La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Scienza Politica a.a Marco Di Giulio

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Scienza Politica a.a Marco Di Giulio"— Transcript della presentazione:

1 Scienza Politica a.a. 2018-19 Marco Di Giulio
Processi I Cambiamenti di regime

2 Sommario I cambiamenti di regime
La prima democratizzazione: il superamento dei regimi tradizionali Dalla democrazia a regimi autoritari La democratizzazione

3 La prima democratizzazione (fine XVIII- inizio XX)
Rokkan: attraverso il progressivo abbassamento delle soglie istituzionali La «scatola» di Dahl soglia di legittimazione (liberta di associazione) soglia di incorporazione (espansione del suffragio) soglia della rappresentanza (sistema elettorale proporzionale) soglia del potere esecutivo (responsabilità parlamentare dell’esecutivo)

4 «Ondate» democratiche e (non democratiche) (S. P
«Ondate» democratiche e (non democratiche) (S.P. Huntington, The Third Wave, 1991)

5 Il tema della «legittimità» dei regimi politici
Il concetto di legittimità è centrale nell’opera di J. Linz La crisi di legittimità spiega sia la caduta delle democrazie che dei regimi non democratici Legittimità non va intesa in termini giuridico-formali, ma sostanziali L. come misura in cui un regime (democratico o non) è accettato da gran parte della popolazione Dipende dalla capacità del governo di dare una risposta soddisfacente ai problemi Il mutamento dei regimi politici è intimamente legato al cambiamento socio-economico (c.d. «modernizzazione») Impatto delle crisi economiche su società urbanizzate e industrializzate Cambiano le aspettative nei confronti della sfera politica.

6 Perché crollano (alcuni) regimi democratici
Fattori contestuali Tradizioni politiche (valori) poco compatibili con le istituzioni democratiche Eventi catalizzatori (Prima guerra mondiale) Crisi economiche (1929; 1972; 2008) Fattori di processo Ruolo degli attori istituzionali Magistratura Burocrazia Esercito Attori internazionali Superpotenze (USA/URSS) Chiesa Cattolica Nessuno di questi fattori è sufficiente a spiegare i cambiamenti di regime Questo non significa che ogni caso è un «caso a sé»… Altrimenti questi fenomeni non accadrebbero ad «ondate» In parte interdipendenti, es. Primavere arabe Ogni caso però ha una specifica configurazione di fattori e una dinamica processuale unica.

7 Crisi dei regimi democratici: Dinamiche
Fase I (Reversibile) Fase II (Circolo vizioso) Radicalizzazione Frammentazione partitica Crescita della partecipazione Instabilità governativa Inefficacia decisionale Illegittimità delle istituzioni liberal democratiche Svuotamento del «centro politico» Crescita della violenza Politicizzazione poteri neutrali Gruppi paramilitari Crollo

8 Approfondimento Momento Cinema 1
Il «Crollo democratico» come passaggio ambiguo ai limiti della legalità La marcia su Roma, Dino Risi 1966 Letture (micro-meccanismi del «crollo democratico») E. Lussu, Marcia su Roma e dintorni, Einaudi, Torino W.S. Allen, Come si diventa nazisti, Einaudi, Torino

9 Il caso delle Filippine
1946 Indipendenza. Forma di governo presidenziale 1960s Crescita economica, corruzione, ascesa di Ferdinand Marcos 1972 Il presidente Marcos introduce legge marziale, restrizione diritti politici e civili, scioglie il Parlamento. 1980s Revoca legge marziale, crisi economica, pressioni USA per le dimissioni 1986 Marcos rivince le elezioni ma dopo alcune settimane si dimette. Si afferma un regime democratico, forma di gov. Presidenziale

10 2000s Crescita del terrorismo di matrice islamica nel sud del paese
2000 Il Senato mette il Presidente Estrada sotto impeachment e nel si dimette. Gli succede la vice Gloria Arroyo 2000s Crescita del terrorismo di matrice islamica nel sud del paese 2004 Rielezione presidenziale di Arroyo. Contestata Tentativi di ridimensionamento del parlamento (bocciati dalla Corte Suprema); Assassini politici (attivisti di sinistra) 2010 Legge marziale nel sud del paese. Morte 57 persone in procinto di registrarsi alle liste elettorali. Elezioni presidenziali: Aquino subentra ad Arroyo, che viene incriminato e arrestato per crimini politici e corruzione Nascita di un Fronte di liberazione Islamica nel sud del Paese. Crescita della violenza politica.

11 Democratizzazioni: lo studio di Huntington
Nel Novecento, tre ondate di democratizzazione seguite due (tre?) fasi di riflusso Passaggi da regimi non democratici a regimi democratici, concentrati in un periodo di tempo in cui il numero di fenomeni in direzione opposta è inferiore Crescita economica degli anni ‘50 e ‘60 Crisi di legittimazione e di efficacia dei sistemi autoritari (metà anni ‘70) Cambiamenti nella dottrina e nelle posizioni pubbliche della Chiesa cattolica Ruolo degli attori internazionali e cambiamento del loro orientamento (in particolare Usa e Comunità Europea) Fine URSS Effetti di imitazione  mezzi di comunicazione di massa «Primavere arabe» (che poi stanno prendendo una piega poco democratica…)

12 Verso la Democrazia: Dinamica
Transizione Crisi regime autoritario/totalitario Liberalizzazione Instaurazione Estensione diritti civili e politici Consolidamento Legittimazione Neutralizzazione militari Accettazione delle regole del gioco «Ancore» Clientelismo Welfare state Assetti neo-corporativi Stabilità Legittimità Crisi

13 Approfondimento Tra «liberalizzazione» e «instaurazione»
Il colpo di stato (fallito) in Spagna (1981) Le prime elezioni democratiche in Cile (1988) No – I Giorni dell’arcobaleno


Scaricare ppt "Scienza Politica a.a Marco Di Giulio"

Presentazioni simili


Annunci Google