

3 Orientamento Strategico di fondo
Identità profonda dell’impresa. Parte nascosta del suo disegno strategico. E’ l’insieme di idee radicate negli attori chiave dell’impresa (e nel personale) nella struttura e nei meccanismi operativi. Talmente radicati che possono operare a livello “inconscio” E’ la sintesi dei seguenti concetti: Mission Valori chiave dell’impresa Strategia Istituzionale Filosofia dell’impresa Sistema delle idee dominanti Carattere dell’organizzazione Campo di attività Fini e obiettivi di fondo Filosofia gestionale e organizzativa DOVE PERCHE’ COME OSF

4 Componenti della strategia
Elementi che compongono una strategia Insieme chiaro di obiettivi a lungo termine Ambito di azione (prodotti, mercati, aree di attività) Chiarezza sul vantaggio competitivo da raggiungere e mantenere Presentare una logica di fondo: rapporto tra punti di forza interni e opportunità esterne MISSION “la mission è una misura di quanto cambierebbe il contesto se non ci fosse la nostra organizzazione” E’ espressione della missione, degli obiettivi principali, e della filosofia aziendale: descrive la ragion d’essere dell’impresa E’ una descrizione della differenza che fa la nostra esistenza rispetto al contesto in cui operiamo: è legata al ruolo VISION Capacità di prevedere il futuro anche dai segnali deboli. La vision è l’abilità di colmare lo scarto tra realtà attuale e potenziale futuro. Per scegliere una direzione è necessario aver svilupato una immagine mentale del possibile e auspicabile stato futuro dell’impresa. Rappresenta la prospettiva di un futuro realistico, credibile, desiderabile per l’organizzazione. La Vision rappresenta un gap: è legata al tempo VALORI Insieme dei valori dominanti dell’impresa Spesso la dichiarazione dei valori non ha alcuna rilevanza strategica, perché viene usata con l’unico scopo di comunicazione verso l’esterno Vision: è il fondamento della strategia di una impresa Ford: una auto per ogni famiglia; Jobs: una persona-un computer; Southwest airlines: apertura dei viaggi aerei al segmento del tempo libero, idea del lavoro come divertimento

5 Macro modello di Analisi e Pianificazione Strategica
Fonte: Eminente

6 Le strategie di successo:
Sono finalizzate ad assicurare la funzionalità duratura dell’impresa, cioè la durevole capacità di produrre ricchezza Si caratterizzano per l’innovatività e coerenza con cui si combinano gli elementi che le compongono Sono il risultato di un apprendimento imprenditoriale Il colegamento della strategia con una più ampia ricerca di risultati sociali e morali può facilitare, piuttosto che impedire i risultati di profitto di lungo termine

7 Motivi di fallimento di una strategia
CASI % Performance positiva 63,0% Risorse inadeguate o indisponibili 7,5% Carenza di comunicazione della strategia 5,2% Azioni richieste non chiaramente definite 4,5% Definizione non chiara delle misure 4,1% Blocchi dovuti alle strutture organizzative 3,7% Monitoraggio inadeguato delle prestazioni 3,0% Inadeguata azioni conseguenti ai successi o ai fallimenti Carenza di leadership nei senior manager 2,6% Assenza di commitment 1,9% Strategia non condivisa 0,7% Altri ostacoli (compresa carenza di skill)

8 Come evitare il fallimento di una strategia
Semplificare e rendere concreto Discutere obiettivi e assunzioni concrete, non previsioni Usare un modello rigoroso, parlare un linguaggio comune Discutere l’impiego delle risorse il più presto possibile Chiara identificazione delle priorità Monitorare continuamente la performance Analizzare e sviluppare le capacità delle risorse

9 Come evitare il fallimento di una strategia
Le strategie devono essere costruite per essere eseguite Definire chiari obiettivi, compiti, misure Gestire il piano (non si implementa da solo!) Creare dei team cross funzionali di implementazione Comunicare costantemente Fornire risorse e strumenti necessari

10 Principi base del processo strategico
Il pensiero strategico è più importante della pianificazione strategica. Non dovrebbe essere un esercizio annuale ma uno stato mentale permanente L’essenza della strategia è una dichiarazione di obiettivi, di ambito delle attività, di vantaggio competitivo, di logica. Ogni membro del management dovrebbe concordare su questi elementi. Non deve essere pronunciata l’affermazione “le cose cambiamo troppo velocemente per avere una strategia” La strategia non è dominio esclusivo del senior management. La strategia deve agevolare il coordinamento L’organizzazione e la strategia sono strettamente connesse. La strategia evolve in modi non previsti.

11 Il Processo Strategico
CHI? COME? Identificazione Strategia Valutazione Sviluppo Opzioni Strategiche Selezione Comunicazione Implementa zione QUANDO ?

12 Il Piano Strategico Che cosa è: Documento nel quale viene formalizzata la strategia di lungo periodo dell’azienda. Perchè: Specialmente negli attuali scenari competitivi, le aziende non possono più essere gestite giorno per giorno (o peggio guardando “lo specchietto retrovisore”), ma hanno bisogno di essere orientate nel lungo periodo Dichiarazione di mission e vision Strategy Statement con obiettivi di lungo periodo Valutazione degli asset, dell’organizzazione, dell’ambiente esterno dell’azienda Insieme di punti di riferimento (benchmark) strategici per valutare il progresso degli obiettivi di lungo Aree (o indirizzi) principali di miglioramento Profilo di obiettivi specifici all’interno di ogni area Azioni o tattiche per raggiungere ogni obiettivo Profit & Financial Plan Da che cosa è composto:

13 La catena Pianificazione…Azioni
Vision Visione globale e astratta Mission Ruolo dell’azienda Strategic Plan Obiettivi, azioni, di lungo periodo Misure di prestazione Misure di lungo e breve periodo Azioni Traduzione della strategia in azione

14 Bibliografia citata V. Coda, L’orientamento strategico dell’impresa, Utet G. Eminente, Pianificazione e gestione strategica dell’impresa, Il Mulino R. Grant, L’analisi strategica per del decisioni aziendali, Il Mulino M. Porter, Il vantaggio competitivo, Edizioni Comunità G. Saloner, A. Shepard, J. Podolny, Strategia d’impresa, Etas


Scaricare ppt "Pianificazione e Gestione Strategica"

Presentazioni simili


Annunci Google