La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

XIV secolo -Crisi/cambiamento/guerra Corona-nobili

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "XIV secolo -Crisi/cambiamento/guerra Corona-nobili"— Transcript della presentazione:

1 XIV secolo -Crisi/cambiamento/guerra Corona-nobili
Produzione didattico-moraleggiante Decadenza: Cuaderna Vía/Cantares de Gesta/ordine metrico- ideologico Alfonso X/letteratura scientifica Presenza nomi individuali Influenza italiana Romancero

2 XIV secolo: individualità
JUAN MANUEL ( ) Conde Lucanor (1335) NARRATIVA: 50 exemplos del sabio Petronio INDIVIDUALISMO: «es de cosas que yo prové et vi» AUTONOMIA LINGUISTICA CASTIGLIANO: Perfezione formale, utilità opera (docere et dilectare) JUAN RUIZ ACRIPRESTE HITA Libro de buen amor (1330/1343) 1728 coplas cuaderna vía con sinalefe «porque es umanal cosa el pecar, si algunos (lo que non lo consejo), quisieren usar del loco amor, aquí fallarán algunas maneras para ello»)

3 ROMANCERO VIEJO Arte menor
-Evoluzione cantares/orale: aggiunta elementi lirici, frammenti isolati 1.Storici/notizie: fronterizos 2.Letterari/cortigiani/epici 3.Romanzeschi/avventura Passione/Amore/erotismo/protagonista femminile/rapporto re-vassallo/Fortuna-caduta dei Principi. Ideologia feudale più che monarchica Da 1328, successo XV secolo, diffusione scritta secondo ‘400 (in collezioni «romanceros» ROMANCERO VIEJO). Versi assonanti sede pari 16 sillabe, con cesura: 2 ottosillabi.

4 Romance Spontaneità, libertà sintattica, dinamismo, mobilità, varia estensione. Selezione/naturalezza: dialogo, visione diretta, impersonalità, esclamazioni, ripetizioni, frammentario Fine ‘500 «romancero nuevo»

5 Romance de Abenámar -¡Abenámar, Abenámar, moro de la morería, el día que tú naciste grandes señales había! Estaba la mar en calma, 5 la luna estaba crecida: moro que en tal signo nace no debe decir mentira. Allí respondiera el moro, bien oiréis lo que decía: 10 -Yo te la diré, señor, 82b1-11df-acc ce6064_2.html

6 XV secolo Carattere cortigiano
Continuano forme popolari (romancero-cancionero ARTE MENOR) Corrente italiana-classica (ARTE MAYOR): Lingua colta, latinismi, iperbati… REGNO JUAN II ( ) - Classicità attraverso umanesimo italiano, passaggio a Rinascimento Condestable Álvaro de Luna “Pórtico de Nuestro Renacimiento” Menéndez Pelayo

7 JUAN DE MENA (1411-1456) Nato Córdoba, Licenciado «Artes» a Salamanca
Viaggio Italia-umanista A corte di Juan II: cronista-segretario reale Prosa: didattico/morale Poesia: in numerosi canzonieri. È classico. amorose/politiche-circostanza/satira Cerebralismo, Lamento amoroso/analisi passione amorosa/mondo interiorizzato - antitesi/giochi di parole/ripetizioni/ornatus complesso/lingua artificiosa

8 Laberinto de fortuna (1444) Las Trescientas
297 strofe ARTE MAYOR: ottave reali, anisosillabici (ma spesso 12) Effetto ritmico Esaltazione Juan II Poema epico/morale/politico. Lotta Fortuna/Provvidenza Viaggio a Palazzo della Fortuna, la Provvidenza lo guida, 3 ruote, 7 cerchi in ognuna Presente (movimento) passato (ferma) futuro (ferma, coperta)

9 Laberinto de fortuna Poesia elevata/artificiosa
Ibridismo lingua romanza/latino (crea latinismi: avideza, beligero…) Ripetizioni, iterazioni sinonimiche, serie ternarie, perifrasi colte, simmetrie, iperbati. Ricerca ritmica Lázaro Carreter: modella artificiosamente lingua. Profonda distanza lingua comune/lingua del verso “trascendenza poetica”

10 Jorge Manrique (1440-1478) Figlio di Rodrigo, importante politico
Nobile/cortigiano, legato vicende politiche/militari. Appoggia re contro spinte nobiliari. - vita-poesia compenetrate - carattere convenzionale poesia: amorosa, burlesca, dottrinale Controllo cerebrale, virtuosismo retorico/antitesi, iterazione ossessiva, paradosso, linguaggio denso di significati concettuali. Anticipa Barocco.

11 Coplas por la muerte de su padre (dopo 1476)
A padre Rodrigo Poemetto 480 versi, 43 strofe, ottosillabi (pie quebrado, ultimo più breve) ARTE MENOR: poesia veste a lutto. Riflessione filosofica sulla morte: esordio solenne Evocazione trionfo Morte: excursus storico Esaltazione Don Rodrigo: incontro con la morte

12 Coplas Morte biblica-cristiana: vanitas vanitatis
Morte classica: stoica accettazione - danza della morte: ubi sunt? Vicende biografiche trasfigurate 3 vite: Terrena Fama vita eterna 3 scontri poetici con la morte

13 Stile Semplice essenzialità, senza orpelli retorici
Lessico depurato, funzionale, concretezza, senza orpelli, pochi latinismi Alternanza presente/imperfetto/passato/futuro Effetto ritmico Parallelismi: vida/muerte; placer/dolor; presente/pasado; Durar/pasar; corporal/Angelical; juventud/senectud; Temporales/eternales emperadores/pastores cielo/suelo

14 Fonti Visioni, elementi allegorici (Dante, Farsalia di Lucano…) Bibbia
Sant’Agostino (concetto del tempo) Exempla medievali Danze macabre


Scaricare ppt "XIV secolo -Crisi/cambiamento/guerra Corona-nobili"

Presentazioni simili


Annunci Google