La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Alcune note sulla psicoterapia psicoanalitica

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Alcune note sulla psicoterapia psicoanalitica"— Transcript della presentazione:

1 Alcune note sulla psicoterapia psicoanalitica
Uno dei possibili modelli

2 Il contributo di Kernberg
OPPORTUNITA’ DI UN APPROCCIO SPECIFICO L’IMPORTANZA DELLA RELAZIONE UN RIFERIMENTO ALLA STORIA DELLA TEORIA DELLA TECNICA PSICOANALITICA LA PROPOSTA DI KERNBERG: LA DISTINZIONE FRA LA PSICOTERAPIA ESPRESSIVA E LA PSICOTERAPIA DI SOSTEGNO

3 Psicoterapia psicoanalitica e psicoanalisi
LE FONDAMENTA IRRINUNCIABILI DI GILL LA NEUTRALITA’ TECNICA IMPIEGO DELL’INTERPRETAZIONE ALL’INTERNO DI UNA COERENZA DI MODELLO FAVORIRE LO SVILUPPO DI UNA FLORIDA NERVOSI DI TRASLAZIONE E RICERCARE LA RISOLUZIONE PSICOANALITICA ATTRAVERSO L’INTERPRETAZIONE

4 L’identità della psicoterapia psicoanalitica
I PARAMETRI SPECIFICI DELLA PSICOTERAPIA PSICOANALITICA GLI INTERVENTI NON INTERPRETATIVI E PARADOSSALMENTE L’IMPORTANZA DELL’INTERPRETAZIONE

5 EISSLER: introduzione AL CONCETTO DI PARAMETRO
PARAMETRO: deviazione dalla “tecnica classica” basata sull’interpretazione; Va introdotto solo quando la tecnica di base non è sufficiente; Non deve mai essere oltrepassato il limite minimo inevitabile con la sua introduzione;

6 Il concetto di “parametro”: segue
Il transfert costituisce il limite e la cornice all’interno del quale si coniuga l’applicazione del parametro, la cui applicazione non dovrà mai compromettere la sua elaborazione.

7 Una interpolazione: la diagnosi
“diagnosi”, dopo anni di ostracismo, diventa la strumento processuale specifico che consente di orientare l’agire dello psicologo; La riscoperta della diagnosi va comunque riferita alla dimensione intersoggettiva della psicologia clinica e forse in generale alla medicina e/o alle scienze sociali in genere.

8 l Modello Klein-Bion Psicologia dell’Io Psicologia Teoria delle del Sé
Psicoanalisi Psicologia del Sé Teoria delle Relazioni Oggettuali Modello interpersonale Teoria dell’attaccamento

9 La psicoanalisi secondo GILL
1954 Criteri intrinseci o funzionali Centralità dell’analisi del transfert Induzione di una nevrosi transferale regressiva Il setting 1979 Criteri intrinseci o funzionali Centralità dell’analisi del transfert Transferale regressiva come effetto iatrogeno Il setting

10 Un possibile modello Cornice:
Il ruolo motivazionale della traccia mnestica Il prevalere dell’interpretazione, intesa ancora nel senso diacronico ma articolata con “l’hic et nunc”

11 Un possibile modello… Condizioni Il rapporto con la psicologia clinica
Il rapporto con la psichiatria Contributo alla definizione di un mandato e di un ruolo sociale per lo psicologo e per lo psicoterapeuta

12 Un possibile modello… Fattori specifici
l’analisi del Conflitto Centrale La persona dello psicoterapeuta (attenzione ai messaggi subliminali!) La finalità della modificazione dell’adattamento e del livello di adattamento Il lavoro sulle difese e la riduzione della diffusione di identità La modificazione delle credenze inconsce (Weiss e Simpson)

13 Sull’interpretazione
NON SISTEMATICA, MA ORIENTATA ALLA INDIVIDUAZIONE DEL SOGGETTO (FORTE ACCENTUAZIONE DEL RUOLO DELLA PSICOLOGIA CLINICA)

14 Il fondamento psicologico clinico
IL COLLEGAMENTO CON ALTRI MODELLI IL COLLEGAMENTO CON ALTRI MOMENTI DEL PROCEDERE CLINICO: L’ASSISTENZA LA RIABILITAZIONE L’INTERVENTO AMBIENTALE


Scaricare ppt "Alcune note sulla psicoterapia psicoanalitica"

Presentazioni simili


Annunci Google