La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Collegamento di input e output tramite Web MIDI API

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Collegamento di input e output tramite Web MIDI API"— Transcript della presentazione:

1 Collegamento di input e output tramite Web MIDI API
Lezione 20 Collegamento di input e output tramite Web MIDI API Programmazione MIDI (Prof. Luca A. Ludovico)

2 Obiettivo MIDI In MIDI Thru MIDI In MIDI Out MIDI In MIDI Thru
Programmazione MIDI (Prof. Luca A. Ludovico) 20. Collegamento di input e output tramite Web MIDI API

3 Esempio: armonizzazione della melodia
Obiettivo generale: mostrare come si possa inserire una browser app basata su Web MIDI API all’interno di una catena MIDI articolata. Obiettivo specifico: leggere i messaggi in ingresso da una porta d’ingresso (controller a tastiera), processarli e mandarli in output su una porta d’uscita (sintetizzatore). Nello specifico, vengono costruiti accordi di terza e quinta rispetto alle note rilevate in ingresso. MIDI_harmonizer_in_out.html Programmazione MIDI (Prof. Luca A. Ludovico) 20. Collegamento di input e output tramite Web MIDI API

4 Esercizio Si estendano le funzionalità sopra descritte permettendo all’utente, attraverso interfaccia grafica, di scegliere il timbro GM da associare a tutti gli eventi in ingresso, indipendentemente dal canale. Si scelga un numero limitato di timbri tra cui operare la scelta (ad es. 3). Si permetta all’utente la selezione di diversi tipi di accordo per l’armonizzazione. Si usino i messaggi NoteOn nella terza ottava (pitch , su qualsiasi canale) per consentire la scelta del modello di accordo, senza mandare in esecuzione tali note. Programmazione MIDI (Prof. Luca A. Ludovico) 20. Collegamento di input e output tramite Web MIDI API

5 Esempio: dettato musicale
Obiettivo: far generare alla browser app sequenze pseudo-randomiche di eventi MIDI dalla lunghezza predefinita (ad es. 4 pitch), mandarli in esecuzione temporizzata su una porta d’uscita, e valutare la corretta ricostruzione della sequenza melodica da parte dell’utente agendo su un controller in ingresso (facendo suonare le note eseguite dall’utente). MIDI_dictation.html Programmazione MIDI (Prof. Luca A. Ludovico) 20. Collegamento di input e output tramite Web MIDI API

6 Esercizio Si estendano le funzionalità sopra descritte limitando i pitch a rientrare nell’insieme delle sole note naturali e gli intervalli a essere inferiori a una costante n. Es.: se n = 5, non si potranno generare intervalli superiori alla quinta ascendente o discendente rispetto al pitch corrente. Programmazione MIDI (Prof. Luca A. Ludovico) 20. Collegamento di input e output tramite Web MIDI API


Scaricare ppt "Collegamento di input e output tramite Web MIDI API"

Presentazioni simili


Annunci Google