La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Le scuole di pensiero L’elementismo (Wundt)

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Le scuole di pensiero L’elementismo (Wundt)"— Transcript della presentazione:

1 Le scuole di pensiero L’elementismo (Wundt)
Secondo WUNDT i contenuti psichici e mentali per essere studiati devono essere scomposti nelle loro parti più semplici. Secondo l’elementismo queste parti o “elementi” più semplici sono le sensazioni e le percezioni. - Per sensazione, intendiamo i dati elementari della nostra coscienza che NON possono essere scomposti in elementi più semplici. Da un punto di vista fisiologico le sensazioni sono solitamente provocate da da stimoli esterni agenti sugli organi sensoriali. Da un punto di vista psicologico la sensazione è definita come un fenomeno elementare non sottoposto alle leggi della ragione al contrario del pensiero, per questo la

2 Le scuole di pensiero L’elementismo (Wundt)
sensazione è anche definita come “funzione irrazionale” - La percezione invece si definisce come una funzione psichica che permette all’organismo di acquisire informazioni sull’ambiente circostante grazie agli organi di senso, in questo le percezioni potrebbero essere affiancate alle sensazioni, tuttavia mentre le sensazioni non possono essere scomposte in elementi più semplici, le percezioni sono processi più complessi che unificano molteplici sensazioni.

3 Le scuole di pensiero L’elementismo (Wundt)
SENSAZIONE PERCEZIONE Per sensazione, intendiamo i dati elementari della nostra coscienza che NON possono essere scomposti in elementi più semplici. Da un punto di vista fisiologico le sensazioni sono solitamente provocate da da stimoli esterni agenti sugli organi sensoriali. Da un punto di vista psicologico la sensazione è definita come un fenomeno elementare non sottoposto alle leggi della ragione al contrario del pensiero, per questo la sensazione è anche definita come “funzione irrazionale”. - La percezione invece si definisce come una funzione psichica che permette all’organismo di acquisire informazioni sull’ambiente circostante grazie agli organi di senso, in questo le percezioni potrebbero essere affiancate alle sensazioni, tuttavia mentre le sensazioni non possono essere scomposte in elementi più semplici, le percezioni sono processi più complessi che unificano molteplici sensazioni. Le scuole di pensiero L’elementismo (Wundt)

4 Le scuole di pensiero Strutturalismo e Funzionalismo
Nel 1892 Edward Titchener esporta negli Stati Uniti le idee dell’elementismo di Wundt fondando la scuola di pensiero chiamata STRUTTURALISMO per la quale la mente era da considerarsi una “struttura chimica” scomponibile in elementi più semplici. Negli stessi anni in cui si diffuse lo strutturalismo, sempre negli Stati Uniti, lo psicologo William James fondò il FUNZIONALISMO. Nella prospettiva funzionalista l’attività mentale era paragonata ad un “fiume che scorre” non scomponibile in parti più piccole. I processi psichici erano visti come strumenti che l’uomo utilizzava per adattarsi all’ambiente e di cui era indispensabile capirne la FUNZIONE. Le scuole di pensiero Strutturalismo e Funzionalismo


Scaricare ppt "Le scuole di pensiero L’elementismo (Wundt)"

Presentazioni simili


Annunci Google