La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La scuola poetica siciliana

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "La scuola poetica siciliana"— Transcript della presentazione:

1 La scuola poetica siciliana

2 Quando e dove Prima metà del ‘200
Sicilia, corte di Federico II di Svevia

3 FEDERICO II DI SVEVIA Imperatore del Sacro Romano Impero (1220-1250)
Riunisce intorno a sé scrittori ed artisti Rende Palermo e Messina importanti centri di cultura

4 LA SCUOLA SICILIANA Gruppo di poeti attivi nella corte di Federico II
Poeti per hobby – sono dei borghesi che svolgono lavori amministrativi e giuridici a corte (notai, giudici etc.)

5 CARATTERISTICHE Si ispirano ai poeti provenzali
Poesia privata, non destinata al pubblico Importanza dell’AMORE Vassallaggio d’amore

6 METRI VERSI COMPONIMENTI E VERSI CANZONE CANZONETTA SONETTO
ENDECASILLABO SETTENARIO METRI VERSI

7 GIACOMO DA LENTINI Caposcuola dei Siciliani Chiamato NOTARO (notaio)
Inventore del SONETTO

8 SONETTO Componimento poetico in 14 VERSI, articolati in 2 QUARTINE e 2 TERZINE. Spesso in ENDECASILLABI. Schemi metrici vari.

9 IO M’AGGIO POSTO IN CORE A DIO SERVIRE
Un sonetto di Giacomo da Lentini sull’amore sacro e l’amore profano (p. 70)


Scaricare ppt "La scuola poetica siciliana"

Presentazioni simili


Annunci Google