La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Facoltà di Scienze Umanistiche

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Facoltà di Scienze Umanistiche"— Transcript della presentazione:

1 Facoltà di Scienze Umanistiche
Inglese Facoltà di Scienze Umanistiche CdL Lingua e Comunicazione Welcome a.a. 2018/2019

2 Luisanna Fodde Sito Web: http://people.unica.it/luisannafodde/
Inglese Luisanna Fodde Sito Web: orario di ricevimento - MERCOLEDì (c/o studio 25) - by appointment

3 Lingua Inglese per Lingue e Economia
GRUPPO FACEBOOK : Lingua Inglese per Lingue e Economia REGOLE: Solo per gli studenti di Lingua Inglese dei CdL Economia e Lingue Nessun altro è ammesso THE GROUP IS ENGLISH ONLY NO CORRECTION WILL BE ALLOWED (cioè nessuno correggerà o verrà corretto) Lo SCOPO è comunicare liberamente in Inglese!!!

4 Orario lezioni e ricevimento, avvisi
Inglese Sito Web: All’interno del sito: Orario lezioni e ricevimento, avvisi Materiale didattico scaricabile relativo alle lezioni dell’a.a. 2018/19: APPUNTI LEZIONI, PAST EXAMS, OTHER USEFUL LINKS & INFORMATION

5 Lingue e Comunicazione (II anno) ORARIO I SEMESTRE
Inglese Lingue e Comunicazione (II anno) ORARIO I SEMESTRE LUNEDI MARTEDI MERCOLEDI GIOVEDI VENERDI 8-10 Fodde Audit. B 10-12 12-14 MOAT /DI GIROLAM (Aula 8-Lab C) MOAT/DI GIROLAMO (Lab. C- Aula 8)

6 (30 lezioni da 2 ore ciascuna):
Inglese CALENDARIO DI MASSIMA TENTATIVE CALENDAR October May 2019 (30 lezioni da 2 ore ciascuna): I Semestre: lezioni Lunedì 1 ottobre; Mercoledì 3 ottobre; Lunedì 8 ottobre; Mercoledì 10 ottobre; Lunedì 15 ottobre; Mercoledì 17 ottobre; Lunedì 22 ottobre; Mercoledì 24 ottobre; Lunedì 5 novembre; Mercoledì 7 novembre; Lunedì 12 novembre; Mercoledì 14 novembre; Lunedì 19 novembre; Mercoledì 21 novembre; Lunedì 26 novembre; Mercoledì 28 novembre; Lunedì 10 dicembre. Mercoledì 12 dicembre (pre-esame). PRE-ESAME FREQUENTANTI: 12 dicembre (gennaio in alternativa)

7 IL CORSO Listening: Ascolto e comprensione Writing: Use of English
Inglese IL CORSO Il programma delle lezioni di lingua tenute dagli esperti linguistici prevedono lo sviluppo delle 4 abilità linguistiche nel passaggio dal livello B1 al livello B2 del QCR: Listening: Ascolto e comprensione Writing: Use of English + Grammatica + Word formation + Sentence transformation Reading comprehension Speaking

8 L’Esame Due prove, 1 scritta e 1 orale La prova scritta consiste in:
Inglese L’Esame Due prove, 1 scritta e 1 orale La prova scritta consiste in: Ascolto e comprensione (in lab) Use of English (verbs, question formation, vocab + linking words, ecc.) in lab Reading Comprehension (mc & open questions con esercizi, i.e sentence transformation + word formation + verbs)

9 L’Esame Due prove, 1 scritta e 1 orale La prova orale consiste in:
Inglese L’Esame Due prove, 1 scritta e 1 orale La prova orale consiste in: Conversazione su argomenti generali Presentazione articolo con analisi Teoria linguistica The language of advertising (Corso monografico)

10 Inglese LE CERTIFICAZIONI Le certificazioni internazionali di lingua inglese (a partire dal livello B2 del QCR) e gli attestati di frequenza e profitto rilasciati dal Centro Linguistico di Ateneo a partire dal livello Avv. B2), potranno essere presentate per la sostituzione di parte o intera prova scritta SE CONSEGUITE IN PERIODO NON SUPERIORE AI 3 ANNI

11 LE CERTIFICAZIONI CAMBRIDGE ESOL, TRINITY ISE 6, IELTS, TOEFL
Inglese LE CERTIFICAZIONI CAMBRIDGE ESOL, TRINITY ISE 6, IELTS, TOEFL +CLA (frequenza + profitto) Cfr. Documento sulle certificazioni pubblicato sul sito

12 L’Esame INGLESE (parte 1)
La prima parte della prova orale : Lettura e commento in inglese di un articolo di almeno 500 parole. L’articolo deve essere pubblicato negli ultimi sei mesi (rispetto alla data dell’esame) e tratto da uno dei seguenti giornali: Newsweek, Time, National Geographic, Life, The Economist, The International Herald Tribune, The Times, The Guardian, The Telegraph, The Independent (consegnare 2 copie alla commissione esame al momento della prova); Colloquio in lingua inglese sulla teoria linguistica

13 Inglese L’Esame INGLESE parte 2 Analisi di 2 pubblicità tratte da riviste in lingua inglese con testo scritto (non solo immagini/slogan/titoli/) che non siano quelle trattate in classe o nei testi in programma (consegnare 2 copie alla commissione esame al momento della prova); Colloquio in lingua inglese sui temi affrontati nell'ambito delle lezioni sull’analisi del discorso e sul linguaggio pubblicitario. The final mark will take into consideration the results of both the practical and the theoretical part.

14 Libri di testo e materiale didattico
Inglese Libri di testo e materiale didattico INGLESE parte 1 Testi di Riferimento: Crystal D. The Cambridge Enciclopedia of the English Language (Chapters ; 17-18) (CUP 1995). L. Pinnavaia, Introduzione alla Linguistica Inglese, Roma: Carocci 2015 (nuova edizione) (Estratti); G. Nelson. English an Essential Grammar. London: Routledge 2011 (2nd edition) (Estratti); Slide/dispense fornite dal docente. INGLESE parte 2 The Bloomsbury Companion to Discourse Analysis (ed. by K. Hyland and B. Partridge)Bloomsbury Cook Guy, The Language of Advertising. ROUTLEDGE G. N. Leech. A Linguistic Study of Advertising in Great Britain. London: Longman 1966 (Estratti). Slide/dispense fornite dal docente. Other materials will be provided during the lessons.

15 Esercitazioni in aula e laboratorio
Inglese Esercitazioni in aula e laboratorio Course book: ENGLISH FILE UPPER-INTERMEDIATE THIRD EDITION DIGITAL Student's book & workbook (with key) LISTENING, GRAMMAR, VOCABULARY, USE OF ENGLISH, WORD FORMATION. WE TEST THE LEVEL NOT THE BOOK!!!!!!!!!!!!!!!!!! Strategie di ascolto e comprensione Presentazione argomenti specifici della parte teorica

16 Listening comprehension exercise…
SIX MINUTE ENGLISH (BBC.CO.UK)

17 MEETING OTHER STUDENTS -
University Language Centre – Centro de Idiomas- Sprachenzentrum - Centre des langues étrangères- Centro de línguas - языковой центр MEETING OTHER STUDENTS - is based on the idea that the best way to learn a language, is to practise it. It provides a platform for university students to meet with native speakers from all around the world to improve their skills and in return teach someone else your own native language.

18 labor@unica.it; fodde@unica.it
University Language Centre – Centro de Idiomas- Sprachenzentrum - Centre des langues étrangères- Centro de línguas - языковой центр MEETING OTHER STUDENTS Contact us: - OR POST YOUR MESSAGES ON OUR FB GROUPS Centro Linguistico di Ateneo/ Lingua Inglese per Economia e Lingue

19 Alcuni suggerimenti Se non si frequenta, contattare docente per (Rispondo sempre e subito) Se si frequenta ma si hanno dei dubbi, le voci di corridoio non hanno fondamento: a) Bloccare il docente prima o dopo la lezione b) Scrivere un messaggio (Rispondo sempre e subito) Presentarsi (cognome, matricola, CdL [= Corso di Laurea], CURRICULUM) Non scrivere stupidaggini Ho visto che on-line ha indicato che per l’orale bisogna portare 1 articolo di 500 parole. Può confermarmelo? Ho visto che i testi in programma sono 2. Mi può indicare quali sono I contenuti che ritiene fondamentali per l’esame/pagine devo studiare per l’esame/quali argomenti chiede maggiormente all’esame? Ho visto che i testi in programma sono 2. Devo farli tutti e due? Mi può confermare che il programma on-line è quello che devo portare all’esame? Non contattare la docente 5 giorni prima dell’esame, o 4, 3, 2, 1 ….per avere informazioni sull’esame

20 Salve, vorrei visionare il test di inglese, quando sarebbe possibile?
-----Messaggio originale----- Da: Crazy Enemy MC Inviato: giovedì 13 settembre :37 A: Oggetto: Visone Compito Lingua Inglese Salve, vorrei visionare il test di inglese, quando sarebbe possibile? Inviato dal mio dispositivo mobile Huawei

21 LA FREQUENZA ALLE LEZIONI
Le lezioni con la sottoscritta e le esercitazioni con i docenti madrelingua saranno monitorate attraverso la raccolta di firme, a partire dalla seconda lezione. Questo consentirà a coloro che avranno una buona percentuale di presenze (70-75%) di poter usufruire di alcune opportunità. PER LE ESERCITAZIONI: Possibilità di svolgere una prova scritta ESONERANTE!!! PERIODO: tra la fine di gennaio e l’inizio di febbraio PER LE LEZIONI: Possibilità di sostenere la prova SCRITTA ESONERANTE di teoria linguistica A FINE APRILE.

22 The English language in 2018
Inglese The English language in 2018 The world population is today 6 bn English has official or special status in at least 75 countries, with a total population of 1.75 million; one out of four of the world's population speak English to some level of competence; demand from the other three quarters is increasing; It’s spoken as a second language by 38% of adults , trailed distantly by French (12%) and German (11%); This dominance is set to grow dramatically, with 94% of secondary students in Europe learning English as a foreign language; The use of English throughout Asia, the Commonwealth, and North America, plus the widespread use of English online and in the media, all encourage English as the ongoing second language of choice.

23 The English language in 2017
Inglese The English language in 2017 What is the role of English in in Italy? How do you use English or plan on using it in the future?

24 EFL AND ELF??? Inglese ELF (ENGLISH AS A LINGUA FRANCA) is defined as the language of communication between people whose native language IS NOT ENGLISH. So their needs are quite different to students who go to the UK, for example, and want to integrate within that culture and so may want to sound as much like a native speaker as possible (ENGLISH AS A FOREIGN LANGUAGE) The priority for students using ELF, on the other hand, is to be as intelligible as possible to the people they are communicating with. This does not necessarily mean sounding like a native speaker.

25 Global English- English as a Lingua Franca (ELF)
Inglese - Data about the pronunciation features which caused the most communication breakdown international communication (Jenkins 2000) Pronunciation priorities in an ELF context: 1)    Most consonant sounds (but no distinction / ð / as in the ‘th’ in ‘mother’, / θ / as in the ‘th’ in ‘thumb’) 2)    Appropriate consonant cluster simplification (HELP-ED) 3)    Vowel length distinctions 4)    Nuclear stress (i.e. on the syllable that carries maximum prominence: MANAGEMENT, the nuclear syllable is the first one)

26 LINGUA FRANCA CORE (LFC)
Inglese LINGUA FRANCA CORE (LFC) The language of non-native speakers HAS NOW BECOME the language of international communication WHAT ARE THE CONSEQUENCES OF THIS? Vocabulary Pronunciation Grammar The English we teach and learn is changing. Certain pronunciations and errors will be accepted… WE MUST BE MORE TOLERANT AND ACCEPT DIVERSITY AND LOOK AT THE DIFFERENT SITUATIONS OF ENGLISH USE

27 Inglese EFL AND ELF EFL, ELF, etc. are just different contexts of using English; i.e. the different roles that English plays depend on who is speaking to whom, rather than where English is being used. One is not inherently better or more appropriate than another – they’re just different things. What learners need/want to learn will depend on the context in which they (want to) use English.

28 AFTER BREXIT? A DISTINCT VARIETY?
Inglese AFTER BREXIT? A DISTINCT VARIETY? In a paper published in the journal World Englishes last week, linguist Marko Modiano speculates about what this is likely to mean for the future of English in Europe. He argues that the newfound neutrality of English is likely to help it survive Brexit – and that without the UK’s clout in Europe, European English will be free to do what language does best: change.

29 AFTER BREXIT? A DISTINCT VARIETY?
Inglese Without the UK’s 60 million native English speakers, the five million native speakers from Ireland and Malta will make up only 1% of the total EU population. This will leave almost everyone else who speaks English in Europe on an equal footing, all using their second language to communicate. Even setting aside the question of official status, the daily use of English throughout the continent is unlikely to be diminished. Many countries have invested heavily in learning English, so regardless of official status, expedience is likely to win out: an Italian and a Dane conducting business are still more likely to resort to English than any other language.

30 AFTER BREXIT? A DISTINCT VARIETY?
Inglese The major change, argues Modiano, is that the UK will no longer have a say in how English is used. This will leave European English free to drift towards US or Commonwealth conventions, and to develop features of vocabulary and grammar that are perfectly well-understood by other Europeans speaking English as a second language – for example, entrenching the use of structures like “I am coming from Spain,” rather than “I come from Spain”.

31 AFTER BREXIT? A DISTINCT VARIETY?
Inglese Of course, European English will not exist in a vacuum. European speakers will always be communicating cross-culturally, which limits the development of features that would impede understanding when communicating with speakers of other varieties of English. But much as US and British English are different but mutually intelligible, so other varieties can develop their own characteristics without ceasing to be useful. If Modiano is correct, the future of English in Europe might be best secured by Britain relinquishing its grip.


Scaricare ppt "Facoltà di Scienze Umanistiche"

Presentazioni simili


Annunci Google