La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

EMODnet Data Ingestion

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "EMODnet Data Ingestion"— Transcript della presentazione:

1 EMODnet Data Ingestion
Condividere i dati in maniera intuitiva – Trieste 8 giugno 2018 emodnet-ingestion.eu Leda Pecci ENEA

2 EMODnet Data Ingestion
VIDEO: WAKE UP YOUR DATA OBIETTIVO Massimizzare il riuso dei dati, offrendo ai produttori un servizio che facilita la pubblicazione dei dati inediti, a livello internazionale, nei portali EMODnet e nelle principali infrastrutture europee. Culturale Organizzativa e tecnologica I dati marini sono stati acquisiti in Europa da tanti anni da diverse istituzioni ma non tutti sono disponibili. Questa raccolta di dati è una risorsa per i ricercatori che potrebbero utilizzarla per migliorare la conoscenza globale del mare, oltre a offrire opportunità economiche anche per il settore privato. I dati integrati nei prodotti forniscono nuova conoscenza. SFIDE La raccolta di dati oceanografici e marini è un'attività molto costosa. I dati marini sono stati acquisiti in Europa per tanti anni da molte diverse istituzioni. Questa raccolta di dati è una risorsa per i ricercatori che potrebbero utilizzarla per migliorare la conoscenza globale del mare, oltre a offrire opportunità economiche anche per il settore privato. I dati marini raccolti con diversi strumenti, da istituzioni disparate, raccolti e immagazzinati in modi diversi devono essere armonizzati per essere riutilizzati e utilizzati in modo diverso dallo scopo originale per cui è stato prelevato. SFIDA - Massimizzare il riuso dei dati Il progetto fornisce un portale con servizi di semplice uso, Servizio di sottomissione dei dati: si rivolge ai fornitori di dati e permette la pubblicazione dei dati dapprima nelle principali infrastrutture europee e nel portale EMODnet relativo al tipo di dati da sottomettere. Servizio di ricerca dei dati: dedicato agli utenti, consente di specificare i dati che non si riescono a reperire, specificando la zona di interesse e la tipologia. Il portale fornisce molte informazioni di orientamento per potenziali fornitori di dati per la preparazione e la progressione dei dati inviati. Le opportunità per incoraggiare la condivisione e migliorare dei dati. La condivisione dei dati, i dati aperti vengono implementate in questo progetto.

3 EMODnet Data Ingestion
Cambiamento culturale Ogni partner del progetto promuove l’idea della condivisione dei dati e mette a disposizione la propria esperienza ai propri colleghi, alla propria rete di lavoro ed a potenziali fornitori nazionali, al fine di aiutarli ad immettere i nuovi dati tramite il portale dedicato. Vantaggi per i fornitori di dati: maggiore visibilità ed affidabilità dei dati (QC), conservazione durevole adeguamento dei propri dati agli standard in uso a livello internazionale=interoperabilità possibili nuove collaborazioni partecipazione ad un processo collaborativo che può produrre nuova conoscenza e possibilità lavorative Il progetto fornisce un portale con servizi di semplice uso, i principali sono: Sottomissione dei dati: si rivolge ai fornitori e permette la pubblicazione dei dati dapprima nelle principali infrastrutture europee e nel portale EMODnet relativo al tipo di dati acquisito. Ricerca: dedicato agli utenti, consente di specificare dati che non si riescono a reperire, specificando la zona di interesse e la tipologia. Organizzativa e tecnologica emodnet-ingestion.eu La raccolta di dati oceanografici e marini è un'attività molto costosa. I dati marini sono stati acquisiti in Europa per tanti anni da molte diverse istituzioni. Questa raccolta di dati è una risorsa per i ricercatori che potrebbero utilizzarla per migliorare la conoscenza globale del mare, oltre a offrire opportunità economiche anche per il settore privato. I dati marini raccolti con diversi strumenti, da istituzioni disparate, raccolti e immagazzinati in modi diversi devono essere armonizzati per essere riutilizzati e utilizzati in modo diverso dallo scopo originale per cui è stato prelevato. SFIDA - Massimizzare il riuso dei dati Il progetto fornisce un portale con servizi di semplice uso, Servizio di sottomissione dei dati: si rivolge ai fornitori di dati e permette la pubblicazione dei dati dapprima nelle principali infrastrutture europee e nel portale EMODnet relativo al tipo di dati da sottomettere. Servizio di ricerca dei dati: dedicato agli utenti, consente di specificare i dati che non si riescono a reperire, specificando la zona di interesse e la tipologia. Il portale fornisce molte informazioni di orientamento per potenziali fornitori di dati per la preparazione e la progressione dei dati inviati. Le opportunità per incoraggiare la condivisione e migliorare dei dati. La condivisione dei dati, i dati aperti vengono implementate in questo progetto.

4 Flusso di lavoro

5


Scaricare ppt "EMODnet Data Ingestion"

Presentazioni simili


Annunci Google