La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

29/02/16 I vari tipi di reazione

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "29/02/16 I vari tipi di reazione"— Transcript della presentazione:

1 29/02/16 I vari tipi di reazione Spesso è sufficiente conoscere la natura e la formula dei reagenti per prevedere quali prodotti si otterranno. 1

2 29/02/16 Sintesi Le reazioni di sintesi producono un solo composto a partire da due o più reagenti e sono del tipo: A + B  C 2

3 29/02/16 Decomposizione Le reazioni di decomposizione si verificano quando un solo reagente si decompone originando due o più prodotti e sono del tipo: AB  A + B 3

4 Scambio semplice (o spostamento)
29/02/16 Scambio semplice (o spostamento) Le reazioni di scambio semplice o spostamento si verificano quando un elemento libero (più reattivo) va a sostituire uno degli elementi presenti nel composto, e sono del tipo: A + BC  AC + B 4

5 29/02/16 5

6 Scambio doppio 29/02/16 Nelle reazioni di doppio scambio i composti si scambiano elementi in forma ionica, e sono del tipo: AB + CD  AD + CB 6

7 29/02/16 7

8 Reazioni redox In alcune reazioni il nox di certi atomi cambia:
29/02/16 Reazioni redox In alcune reazioni il nox di certi atomi cambia: Un atomo (o più) aumenta il suo nox (cede elettroni  si ossida). Un altro atomo (o più) diminuisce il suo nox (acquista elettroni  si riduce). Le reazioni che avvengono con variazione di nox da parte di alcuni atomi prendono nome di reazioni di ossido-riduzione (o semplicemente reazioni redox) ed hanno regole di bilanciamento più complesse. 8

9 Altre reazioni di particolare intertesse
29/02/16 Altre reazioni di particolare intertesse 1. Reazioni di dissociazione Un composto ionico si dissocia in acqua liberando dal legame ionico gli ioni presenti nel composto, che diventano così elettroliti: NaCl(s) + H2O(l) → Na+(aq) + Cl–(aq) + H2O(l) L’equazione ionica netta è: NaCl(s) → Na+ (aq) + Cl– (aq) 2. Reazioni di ionizzazione Un composto molecolare reagisce con l’acqua formando ioni positivi e negativi (elettroliti), non presenti nel composto originale: HCl + H2O → H3O+ + Cl– Questa equazione viene spesso indicata come segue: HCl → H+ + Cl– 3. Reazioni di combustione Sono particolari reazioni di ossido-riduzione, nelle quali una sostanza detta combustibile si ossida combinandosi con un’altra (di solito l’ossigeno), detta comburente, che si riduce. La reazione di combustione è fortemente esotermica e sviluppa notevoli quantità di calore. Per esempio, la combustione del metano, il gas che utilizziamo in cucina, avviene secondo questa reazione: CH4 + O2 → CO2 + 2H2O + calore


Scaricare ppt "29/02/16 I vari tipi di reazione"

Presentazioni simili


Annunci Google