La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Architettura paleocristiana.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Architettura paleocristiana."— Transcript della presentazione:

1 Architettura paleocristiana.
Spazi centrali, spazi basilicali.

2 Architettura paleocristiana.
Il deambulatorio e lo spazio centrale nel Mausoleo di Santa Costanza.

3 Architettura paleocristiana. Le basiliche. Santa Sabina

4 Architettura paleocristiana.
Le basiliche costantiniane.

5 Architettura paleocristiana.
Le basiliche costantiniane.

6 Architettura paleocristiana.
Le basiliche costantiniane (S. Giovanni e S.Maria Maggiore).

7 Architettura ravennate.
La basilica di Sant’Apollinare

8 Architettura ravennate. La basilica di Sant’Apollinare.

9 Architettura romana. Le cupole.

10 Architettura paleocristiana.
La cupola del Mausoleo di S. Costanza.

11 Architettura paleocristiana.
Edifici a pianta centrale (il Mausoleo di S. Costanza).

12 Architettura bizantina. Forme romane, strutture e materiali orientali.
Qal’at Sim’an, S.Simeone Stilita

13 Architettura bizantina.
Le chiese giustinianee I Santi Sergio e Bacco).

14 Architettura bizantina. S.Sofia.

15 Architettura bizantina.
Le cupole.

16 Architettura bizantina.
Santa Sofia.

17 Architettura bizantina.
Santa Sofia.

18 Architettura ravennate.
Il San Vitale.

19 Architettura ravennate.
Il San Vitale.

20 Architettura ravennate. Il San Vitale.

21 Architettura ravennate. Il San Vitale.

22 Architettura ravennate.
Il San Vitale.


Scaricare ppt "Architettura paleocristiana."

Presentazioni simili


Annunci Google