La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Di Alessandra Fermani afermani@unimc.it COMUNICAZIONE di Alessandra Fermani afermani@unimc.it.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Di Alessandra Fermani afermani@unimc.it COMUNICAZIONE di Alessandra Fermani afermani@unimc.it."— Transcript della presentazione:

1 di Alessandra Fermani afermani@unimc.it
COMUNICAZIONE di Alessandra Fermani

2 PROGRAMMA Principali modelli teorici. Modelli deterministico-unicausali e probabilistico-multifattoriali La teoria sistemica di U. Bronfenbrenner 1 lezione Gli stili cognitivi, il ruolo delle emozioni 2 e 3 lezione Lo sviluppo dell'attaccamento e i legami di attaccamento nel ciclo di vita 4 lezione Le relazioni familiari e la relazione scuola-famiglia (IPPA) 5 lezione La comunicazione 6 lezione Lo sviluppo sociale; le interazioni tra pari; le dinamiche sociali nel gruppo, la classe come gruppo e la leadership 7 lezione Il ruolo della cultura e le relazioni interculturali nei processi di insegnamento-apprendimento; Inclusione e processi di decategorizzazione 8 lezione La prevenzione dei fenomeni di vittimizzazione, di segregazione di genere, di bullismo e cyber bullismo 9 lezione

3 LIBRO (A) Pojaghi, B. e Nicolini, P. Contributi di psicologia sociale in contesti socio-educativi Franco Angeli, Milano, 2018 » Pagine/Capitoli: Capp. 1, 4, 5, 6 (solo la ricerca azione) e appendice (pp , , , )

4 Ci sono nella tua vita psichica assai più cose di quante possono divenir note alla tua coscienza. [...] Lo psichico non coincide affatto in te con ciò che ti è cosciente. L'attuarsi di qualche cosa nella tua psiche e il fatto che questo qualche cosa ti sia anche noto, son due faccende diverse. S. Freud, "Una difficoltà della psicoanalisi"

5 SCIENZE DELLO SPIRITO (psicologia, sociologia ecc…) SCIENZE DELLA NATURA (matematica, fisica, anatomia ecc…) oggettività VS soggettività oggetto: ob-jectum

6 Modelli teorici COMPORTAMENTISMO COGNITIVISMO SOCIAL COGNITION
SOCIO COSTRUTTIVISMO

7 GESTALT Leggi della percezione distinzione tra : Realismo ingenuo
Realismo critico Mondo fenomenico VS mondo fisico Io fenomenico VS Io fisico

8 Ma il mondo è cambiato? Modelli deterministici unicausali VS
Modelli probabilistici-multifattoriali

9 Bronfenbrenner (1979) Modellocronosistemico Microsistema Mesosistema
Macrosistema

10 4 LIVELLI W. DOISE LIVELLO INTRA PERSONALE LIVELLO INTERPERSONALE
LIVELLO INTERGRUPPALE LIVELLO SOCIO-CULTURALE

11 LIVELLO INTRA-PERSONALE
Le teorie descrivono come gli individui organizzano la loro percezione, la loro valutazione del loro ambiente sociale e il loro comportamento in questo ambiente. In queste teorie, l’interazione tra ambiente sociale e individuale non viene trattata direttamente e vengono analizzati solo i meccanismi attraverso i quali l’individuo organizza la sua esperienza Es: Festinger (1957) “Teoria della dissonanza cognitiva” o Turner (1987) “Teoria della categorizzazione del sé”

12 LIVELLO INTER-PERSONALE
come si manifestano i processi interpersonali in una data situazione. Le diverse posizioni sociali occupate dagli individui al di fuori di questa situazione particolare non vengono prese in considerazione Es: Jones e Davis (1965) “Teoria dell’attribuzione corrispondente” o Kelley “Modello di covariazione”

13 LIVELLO INTER-GRUPPI Riguarda le spiegazioni che introducono differenze nella posizione sociale preesistente all’interazione tra categorie diverse di soggetti Es: Tajfel (1971, 1981a) “Teoria dell’Identità sociale” Rabbie e Horwitz (1969) nozione di interdipendenza

14 Livello ideologico o socio culturale
Riguarda le ideologie, credenze e rappresentazioni, valori e norme che convalidano e mantengono l’ordine sociale stabilito Es: Moscovici (1961) “Teoria delle rappresentazioni sociali”


Scaricare ppt "Di Alessandra Fermani afermani@unimc.it COMUNICAZIONE di Alessandra Fermani afermani@unimc.it."

Presentazioni simili


Annunci Google