La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

CORSO DI LAUREA ORGANIZZAZIONE e AMMINISTRAZIONE A.A

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "CORSO DI LAUREA ORGANIZZAZIONE e AMMINISTRAZIONE A.A"— Transcript della presentazione:

1 CORSO DI LAUREA ORGANIZZAZIONE e AMMINISTRAZIONE A.A. 2017-2018
PSICOLOGIA DEI GRUPPI E COMUNICAZIONE (9 CFU, h.54) 14 marzo Marina Mura Ricevimento: mercoledì dalle ore alle presso lo studio (n.18, I piano Via Sant’Ignazio 78) o per appuntamento tel Skype: cagliari134

2 La cognizione di Sè La conoscenza di Sé
Riferimento a schemi o teoria causali (Nisbett, Ross, 1980) culturalmente apprese: si sa più del reale e si assume la causa più probabile o rassicurante (euristiche e attribuzioni causali ) l’esperienza passata le emozioni che proviamo: Teoria bifattoriale (Schacter, Singer, 1962): attivazione fisiologica e risposta cognitiva, ovvero le emozioni dipendono dalle teorie causali e possono essere modificate fornendo cause adeguate (errore di attribuzione dell’eccitazione, Ross, Olson, 1981); l’interpretazione cognitiva precede l’attivazione fisiologica (Lazarus, 1995): valutazione delle conseguenze (positiva-negativa) valutazione delle cause il ragionamento precedente l’azione: riflettere sulle motivazioni può portare a modificare gli atteggiamenti (Wilson, 2002) e aumenta la conoscenza di sé

3 La cognizione di Sè La conoscenza di Sé
Feedback di persone significative (Sé rispecchiato, Cooley, 1902): molto utile perché gli altri percepiscono aspetti di noi che noi non percepiamo (difese, difficoltà dell’introspezione) il confronto sociale (Festinger, 1954): ci si paragona ad altri simili quando non si hanno criteri adeguati, individuando caratteristiche distintive e sviluppando il senso di unicità (più marcato nella società occidentale, Snayder e Fromkin, 1980); i confronti con “migliori” si utilizzano per migliorare la performance quelli con “peggiori” per difesa e innalzamento dell’io (autostima) l’assunzione di un ruolo: le “maschere” diventano una realtà personale che arricchisce il Sé; il Role Play è un potente strumento di formazione, capace di modificare gli atteggiamenti (credenze, o valutazioni o comportamenti relativi)

4 Teoria della “dissonanza cognitiva” (Festinger, 1957)
La cognizione di Sè Teoria della “dissonanza cognitiva” (Festinger, 1957) lo stato di incoerenza cognitivo-comportamentale motiva alla ricerca della coerenza modificando le credenze, l’atteggiamento o il comportamento i comportamenti non sono prodotti dal sistema delle ricompense: ricompensare un comportamento a motivazione intrinseca forte lo fa diminuire (effetto di sovragiustificazione)

5 Dissonanza cognitiva Festinger, 1957
Antecedenti che producono tensione discrepanza e conseguenze negative responsabilità personale comportamento attribuzione dell’attivazione fisiologica attivazione fisiologica cambiamento di atteggiamento

6 La cognizione di Sè La conoscenza di sé è più ricca e articolata di quella degli altri anche se segue modalità simili: ci percepiamo più mutevoli e imprevedibili rispetto agli altri perché abbiamo più occasioni e più tempo per l’autopercezione e più informazioni disponibili facciamo attribuzioni situazionali su di noi e disposizionali sugli altri (Jones e Nisbett, 1972): ciò che cattura l’attenzione viene assunto come causale (Storm, 1973; Heider, 1958) possediamo diversi repertori (teorie o schemi) di fattori causali per noi e per gli altri (Kahneman e Miller, 1986; McGill, 1989) la conoscenza personale non è più corretta di quella degli altri: spesso facciamo riferimento a conoscenze generali per spiegare il nostro comportamento

7 La cognizione di Sè Il Sè e’ dinamico
si forma nell’interazione sociale si modifica in relazione al tentativo di mantenere una buona immagine di sé produce una “teoria di sé” i cui contenuti variano nelle diverse fasi del ciclo di vita, in relazione a: appartenenze sociali elementi salienti del contesto immediato sfera pubblica o privata riguardare il passato, il presente o futuro col tempo è più stabile e dirige pensieri, sentimenti, comportamenti

8 Il Sé è più o meno complesso (Linville, 1987)
La cognizione di Sè Il Sé è più o meno complesso (Linville, 1987) è legato ai ruoli, alle attività, alle relazioni, alle situazioni e agli interlocutori i diversi sé vengono integrati in riferimento ai ruoli e ai contesti in un quadro che tede a essere coerente e stabile: seguendo schemi della cultura d’appartenenza (sé ideale) utilizzando una memoria selettiva: ricordando solo ciò che è coerente, rendendo accessibili solo alcuni tratti utilizzando euristiche: attribuzioni situazionali per i comportamenti incongruenti e selezione di tratti chiave (schemi di sé)

9 La cognizione di Sè Dimensioni del Sé
Cognitiva: ciò che sappiamo di noi Emotiva o autostima: ciò che proviamo nei confronti di noi stessi Poiché i Sé si modificano continuamente in relazione alle esperienze, alle situazioni, alle condizioni sociali: alcuni possono essere molto fragili l’autostima si costruisce nel tentativo di mantenere una buona immagine di sé: pensieri e sentimenti sono distorti: sopravvalutazione di qualità generiche e astratte e della capacità di controllo nel futuro (ottimismo irrealistico) scelta di contesti, svalutazione dell’oggetto e/o del soggetto frustrante, distorsioni sul contributo personale complessità del Sé: più è complesso più si inibiscono valutazioni negative

10 La prospettiva costruzionista
La cognizione di Sè La prospettiva costruzionista Il Sé come collocazione all’interno dell’ordine simbolico-linguistico sociale (Harrè, 1993, 1998) Il Sé è l’esito di una negoziazione continua dei significati (valori, credenze su chi si è, su ciò di cui si è capaci, ecc., comportamenti) che si realizza nelle interazioni sociali che sostengono il confronto sociale e modulano l’autostima (Gergen, )

11 La cognizione di Sè Qualsiasi sia la prospettiva è chiaro che il Self costruito ed ancorato ad un’autostima positiva è alla base dell’impegno, della progettazione a lungo termine di attività e delle maggiori possibilità di successo Il concetto di «successo» è una rappresentazione del soggetto costruita all’interno delle opzioni sociali disponibili


Scaricare ppt "CORSO DI LAUREA ORGANIZZAZIONE e AMMINISTRAZIONE A.A"

Presentazioni simili


Annunci Google