La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

INTERNAZIONALIZZAZIONE - INFO DAY

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "INTERNAZIONALIZZAZIONE - INFO DAY"— Transcript della presentazione:

1 INTERNAZIONALIZZAZIONE - INFO DAY
giovedi 15 marzo, 2018, ore 14:00, Aula C Dipartimento di Scienze della Terra, Università di Pisa info: INTERNAZIONALIZZAZIONE INFO DAY Opportunità di studio, ricerca e insegnamento all’estero per tutti: studenti, laureandi, laureati, dottorandi, allievi master, post-doc, docenti, personale tecnico-amministrativo 1

2 Saluti – Prof. Luigi Folco Coordinatore Area Internazionale
Programma Info Day: Saluti – Prof. Luigi Folco Coordinatore Area Internazionale Descrizione opportunità di studio e tirocinio all’estero – Letizia Baldini Testimonianze di docenti e studenti Ore 15,00 fine lavori 1

3 Bandi per mobilità all’estero:
Erasmus+ Consortio ILO Cfu all’estero Tesi all’estero Erasmus+ Mobilità dello Staff per docenza (STA) Erasmus+ Mobilità dello Staff per formazione (STT) Erasmus+ ka107 2

4 Erasmus+ per studio: Who? studenti iscritti alla triennale (con almeno 45 cfu), magistrale, specializzandi/dottorandi, allievi master I e II livello, corsi singoli da 3 a12 mesi di mobilità per studio; contributo di 250/300 € al mese + contributo integrativo d’Ateneo di 300 €; 43 borse disponibili per il DST Università di vari paesi europei con cui il DST ha aperto accordi bilaterali: Germania, Spagna, Francia, Grecia, Ungheria, Islanda, Portogallo, Romania, Turchia, Regno Unito uscita bando: marzo di ogni anno – prossima scadenza 9 aprile 2018 riapertura fra il 27/09/18 e il 12/10/18 per posti residui mobilità da svolgersi tra il 01/06/18 e il 30/09/19 What? Where? When? 3

5 Erasmus+ per traineeship:
Who? studenti iscritti alla triennale, magistrale, specializzandi/dottorandi, allievi master I e II livello, NEOLAUREATI (entro12 mesi dal conseguimento del titolo) da 2 a12 mesi di mobilità per traineeship curriculare, volontario o post laurea (anche per preparazione tesi di laurea); contributo di 350/400 € al mese + eventuale ulteriore contributo; totale di 60 mesi. Paesi partecipanti al programma Erasmus+ (Stati membri dell’Unione Europea). Contatto: proposal form uscita bando: marzo di ogni anno, prossima scadenza 9 aprile 2018 riapertura fra il 27/09/18 e il 12/10/18 per mesi residui mobilità da svolgersi tra il 01/06/18 e il 30/09/19 What? Where? When? 4

6 Consortio ILO per tirocini curriculari, attività per tesi, tirocini extracurriculari
Who? studenti iscritti alla triennale (con almeno 90 cfu), magistrale specializzandi/dottorandi + NEOLAUREATI (entro12 mesi dal conseguimento del titolo) No studenti iscritti a corsi singoli e allievi master I e II livello minimo 2 mesi di mobilità con un contributo di 430/480 € al mese; 20 borse disponibili per tutto l’Ateneo paesi partecipanti al programma Erasmus+. Contatto: proposal form uscita bando una volta l’anno, in periodo diverso dall’uscita del bando Erasmus+ What? Where? When? 5

7 Cfu all’estero per esami, tirocinio e/o svolgimento di tesi di laurea
Who? studenti iscritti alla triennale, magistrale No specializzandi/dottorandi periodo di mobilità con un contributo proporzionale ai cfu acquisiti (solo cfu curriculari): 12/18 cfu-1100 €; 19/32 cfu-1800 €; 33/48 cfu-3000 €; 49/60 cfu-5000 € Atenei di tutto il mondo uscita prossimo bando giugno 2018 mobilità da svolgersi a partire da settembre 2018 ed entro settembre 2019 What? Where? When? 6

8 Tesi all’estero per preparare la tesi in qualsiasi parte del mondo
Who? laureandi di lauree magistrali con almeno 60 cfu che necessitino di svolgere parte della preparazione della tesi all’estero almeno 2 mesi continuativi con un contributo di 2000 €; 40 posti disponibili per tutto l’Ateneo; esame di laurea da sostenersi entro 17 mesi dalla pubblicazione della graduatoria del bando presso istituzioni, enti, imprese o aziende straniere, comunitarie, sopranazionali o internazionali con sede all’estero di adeguato livello scientifico e culturale uscita prossimo bando aprile 2018 possibile riapertura bando settembre 2018 per posti residui What? Where? When? 7

9 Erasmus+ Mobilità dello Staff per docenza (STA)
Who? professori ordinari, professori associati, ricercatori mobilità per docenza (teaching), minimo 2 giorni + 2 di viaggio minimo 8 ore di insegnamento/settimana (o per soggiorni più brevi) contributo per spese di soggiorno (diaria giornaliera) contributo per spese di viaggio (secondo la fascia chilometrica) 2 borse finanziate ogni anno per Dipartimento Università di vari paesi europei con cui il DST ha aperto accordi bilaterali: Germania, Spagna, Francia, Grecia, Ungheria, Islanda, Portogallo, Romania, Turchia, Regno Unito apertura call interna al Dipartimento una volta l’anno What? Where? When? 8

10 Erasmus+ Mobilità dello Staff per formazione (STT)
Who? docenti, personale tecnico-amministrativo mobilità per formazione (training) per brevi soggiorni contributo per spese di viaggio/soggiorno 2/3 mobilità ogni anno per tutto l’Ateneo paesi dell’area Erasmus, anche senza accordo bilaterale si può fare richiesta una volta l’anno What? Where? When? 9

11 Erasmus+ ka107 Mobilità extraeuropea rivolta a docenti
Who? professori ordinari, professori associati, professori a contratto, ricercatori mobilità per docenza (minimo 5 giorni, 8 ore di lezione) contributo individuale di 1120 €. + contributo per spese di viaggio secondo un massimale prestabilito per ciascun paese; 8/10 borse disponibili per tutto l’Ateneo Università di vari paesi extraeuropei con cui UNIPI ha aperto accordi bilaterali (Cina, Egitto, Marocco, Mongolia, Serbia, Uzbekistan, Tajikistan…) uscita prossimo bando fine marzo 2018 What? Where? When? 10

12 Erasmus+ ka107 Mobilità extraeuropea rivolta a studenti
Who? dottorandi mobilità per attività di studio e ricerca 3 o 6 mesi a seconda della sede di destinazione contributo di 650 € al mese + contributo per spese di viaggio secondo un massimale prestabilito per ciascun paese; 23 borse disponibili per tutto l’Ateneo Università di vari paesi extraeuropei con cui UNIPI ha aperto accordi bilaterali (Cina, Egitto, Marocco, Mongolia, Serbia, Uzbekistan, Tajikistan, Vietnam…) uscita prossimo bando fine marzo 2018 What? Where? When? 11

13 Altre opportunità…. Dottorato in cotutela – possibilità per i dottorandi di elaborare la tesi in cotutela cioè sotto la supervisione congiunta di 2 tutor, uno presso UNIPI e l’altro presso l’Università straniera. Il percorso in cotutela promuove la mobilità dei dottorandi e prevede il rilascio di un titolo doppio o congiunto che ha valore nei due diversi paesi sedi delle Università partner. Dove presentare domanda: al Settore Laureati-Dottorati di ricerca (Area Pontecorvo) Borse di studio Fullbright (USA) – rivolte a studenti (master o Phd), ricercatori e professori per studio, ricerca e insegnamento Programma Vulcanus (Giappone) – rivolto a studenti di facoltà tecniche e scientifiche, tirocinio di 1 anno presso un’industria giapponese Bando Galileo – promuove collaborazione scientifica italo-francese attraverso scambi tra giovani ricercatori (assegnisti e dottorandi) 12

14 Un po’ di numeri…. 15 borse Erasmus+ 2017/2018:
12 per traineeship 3 per studio 15 borse Erasmus+ 2017/2018: 9 borse Erasmus+ 2016/2017: 2 borse Erasmus+ STA 2017/2018 2 borse Erasmus +STA 2016/2017 3 borse Cfu all’estero 2017 28 accordi bilaterali per bando Erasmus+ 2018/2019 Tutte per traineeship 13

15 Invito da parte di un docente
Mobilità Incoming Visiting Fellow studioso di adeguata qualificazione scientifica che svolge attività di studio, ricerca, collaborazione e scambio scientifico presso un Dipartimento di UNIPI Visiting Student studente magistrale o di dottorato iscritto presso un’Università estera che decide di trascorrere un periodo di studio/tirocinio presso un Dipartimento di UNIPI Autocandidatura Invito da parte di un docente 14

16 Il DST mette a disposizione:
Mobilità Incoming Il DST mette a disposizione: Contributo per rimborso spese di viaggio/alloggio fino a 800 € (Europa) e 1800 € (Extra Europa) Contributo costi di laboratorio del DST fino a 1000 € 15

17 per maggiori info scrivere a international@dst.unipi.it
Mobilità Incoming Quando fare domanda? Call aperta per tutta la durata del trienno con valutazione e assegnazione quadrimestrale fino ad esaurimento risorse per maggiori info scrivere a 16

18 Contatti e link utili CAI (Coordinatore Area Internazionale): Prof. Luigi Folco Vice CAI: Prof.ssa Anna Gioncada Aiuto CAI: Letizia Baldini Sportello internazionalizzazione: martedì e giovedì piano terra DST Mail: 17

19 Certificato di Lingua Inglese almeno B1 !
Warning! Certificato di Lingua Inglese almeno B1 ! 18

20 Cli http://www.cli.unipi.it/
Possibilità per gli studenti in partenza con il programma Erasmus di ottenere una certificazione di lingua inglese per i livelli B1, B2, C1 (senza alcun costo) Per ciascun livello è prevista una prova che si compone di 4 parti Come si accede? Gli interessati devono inviare un’ a Attenzione: E’ possibile sostenere la prova di certificazione soltanto se si è già stati assegnati ad una delle sedi prescelte al momento della domanda di partecipazione al programma Erasmus e se l’Università a cui si è destinati richiede come obbligatoria la presentazione di un certificato Stessa possibilità anche per francese, tedesco, spagnolo, russo e portoghese 19

21 Ringraziamenti 19


Scaricare ppt "INTERNAZIONALIZZAZIONE - INFO DAY"

Presentazioni simili


Annunci Google