La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

LA RIFORMA DELLA CRONICITA’

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "LA RIFORMA DELLA CRONICITA’"— Transcript della presentazione:

1 LA RIFORMA DELLA CRONICITA’
DIABETE: LA RIFORMA DELLA CRONICITA’ Il modello Milano 25 maggio 2018 Palazzo Pirelli ADPMI onlus Mottes Maria Luigia Presidente

2 ASSOCIAZIONE DIABETICI DELLA PROVINCIA DI MILANO onlus
Aderente: CLAD Coordinamento Lombardia Associazioni Diabetici 41 Associazioni aderenti Sede legale: Ospedale V. Buzzi ASST FBF-Sacco Via Castelvetro, 32 Milano

3 Da: WELOVEINSULINA: MAI PIU’ A NESSUNO !
…PLINIO, ALESSANDRO, ….CARLA ? Mai più a nessuno ! Dalle complicanze neurologiche a vita Al Morire per un diabete tipo 1 non diagnosticato tempestivamente Da: WELOVEINSULINA: MAI PIU’ A NESSUNO ! CONDIVIDIAMO !!!!!

4 …PLINIO, ALESSANDRO, ….CARLA ? Mai più a nessuno ! Il Diabete Tipo 1
è facile da diagnosticare: SETE INESAURIBILE, TANTISSIMA PIPI’ !! Medici, genitori, insegnanti una diagnosi semplice per salvare la vita a bimbi e giovani

5 Sezioni Abbiategrasso Buzzi Cernusco sul Naviglio Garbagnate Milanese
Magenta Niguarda Paderno Dugnano Sacco

6 COORDINAMENTO LOMBARDIA ASSOCIAZIONI DIABETICI ASSOCIAZIONI ADERENTI
CLAD COORDINAMENTO LOMBARDIA ASSOCIAZIONI DIABETICI 41 ASSOCIAZIONI ADERENTI ADULTI E GIOVANI

7 Deliberazione N° X / 6551 Seduta del 04/05/2017
La presa in carico del soggetto con fragilità e/o con patologie croniche ha assunto un ruolo prioritario nella programmazione in virtù delle caratteristiche cliniche, psicologiche e sociali di tali soggetti. Si rende necessario, in quest’ottica, il superamento dell’approccio specialistico tradizionale, per focalizzarsi sulla persona, sulla valutazione globale e multi disciplinare dei suoi bisogni al fine di promuovere la dignità della persona e la qualità della vita e quindi la salute nelle sue diverse dimensioni

8 Punti di forza – Criticità
Assistenza e prestazioni programmate e modificabili in relazione all’evoluzione della malattia GESTORE->PATTO DI CURA/CONTRATTO->PAI Scelta(conoscenza)->Vincoli(conoscenza)->A posteriori ? Milano  Gestori: Punto di riferimento x tutta la Lombardia, (immigrazione…) Patto: non modificabile per un anno (solo libertà di scegliere nel privato ?) Quotidianità: MMG/Prescrizioni farmaci salvavita ? Ricette telematiche? PAI: Da conoscere prima della firma del contratto: Il referente del percorso di cura (il diabetologo?), i curanti delle complicanze interni/esterni cosa cambia ?

9 Liste d’attesa Percorso previlegiato per i sottoscrittori del PAI, Personale e tempi dedicati Quale futuro per chi non aderisce ? (Agende non aperte ?) Tempi di attesa/tempi di visita/frequenza dei controlli/razionalizzazione dei controlli Es. a): dall’1/1/ ore di lavoro perse per controlli medici, (percorsi, attese in ambulatorio, tempo di visita, viaggi) b): Lavoratore a tempo determinato-Finito monte permessi per cure mediche, contratto concluso in anticipo ! Il Gestore garantirà: razionalizzazione dei controlli nel tempo e nell’immediato ?

10 Criticità del sistema per un’assistenza adeguata alle necessità del malato e dei care giver
Risorse: Professionisti, medici, infermieri, amministrativi preparati, informati, collaboranti e in numero adeguato (carenza di medici, infermieri non dedicati) Finanziarie, adeguate, definite, controllate (risparmi re-investiti) Innovazione, farmaci, presidi, telemedicina adeguatamente implementati Apertura servizi, H12 - Differenza Pubblico/privato

11 Il ruolo ADPMI onlus Ascolto e assistenza, per quanto di competenza in conformità dello statuto, H24 tramite cellulare Presenza di volontari nelle 7 sezioni e nella sede legale per 2/3 giorni settimana, 2017 Attività informativa/formativa: 2 Corsi residenziali per Diabetici e familiari (104 partecipanti) 2 Corsi di Counting CHO, di 5 incontri cad., 20 partecipanti x corso 8 incontri informativi di sensibilizzazione sul diabete 6 campagne di screening

12 Le attività dell’ADPMI onlus 2017
1 Campagna di attività fisica con GRUPPO DI CAMMINO Donazione Ospedale V. Buzzi del sistema di accoglienza «Elimina Code» Attività istituzionali Rappresentanza presso le istituzioni locali, regionali e nazionali dei diabetici: - Ottenimento dell’erogazione del sistema di controllo in continuo della glicemia FGM-Libre. Decreto regione Lombardia n del 11 Partecipazioni a convegni in qualità di relatori 7 Partecipazioni a congressi e campagne di sensibilizzazioni alla cittadinanza del problema Diabete

13 MIGLIORARE «Non possiamo pretendere che le cose cambino, se continuiamo a fare le stesse cose « Eistein» . ASSIEME Mettersi insieme è un inizio, rimanere insieme è un progresso, lavorare insieme un successo «Henry Ford»

14 Grazie per l’attenzione
e per la collaborazione che potrete offrirci a migliorare la nostra convivenza con il diabete Maria Luigia Mottes Presidente Associazione Diabetici della Provincia di Milano e Coordinamento Lombardia Associazioni Diabetici


Scaricare ppt "LA RIFORMA DELLA CRONICITA’"

Presentazioni simili


Annunci Google