La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Anagrafe Nazionale Studenti – CPIA

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Anagrafe Nazionale Studenti – CPIA"— Transcript della presentazione:

1 Anagrafe Nazionale Studenti – CPIA

2 Normativa Anagrafe Nazionale degli Studenti
L’Anagrafe Nazionale degli Studenti (ANS) è stata istituita, per il primo e secondo ciclo di istruzione, dall’art. 3 del Decreto Legislativo 76 del 15 aprile 2005 “Definizione delle norme generali sul diritto-dovere all’istruzione e alla formazione ai sensi dell’articolo 2, comma 1, lettera c) della legge 28 marzo 2003, n. 53” ai fini della realizzazione del diritto/dovere all’istruzione e alla formazione. Successivamente al DM 74 del 5 agosto 2010, n. 74, con cui è stata data prima attuazione al D. L.gs 76_2005 sono intervenuti diversi provvedimenti legislativi che hanno introdotto nuove finalizzazioni all’Anagrafe: ▪l'inclusione in ANS anche dei dati degli alunni frequentanti le scuole dell'infanzia appartenenti al sistema nazionale di istruzione (DM 25 gennaio 2016, n. 24); ▪il trattamento, in una partizione separata, di dati sensibili idonei a rilevare lo stato di disabilità degli alunni censiti in ANS (DM 26 luglio 2016, n.595); ▪il prolungamento della conservazione delle informazioni concernenti gli esiti finali della scuola secondaria di secondo grado per un periodo non inferiore a un cinquantennio successivo alla conclusione di ogni ciclo scolastico (DM 9 novembre 2016, n. 862); ▪l'inclusione in ANS dei Centri d'istruzione per gli adulti (CPIA), che hanno preso avvio con l'entrata in vigore del DPR 29 ottobre 2012, n. 263. Il DM 692 del 25_9_2017 riordina in un unico provvedimento la normativa di carattere secondario adottata nel tempo per la gestione dell’Anagrafe.

3 Scenario Con la nota prot. n del 27/10/2017 viene comunicato che sono disponibili le specifiche funzionalità sul portale SIDI – area Gestione Alunni che consentono la trasmissione dei dati dei CPIA.In particolare vengono rilevati i dati relativi ai frequentanti i percorsi di istruzione di primo livello (primo periodo didattico e secondo periodo didattico), i percorsi di alfabetizzazione e apprendimento della lingua italiana, nonché i frequentanti gli interventi di ampliamento dell’offerta formativa (percorsi di arricchimento e percorsi di raccordo), realizzati dalle sedi dell’unità amministrativa dei CPIA, vale a dire dalle sede centrale e dai punti di erogazione di primo livello (sedi associate). Per frequentanti si intendono gli iscritti ai percorsi di istruzione per i quali è stato definito il patto formativo individuale L’apertura delle funzioni di aggiornamento dei dati sulle frequenze per i percorsi di secondo livello è invece stata comunicata con Nota prot. n del 19/09/2017 avente per oggetto “Anno Scolastico 2017/ Aggiornamento dell’Anagrafe Nazionale degli Studenti” Con la nota prot. n del 20/09/2018 prendono avvio le attività di aggiornamento dell’Anagrafe Nazionale Studenti per le scuole di ogni ordine e grado, statali e paritarie, compresi i percorsi di primo e secondo livello per l’anno scolastico 2018/2019. La procedura di aggiornamento dell’Anagrafe ripercorre l’impianto dello scorso anno scolastico Nell’anno scolastico i frequentanti dei percorsi di primo livello ed alfabetizzazione sono

4 Frequentanti CPIA a.s.2017/18 : Principali funzionalità
Al fine di realizzare lo scenario sopra illustrato, agli utenti abilitati e secondo le loro competenze operative, sono state rese disponibili, con questa prima versione dell’applicazione, le funzioni ANS di: Visualizza Sede erogazione CPIA Percorsi di Alfabetizzazione Livelli di alfabetizzazione Frequenze su alfabetizzazione Riepilogo dati alfabetizzazione Esportazione dati alfabetizzazione Spostamento per gruppo di alunni su livelli alfabetizzazione Passaggio frequenze su livelli di alfabetizzazione da a.s. precedente ad a.s. corrente Gestione esito con passaggio da alfabetizzazione a periodi di I livello Percorsi di I Livello Periodi didattici Frequenze I livello Riepilogo dati I Livello Esportazione dati Spostamento per gruppo di alunni Passaggio frequenze da a.s. precedente ad a.s. corrente Gestione esito con passaggio di frequenza su periodi didattici

5 Percorsi di I Livello 1/3 Le funzioni gestiscono i periodi didattici relativi ai percorsi di I livello erogati, articolati in due annualità. La posizione scolastica dell’alunno potrà essere integrata con le informazioni legate alle varie tipologie di moduli aggiuntivi A. Percorsi di arricchimento: 1) linguistiche di livello pre-A1 2) linguistiche di livello superiore all'A2 3) digitali 4) lingue straniere 5) sessione di formazione civica e di informazione (DPR 179/2011) B. Percorsi di raccordo con: 1) percorsi della formazione professionale 2) percorsi IeFP 3) percorsi apprendistato 4) percorsi IFTS C. Negli istituti di prevenzione e pena sono presenti anche: 1) laboratori didattici 2) attività biblioteca 3) interventi di recupero/sostegno anche dopo l’uscita dal circuito detentivo

6 Percorsi di I Livello 2/3 Le frequenze possono essere riepilogate, esportati e modificate anche massivamente spostando gli studenti nei periodi didattici predisposti nella sede.

7 Percorsi di I Livello 3/3 E’ possibile registrare l’esito per ciascun frequentante un periodo didattico selezionandolo dall’elenco. Inoltre, oltre all’esito del periodi di alfabetizzazione, se selezionato, è possibile anche dichiarare il passaggio alla nuova posizione di frequenza per il periodo didattico successivo. . La funzione consente di collocare uno o più studenti su periodi del nuovo anno scolastico a partire dalle frequenze su livelli(A2) o periodi didattici precedenti dell’anno scolastico precedente

8 Monitoraggi territoriali
E’ possibile utilizzare i monitoraggi dell’area Alunni per verificare l’andamento dei frequentanti; sono disponibili informazioni sintetiche ed analitiche per sede in base alla propria visibilità territoriale.

9 Nuove funzioni – Patto Formativo Individuale
Asse / Competenze Conoscenze Abilità Offerta formativa dei percorsi Personalizzazione Ore per competenze UDA Patto Formativo Data anagrafici Periodo didattico Competenze e crediti riconosciuti Piano di Studio Personalizzato con relative ore Competenze da acquisire Durata del PSP Monitoraggi Sintetici Analitici per sede Struttura MIUR Personalizzazioni CPIA Definizione del Percorso dello Studente Dati Sintetici Territoriali Le segreterie dei CPIA, se utilizzano pacchetti locali, potranno mantenere aggiornata l’Anagrafe Nazionale Studenti con Flussi e servizi durante tutto l’anno scolastico. Tutte le informazione del nuovo Patto formativo, redatto sul SIDI, saranno importabili localmente con appositi servizi.

10 GRAZIE


Scaricare ppt "Anagrafe Nazionale Studenti – CPIA"

Presentazioni simili


Annunci Google