La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Monza, 11 Dicembre 2009 ORGANIZZAZIONE e INNOVAZIONE l’esperienza dell’Azienda Ospedaliera di Lecco Master in Funzioni di Coordinamento Università Carlo.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Monza, 11 Dicembre 2009 ORGANIZZAZIONE e INNOVAZIONE l’esperienza dell’Azienda Ospedaliera di Lecco Master in Funzioni di Coordinamento Università Carlo."— Transcript della presentazione:

1 Monza, 11 Dicembre 2009 ORGANIZZAZIONE e INNOVAZIONE l’esperienza dell’Azienda Ospedaliera di Lecco Master in Funzioni di Coordinamento Università Carlo Cattaneo - LIUC - Castellanza 2010 Dr.ssa Anna Cazzaniga

2 Processo di re-engineering delle strutture sanitarie
revisione dei modelli organizzativi revisione dei processi e delle procedure revisione delle relazioni tra professionisti

3 L’Azienda Ospedaliera di Lecco
Abbiamo creato dipartimenti gestionali interpresidio BELLANO MERATE LECCO

4 IL SITRA

5 I PROGETTI Letti dipartimentali Organizzazione per settori Revisione
Documentazione Infermieristica 2005 Revisione Turnistica 2008 Organizzazione per settori Complessità Assistenziale SIPI 2006 Inserimento OSS 2005 Dotazioni Organiche Risorse Assegnate 2006

6 2004-2005 progetto Letti dipartimentali
Realizzazione di AREE di DEGENZA DIPARTIMENTALI MULTISPECIALISTICHE organizzate secondo IL NURSING MODULARE

7 Le aree di degenza dipartimentale nell’azienda ospedaliera di Lecco
DIPARTIMENTO DI AREA CHIRURGICA e MATERNO-INFANTILE Chirurgia e Ginecologia in un’unica area di 38 p.l. suddivisa in tre settori MERATE DIPARTIMENTO DI AREA CHIRURGICA E MATERNO-INFANTILE Chirurgia Generale – Urologia – Senologia – Ginecologia – in un’unica area di 78 p.l. suddivisa in sette settori IN FASE DI REVISIONE LECCO DIPARTIMENTO DI NEUROSCIENZE Neurologia e Neurochirurgia in un’unica area di 40 p.l. suddivisa in quattro settori LECCO

8 Le aree di degenza dipartimentale nell’azienda ospedaliera di Lecco
DIPARTIMENTO DI AREA MEDICA Medicina in un’unica area di 60 p.l. suddivisa in cinque settori S.O.A.P. dipartimentale con 30 p.l. suddivisa in tre settori LECCO DIPARTIMENTO CARDIO VASCOLARE Area subintensiva dipartimentale di 8 p.l. suddivisa due settori Area cardiologia con 24 p.l. suddivisa in tre settori Area riabilitativa - cardiochirurgia e chirurgica in un’unica area di 44 p.l. suddivisa in quattro settori LECCO

9 Dipartimento Cardiovascolare presidio di Lecco 4° piano
CARDIOLOGIA (con PL scompenso) 24 PL 3 settori: 1 INF/8 pazienti Sub Intensiva Dipartimentale 8 PL - 2 settori: 1 INF/4 Pazienti UCC e TICCH 10 PL 1 INF/2 pazienti EMODINAMICA CORRIDOIO CENTRALE

10 Dipartimento Cardiovascolare presidio di Lecco 4° piano
CORRIDOIO CENTRALE CARDIOLOGIA RIABILITATIVA 24 PL CHIRURGIA VASCOLARE 14 PL CARDIOCHIRURGIA - 6 PL 4 settori: 2 settori: 1 INF/10 pazienti (Vascolare e CCH) 2 settori: 1 INF/12 pazienti (Riabilitativa)

11 Dipartimento Neuroscienze presidio di Lecco 3° piano
20 PL 2 settori: 1 INF/10 pazienti Degenza di neuroscienze (Neurologia e Neurochirurgia) Neurorianimazione 1 INF/2 pazienti Area subintensiva STROKE UNIT 1 INF/4pazienti CORRIDOIO CENTRALE

12 Dipartimento Neuroscienze presidio di Lecco 3° piano
CORRIDOIO CENTRALE CHIRURGIA VASCOLARE 14 PL 20 PL 2 settori: 1 INF/10 pazienti Degenza di neuroscienze (Neurologia e Neurochirurgia)

13 MODELLO ORGANIZZATIVO PER SETTORI
abbinamento stabile tra équipe infermieristica e gruppo di malati

14 Perché il modello organizzativo per settori?

15 crea le condizioni per garantire: centralità della persona assistita
continuità nella presa in carico pianificazione e documentazione dell’assistenza infermieristica responsabilità infermieristica nella risposta ai Bisogni di Assistenza Infermieristica inserimento appropriato degli operatori di supporto (OSS)

16 L’infermiere di settore
assume la responsabilità del gruppo di persone ricoverate nel settore a cui è assegnato (presa in carico) ha una conoscenza globale dei bisogni delle persone ricoverate di cui è responsabile effettua quotidianamente una valutazione clinico-assistenziale congiunta con il medico di riferimento pianifica, attua, valuta e registra sulla documentazione sanitaria le prestazioni infermieristiche attribuisce al personale di supporto quegli interventi assistenziali caratterizzati da aspetti più tecnici e connotati da bassa complessità e da alta riproducibilità.

17 L’infermiere di settore
assume la responsabilità del gruppo di persone ricoverate nel settore a cui è assegnato (presa in carico) ha una conoscenza globale dei bisogni delle persone ricoverate di cui è responsabile effettua quotidianamente una valutazione clinico-assistenziale congiunta con il medico di riferimento pianifica, attua, valuta e registra sulla documentazione sanitaria le prestazioni infermieristiche attribuisce al personale di supporto quegli interventi assistenziali caratterizzati da aspetti più tecnici e connotati da bassa complessità e da alta riproducibilità.

18 SETTORI e CODICE COLORE

19 SEGNALETICA

20 CARTELLINO IDENTIFICATIVO
Codice colore


Scaricare ppt "Monza, 11 Dicembre 2009 ORGANIZZAZIONE e INNOVAZIONE l’esperienza dell’Azienda Ospedaliera di Lecco Master in Funzioni di Coordinamento Università Carlo."

Presentazioni simili


Annunci Google