La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

IL SISTEMA ELETTORALE DI CAMERA E SENATO

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "IL SISTEMA ELETTORALE DI CAMERA E SENATO"— Transcript della presentazione:

1 IL SISTEMA ELETTORALE DI CAMERA E SENATO

2 Sistema elettorale per la Camera in Italia fino al 1993
Proporzionale con la formula del quoziente Imperiali 32 circoscrizioni (molte coincidenti con il territorio regionale. I seggi non assegnati a livello circoscrizionale venivano distribuiti con il sistema dei resti a livello nazionale) Due clausole di sbarramento a livello nazionale: aver conquistato almeno un seggio a livello circoscrizionale almeno voti su scala nazionale

3 Sistema elettorale per il Senato in Italia fino al 1993
Solo formalmente maggioritario, di fatto, proporzionale (su base circoscrizionale con il metodo d’Hondt) 238 collegi uninominali nei quali per essere eletti occorreva ottenere il 65% dei voti validi

4 Il nuovo sistema per il Senato (Mattarellum)
Ridefinizione dei collegi uninonimali per un maggioritario a turno unico (plurality) Meccanismo dello scorporo Assegnazione di un quarto dei seggi a livello circoscrizionale in modo proporzionale Ripartizione dei seggi non assegnati (resti) a livello nazionale in modo proporzionale

5 Il nuovo sistema per la Camera (Mattarellum)
75% dei seggi con il maggioritario a turno in collegi uninominali 25% dei seggi ripartiti con il sistema proporzionale, su base nazionale, al quale riparto vengono ammesse le liste che abbiano ottenuto almeno il 4% dei voti validi Meccanismo dello scorporo fra maggioritario e proporzionale

6 Rilievi critici sul funzionamento del sistema elettorale della Camera
“proporzionalizzazione del maggioritario” Mancata riduzione della frammentazione Difficoltà da parte dell’elettore a comprendere i meccanismi di funzionamento Selezione dei candidati dall’alto

7 Italia – Camera 2001 Casa delle Libertà L'Ulivo Rifondazione Comunista
maggioritario proporzionale Casa delle Libertà 45,4 282 59,9 49,9 86 55,5 L'Ulivo 43,7 189 40,1 35,5 58 37,4 Rifondazione Comunista - 0,0 5,0 11 7,1 Lista Di Pietro 4,0 3,9 Democrazia Europea 3,5 2,4 96,6 471 100,0 96,7 155

8 RIFORMA ELETTORALE CAMERA E SENATO (2005)

9 CAMERA Le principali modifiche
Il territorio nazionale è diviso nelle circoscrizioni elettorali. La ripartizione dei seggi è effettuata in ragione proporzionale, con l’eventuale attribuzione di un premio di maggioranza, e si effettua in sede di Ufficio centrale nazionale I partiti tra loro collegati in coalizione che si candidano a governare depositano un unico programma elettorale nel quale dichiarano il nome e cognome della persona da loro indicata come unico capo della coalizione. Restano ferme le prerogative del Presidente della Repubblica previste nella Costituzione Le liste sono “bloccate”

10 CAMERA Le principali modifiche
L’Ufficio centrale nazionale Determina quali coalizioni sono ammesse al riparto dei seggi Attribuisce i seggi alle coalizioni e, se nessuna delle coalizioni, raggiunge il 55% dei seggi (340), assegna alla coalizione con la più alta percentuale di voti tale cifra di seggi Successivamente attribuisce i seggi all’interno di ogni coalizione e alle singole circoscrizioni

11 LE SOGLIE DI SBARRAMENTO
10% nazionale per le coalizioni e con almeno una lista che abbia superato il 2% 4% per le liste singole non collegate ad altre liste 2% per le liste presenti all’interno di coalizioni che abbiano raggiunto almeno il 10% a livello nazionale

12 ammesse al riparto per i 630 seggi, è pari a: 36.744.294/617 = 59.553
Elezione della Camera dei Deputati del 13 maggio Voti validi - Parte proporzionale - Riepilogo Nazionale Liste Voti validi % Seggi Seggi eff. Democratici di Sinistra 16,6% La Margherita 14,5% Il Girasole 2,2% Comunisti Italiani 1,7% Sudtiroler Volkspartei 0,5% Rifondazione Comunista 5,0% Lista Di Pietro 3,9% Democrazia Europea 2,4% Pannella-Bonino 49,5% 312 277 Forza Italia 29,4% Alleanza Nazionale 12,0% CCD-CDU 3,2% Lega Nord Nuovo PSI 1,0% Fiamma Tricolore 0,4% 50,5% 318 340 Totale Nazionale 100,0% Il quoziente elettorale nazionale, ottenuto dividendo la somma delle cifre elettorali nazionali delle liste ammesse al riparto per i 630 seggi, è pari a: /617 =

13 Ripartizione seggi partiti centrosinistra
Liste Voti validi % calcolo Seggi spettanti seggi con i resti Totale seggi % seggi Democratici di Sin. 16,6 96,91 96 1 97 15,7 La Margherita 14,5 84,95 84 85 13,8 Il Girasole 2,2 12,69 12 13 2,1 Sudtiroler Volksp. 0,5 3,15 3 Rif. Comunista 5,0 29,44 29 4,7 Lista Di Pietro 3,9 22,75 22 23 3,7 Democrazia Eur. 2,4 13,99 14 2,3 Pannella-Bonino 13,11 Totali 49,5 277,0 272 5 277 44,9 Il quoziente elettorale di coalizione, ottenuto dividendo la somma delle cifre elettorali nazionali delle liste ammesse al riparto della coalizione per i 290 seggi, è pari a: /277 =

14 Ripartizione seggi partiti centrodestra
Liste Voti validi   % calcolo seggi spettanti % seggi Forza Italia 29,4% 205,819 206 32,7 Alleanza Nazionale 12,0% 84,096 84 13,3 CCD-CDU 3,2% 22,498 22 3,5 Lega Nord 3,9% 27,590 28 4,4 Nuovo PSI 1,0% Fiamma Tricolore 0,4% 50,5% 338 340 54,0 Il quoziente elettorale di coalizione, ottenuto dividendo la somma delle cifre elettorali nazionali delle liste ammesse al riparto della coalizione per i 340 seggi, è pari a: /340 =

15 SENATO Le principali modifiche
L’assegnazione dei seggi tra le liste concorrenti è effettuata in ragione proporzionale in ogni circoscrizione regionale, con l’eventuale attribuzione del premio di coalizione regionale Le liste sono “bloccate” I seggi sono attribuiti alle coalizioni in un primo passaggio dividendo il numero dei voti validi per il quoziente elettorale circoscrizionale Nel caso nessuna coalizione abbia conseguito almeno il 55% dei seggi assegnati alla regione, vengono assegnati alla coalizione con il maggior numero di voti il 55% dei seggi ed il restante 45% viene ripartito fra le altre coalizioni

16 SENATO Le principali modifiche
L’attribuzione dei seggi alle singole liste avviene come per la Camera, dividendo il numero dei voti di ogni lista per il quoziente elettorale di coalizione (numero di voti complessivi delle liste ammesse al riparto di ogni coalizione diviso il numero dei seggi attribuiti alla coalizione)

17 LE SOGLIE DI SBARRAMENTO AL SENATO
20% per le coalizioni a livello regionale con almeno una lista collegata che abbia ottenuto il 3% dei voti validi 8% per le singole liste non collegate oppure per le liste collegate ad altre che non abbiano superato il 20% complessivamente

18 Alcuni possibili effetti
Partiti – più piccoli - costretti ad alleanze elettorali per il raggiungimento della soglia Partiti non coalizzati non hanno possibilità di ottenere seggi I partiti facenti parte di una stessa coalizione nelle elezioni, non sono vincolati per il resto della legislatura Maggiore possibilità di trovarci di fronte ad un parlamento “diviso” (Camera di un colore e Senato di un altro)

19 Alcuni possibili effetti
Possibilità che al Senato non si raggiunga una maggioranza o che risulti molto risicata Penalizzazione per le coalizioni che sono troppo forti in alcune regioni Maggiore potere ai partiti a livello centrale nella scelta dei candidati Impossibilità per la base dei partiti di scegliere ed indicare candidati del territorio Possibilità di una mancata rappresentanza territoriale ed una conseguente sovrarappresentazione di alcuni territori Composizione del Parlamento, di fatto, già decisa in larga parte prima del voto

20 Camera 2006 - Centrosinistra
Partiti Voti % Seggi L'Ulivo 31,3 220 Rifondazione Comunista 5,8 41 La Rosa nel Pugno 2,6 18 Comunisti Italiani 2,3 16 Di Pietro Italia dei Valori Verdi 2,1 15 Udeur Popolari 1,4 10 Partito Pensionati 0,9 - Svp 0,5 4 Socialisti Craxi 0,3 Lista Consumatori 73.720 0,2 Alleanza lombarda 44.580 0,1 Autonomie Liberté Democratie 34.167 1 Vallée d'Aoste 24.118 0,0 Liga Fronte Veneto 22.010 Totale Unione - Prodi 49,8 348

21 Camera 2006 - Centrodestra Forza Italia 9.045.384 23,7 137
Alleanza Nazionale 12,3 71 Udc 6,8 39 Lega Nord 4,6 26 Dc-Nuovo Psi 0,7 4 Alter. Soc. Mussolini - Fiamma Tricolore 0,6 No euro 58.757 0,2 Pensionati uniti 28.317 0,1 Ambienta-lista 17.574 0,0 Forza Italia - AN 13.372 Partito Liberale Italiano 12.334 Sos Italia 6.956 Totale CDL - Berlusconi 49,7 281

22 Senato 2006 - Centrosinistra
Partiti Voti % Seggi Democratici sinistra 17,2 62 DL. La Margherita 10,5 39 Rifondazione Comunista 7,2 27 Insieme con l'Unione 4,1 11 Di Pietro Italia dei Valori 2,8 4 La Rosa nel Pugno 2,4 - Udeur Popolari 1,4 3 Partito Pensionati 1,0 L'Unione - SVP 0,6 Socialisti Craxi 0,4 Svp 0,3 2 Alleanza lombarda 90.943 Lista Consumatori 72.139 0,2 1 L'Ulivo 59.499 Socialdemocrazia 57.339 Repubblicani Europei 51.001 0,1 Autonomie Liberté Democratie 32.553 Totale Unione - Prodi 49,2 154

23 Senato 2006 - Centrodestra Forza Italia 8.201.688 23,6 78
Alleanza Nazionale 12,2 41 Udc 6,6 21 Lega Nord 4,4 13 Fiamma Tricolore 0,6 - Alter. Soc. Mussolini Dc-Nuovo Psi Casa delle libertà 2 Pensionati uniti 61.824 0,2 Partito Repubblicano Italiano 45.133 0,1 Ambienta-lista 37.656 Nuova Sicilia 33.437 No euro 30.515 Patto per la Sicilia 20.833 Partito Liberale Italiano 15.762 0,0 Forza Italia - AN 11.505 Patto Crist. Esteso 9.730 Riformatori Liberali 7.668 Sos Italia 4.963 Totale CDL - Berlusconi 49,9 155

24 Camera 2006 - Calabria Voti % Seggi L'Ulivo 297.964 26,3 7
Rifondazione Comunista 67.681 6,0 2 Lista Consumatori 58.246 5,1 - Udeur Popolari 52.751 4,7 1 La Rosa nel Pugno 49.236 4,3 Comunisti Italiani 38.450 3,4 Di Pietro Italia dei Valori 25.210 2,2 Socialisti Craxi 25.192 Verdi 23.524 2,1 Partito Pensionati 4.894 0,4 Totale Unione - Prodi 56,7 14

25 Forza Italia 20,7 4 Alleanza Nazionale 11,0 2 Udc 86.872 7,7 Dc-Nuovo Psi 11.030 1,0 - Alter. Soc. Mussolini 10.017 0,9 Lega Nord 9.401 0,8 Fiamma Tricolore 8.314 0,7 Totale CDL - Berlusconi 42,8 8

26 Senato 2006 - Calabria Partiti Voti % Seggi Democratici sinistra
14,4 2 DL. La Margherita 10,3 1 Rifondazione Comunista 72.489 7,3 Lista Consumatori 52.288 5,3 Udeur Popolari 42.044 4,2 Insieme con l'Unione 40.067 4,0 - La Rosa nel Pugno 39.063 3,9 Socialisti Craxi 27.492 2,8 Di Pietro Italia dei Valori 26.111 2,6 Socialdemocrazia 8.358 0,8 Repubblicani Europei 5.104 0,5 Partito Pensionati 4.925 Totale Unione - Prodi 56,8 6

27 Forza Italia 20,5 2 Alleanza Nazionale 11,2 1 Udc 71.573 7,2 Alter. Soc. Mussolini 8.158 0,8 - Dc-Nuovo Psi 8.077 Lega Nord 7.400 0,7 Fiamma Tricolore 7.144 Partito Repubblicano Italiano 5.753 0,6 Totale CDL - Berlusconi 42,6 4

28 Le norme incostituzionali del «Porcellum»
Premio di maggioranza «distorsivo» perché foriero di una eccessiva sovra-rappresentazione non imponendo il raggiungimento di una soglia minima di voti alla lista Il meccanismo delle liste bloccate «nella parte in cui non consentono all’elettore di esprimere una preferenza» ("sottrae all’elettore la facoltà di scegliere l’eletto, facendo sì che il voto non sia né libero, né personale”).


Scaricare ppt "IL SISTEMA ELETTORALE DI CAMERA E SENATO"

Presentazioni simili


Annunci Google