La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La Fatturazione Elettronica al via: prime criticità e ultimi chiarimenti ministeriali A cura di: Cristian Barbisan, Dottore Commercialista in Treviso.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "La Fatturazione Elettronica al via: prime criticità e ultimi chiarimenti ministeriali A cura di: Cristian Barbisan, Dottore Commercialista in Treviso."— Transcript della presentazione:

1 La Fatturazione Elettronica al via: prime criticità e ultimi chiarimenti ministeriali
A cura di: Cristian Barbisan, Dottore Commercialista in Treviso

2 INDICE ARGOMENTI INDICE NORMATIVA CICLO ATTIVO IL PROCESSO OPERATIVO
CICLO PASSIVO ORGANIZZAZIONE I CONTROLLI

3 LA NORMATIVA

4 LE CIRCOLARI E I PROVVEDIMENTI
La Legge 11 marzo 2014, n. 23 delega fiscale: incentivare, mediante una riduzione degli adempimenti amministrativi e contabili a carico dei contribuenti, l'utilizzo della FE Il D.lgs. del 5 agosto 2015, n. 127: opzione per la trasmissione telematica dei dati di tutte le fatture, ovvero FE tramite SdI Il D.L. del 22 ottobre 2016, n. 193: obbligo di trasmissione telematica dei dati di tutte le fatture, ovvero FE tramite SdI

5 LE CIRCOLARI E I PROVVEDIMENTI
Provvedimento 30 aprile 2018, prot. n : provvedimento del direttore dell'AdE che individua tempi e modalità di applicazione per gli obblighi di conservazione CIRCOLARE 8/2018: misure in tema di fatturazione e pagamento delle cessioni di carburante CIRCOLARE 13/2018: ulteriori chiarimenti in tema di fatturazione elettronica DL 119 IN G.U. DEL 23 OTTOBRE 2018 LE RISPOSTE DELL'AdE AL RECENTE VIDEOFISCO

6 COS’È LA FATTURA ELETTRONICA
UN DOCUMENTO INFORMATICO IN FORMATO STRUTTURATO DEFINIZIONE COME DA C.A.D. È la rappresentazione informatica di atti, fatti o dati giuridicamente rilevanti CONTIENE OBBLIGATORIAMENTE TUTTE LE INFORMAZIONI DELL’ART. 21 D.P.R. 633/72 NON CONTIENE MACRO ISTRUZIONI

7 CIRCOLARE 14/2018

8 IL CICLO ATTIVO

9 RIPASSARE I PROCESSI DEL D.P.R. 633/72
ALCUNI CONSIGLI RIPASSARE ITALIANO RIPASSARE I PROCESSI DEL D.P.R. 633/72 RIPASSARE DISCIPLINA DELL’IMPOSTA DI BOLLO

10 I REGISTRI IVA VENDITE REGISTRO IVA VENDITE ELETTRONICHE
REGISTRI VENDITE UE - EXTRA UE REGISTRO NOTE DI VARIAZIONE INTERNE NO SDI REGISTRO NOTE DI VARIAZIONE ART. 26 INVIATE SDI

11 LA FATTURA ELETTRONICA B2PA
CODICE DESTINATARIO: 6 SPAZI CODICE CUP CODICE CIG LA PA ACCETTA/RIFIUTA LA FATTURA ENTRO 15 GG OLTRE I 15 GG SI INTENDE ACCETTATA

12 LA FATTURA ELETTRONICA B2B MA POSSO EMETTERE FATTURA COMUNQUE
CHIEDO AL CLIENTE LA PEC LA TROVI ANCHE SU MA POSSO EMETTERE FATTURA COMUNQUE

13 24 ADEMPIMENTI: FORSE NUOVO ADEMPIMENTO ESTEROMETRO
COMUNICARE OPERAZIONI DA E VERSO SOGGETTI NON STABILITI NEL TERRITORIO DELLO STATO ENTRO ULTIMO GIORNO DEL MESE SUCCESSIVO LA DATA DI EMISSIONE DEL FATTURA ATTIVA LA DATA DI RICEZIONE DELLA FATTURA PASSIVA N.B. - Provv. AdE n del 30/04/2018: occorre indicare come codice destinatario “XXXXXXX”

14 COME EVITARE LO SPESOMETRO
DATI CEDENTE DATI FORNITORE DATA FATTURA NUMERO FATTURA COD ART DESCRIZIONE Q.TA’ IMPORTO IVA IMPONIBILE ALIQUOTA IVA TOTALE FATTURA DATI FATTURA ESTEROMETRO FATTURA ELETTRONICA

15 LA FATTURA ELETTRONICA B2B - UE
N.B. - Provv. AdE n del 30/04/2018: occorre indicare come codice destinatario “XXXXXXX” PARTITA IVA QUALE??? CODICE PAESE PARTITA IVA 2 LETTERE QUELLA DEL VIES

16 LA FATTURA ELETTRONICA B2B – EXTRA UE
N.B. - Provv. AdE n del 30/04/2018: occorre indicare come codice destinatario “XXXXXXX” PARTITA IVA QUALE??? CODICE PAESE PARTITA IVA 2 LETTERE DA 11 A 28 SPAZI OO

17 LA FATTURA ELETTRONICA B2C
INDICO SOLO CODICE FISCALE LA COPIA INFORMATICA È RESA DISPONIBILE DA AdE IL CONDOMINIO E GLI ENTI NON COMMERCIALI VANNO TRATTATI COME SOGGETTO PRIVATO

18 IMPOSSIBILITÀ CONSEGNA
LE RICEVUTE DI EMISSIONE LA DEVO RIEMETTERE - NON ESISTE A SISTEMA SCARTO ESISTE A SISTEMA MA NON È GIUNTA AL DESTINARIO IMPOSSIBILITÀ CONSEGNA ESISTE A SISTEMA ED È STATA CONSEGNATA CONSEGNATA

19 RICEVUTA DI SCARTO

20 I PROVVEDIMENTI IN CASO DI SCARTO LA FATTURA VA RIEMESSA ENTRO 5 GG
E SE LA FATTURA È STATA REGISTRATA SI DEVE REGISTRARE UNA NOTA DI VARIAZIONE INTERNA SENZA INVIO ALLO SDI SUGGERIMENTO: creare sezionale note di accredito per «cancellare» la fattura scartata la cui IVA ha fatto parte della liquidazione del periodo di riferimento

21 RICEVUTA DI IMPOSSIBILITÀ DI RECAPITO

22 LA FATTURA È RECAPITATA IN AREA RISERVATA SUL SITO WEB DELL’AdE
I PROVVEDIMENTI LA FATTURA È RECAPITATA IN AREA RISERVATA SUL SITO WEB DELL’AdE IL CEDENTE DEVE COMUNICARE AL CESSIONARIO CHE LA FE È DISPONIBILE SUL SITO AdE LA COMUNICAZIONE PUÒ ESSERE EFFETTUATA MEDIANTE LA CONSEGNA DI UNA COPIA INFORMATICA O ANALOGICA DELLA FATTURA

23 RICEVUTA DI CONSEGNATA

24 PER LE NOTE DI VARIAZIONE
LE NOTE DI VARIAZIONE – LE CORREZIONI LE NOTE DI VARIAZIONE LE REGOLE DALLA FE VALGONO ANCHE PER LE NOTE DI VARIAZIONE EX ART. 26 D.P.R. 633 LE NOTE DI VARIAZIONE RICHIESTE DAL CESSIONARIO NON SONO GESTITE DALLO SDI

25 QUANDO EMETTERE LA FATTURA
MOMENTO DI EFFETUAZIONE DELL’OPERAZIONE ART. 6 D.P.R. 633/72 LA DATA DELL’OPERAZIONE PER È LA DATA DI CESSIONE MERCI CONSEGNA PRESTAZIONE DI SERVIZI DEL PAGAMENTO

26 DATA OPERAZIONE ED EMISSIONE
QUANDO EMETTERE LA FATTURA MA ART. 21 D.P.R. 633/72 …. La fattura, cartacea o elettronica, si ha per emessa all'atto della sua consegna, spedizione, trasmissione o messa a disposizione del cessionario o committente. CONFUSIONE TRA DATA OPERAZIONE ED EMISSIONE

27 QUANDO EMETTERE LA FATTURA
MA ART. 21 D.P.R. 633/72 DAL 1 GENNAIO 2019 …. La fattura è emessa entro dieci giorni dall'effettuazione dell'operazione determinata ai sensi dell'art. 6…. MA IN DEROGA AL PRIMO COMMA

28 QUANDO EMETTERE LA FATTURA
…. Per le cessioni di beni la cui consegna o spedizione risulta da documento di trasporto o da altro documento ……. Nonché per le prestazioni di servizi individuabili attraverso idonea documentazione, effettuate nello stesso mese solare nei confronti del medesimo soggetto, Può essere emessa una sola fattura, recante il dettaglio delle operazioni, entro il giorno 15 del mese successivo a quello di effettuazione delle medesime ….

29 FATTURAZIONE IMMEDIATA VADO IN VACANZA CON IL COMPUTER
QUANDO EMETTERE LA FATTURA FATTURAZIONE IMMEDIATA DATA FATTURA EFFETTUAZIONE OPERAZIONE EMISSIONE – TRASMISSIONE SDI SANZIONI DATA CONSEGNA NO ENTRO 10 GG DA DATA CONSEGNA INDICANDO DATA CONSEGNA NEL DOCUMENTO DATA PAGAMENTO ENTRO 10 GG DA DATA PAGAMENTO INDICANDO DATA PAGAMENTO NEL DOCUMENTO VADO IN VACANZA CON IL COMPUTER

30 QUANDO EMETTERE LA FATTURA
FATTURAZIONE DIFFERITA DATA FATTURA EFFETTUAZIONE OPERAZIONE EMISSIONE – TRASMISSIONE SDI SANZIONI CESSIONE DI BENI ENTRO IL GIORNO 15 DEL MESE SUCCESSIVO AVENDO CURA DI INDICARE RIFERIMENTO DDT NO PRESTAZIONI DI SERVIZI ENTRO IL GIORNO 15 DEL MESE SUCCESSIVO AVENDO CURA DI INDICARE RIFERIMENTO AL PAGAMENTO ATTENZIONE: IVA A DEBITO NEL MESE DI EFFETTUAZIONE DELL’OPERAZIONE

31 LE SANZIONI SANZIONI PER CEDENTE SE NON FAI LA FATTURA ELETTRONICA
LA FATTURA SI INTENDE NON EMESSA SE NON TRASMESSA ALLO SDI ART. 6 D.LGS. 471/97 AVVIO SOFT FINO AL 30 GIUGNO 2019

32 LE SANZIONI TRA IL 90% E IL 180% DELL’IMPOSTA FACCIAMO DUE CONTI….
L’EMISSIONE DI UNA FATTURA CARTACEA IMPLICA L’APPLICAZIONE DI UNA SANZIONE COMPRESA TRA IL 90% E IL 180% DELL’IMPOSTA NON CORRETAMENTE DOCUMENTATA SANZIONE MINIMA EURO 500

33 ALCUNI CHIARIMENTI RECENTI
FATTURE OMAGGIO = FE AUTOFATTURE IN REVERSE CHARGE = FE IN ALTERNATIVA A QUANTO PREVISTO DALLA CIRCOLARE 13/2018 FATTURE PER PASSAGGI INTERNI = FE FATTURE FUORI CAMPO = NO FE INDICARE ESTREMI LETTERE INTENTO NELLE FATTURE ELETTRONICHE

34 SOGGETTI IN REGIME FORFETARIO SOGGETTI IN REGIME DI VANTAGGIO
?????? ESONERI ?????? SONO ESONERATI DA FE B2B SOGGETTI IN REGIME FORFETARIO SOGGETTI IN REGIME DI VANTAGGIO

35 IL CICLO PASSIVO

36 IL CICLO PASSIVO SE PENSAVI CHE FOSSE DIFFICILE
GESTIRE IL CICLO ATTIVO CAPIRAI CHE È PIÙ IMPORTANTE IL CICLO PASSIVO

37 IL CICLO PASSIVO LA FATTURA ELETTRONICA È RECAPITATA DAL SDI
SULLA BASE DI QUANTO INDICATO NEL FILE XML MA SE HAI REGISTRATO L’INDIRIZZO TELEMATICO ALLORA LA FATTURA ELETTRONICA ARRIVA PRESSO QUEST’ULTIMO

38 IL CICLO PASSIVO L’INDIRIZZO TELEMATICO SE REGISTRATO
PERMETTE LA DETRAIBILITÀ DELL’IVA ELIMINA LE RICEVUTE DI IMPOSSOBILITÀ DI RECAPITO SEMPLIFICA IL PROCESSO DI RICEZIONE QUANDO IL SOGGETTO EMITTENTE INDICA IL CODICE DESTINATARIO

39 SANZIONE IL CICLO PASSIVO L’AGENZIA DELLE ENTRATE
HA CHIARITO CHE SOLO LA FATTURA ELETTRONICA DA DIRITTO ALLA DETRAIBILITÀ DELL’IVA LA DETRAZIONE DELL’IVA SENZA IL POSSESSO DELLA FE SANZIONE

40 SANZIONI SANZIONE PER CESSIONARIO ART. 6 COMMA 8 D.LGS. 471/97
PUÒ REGOLARIZZARE UTILIZZANDO SDI LA SANZIONE APPLICATA AMMONTA AL 100% DELL’IMPOSTA INDICATA IN FATTURA CON UN MINIMO DI EURO 500

41 IL CICLO PASSIVO AUTOFATTURA ENTRO I SUCCESSIVI 30 GG
ATTENZIONE ALLA MANCATA RICEZIONE DELLA FATTURA ENTRO 4 MESI AUTOFATTURA ENTRO I SUCCESSIVI 30 GG PREVIO PAGAMENTO DELL’IMPOSTA CESSIONARIO TRASMETTE AUTOFATTURA NEL CAMPO «TIPO DOCUMENTO» INDICARE CODICE CONVENZIONALE TD20 DEVONO ESSERE ANCHE RIPORTATI I DATI DEL CEDENTE E DEL CESSIONARIO

42 DEVI ESSERE IN POSSESSO DELLA FATTURA
IL MOMENTO DI DETRAIBILITÀ DEVI ESSERE IN POSSESSO DELLA FATTURA LA FATTURA DEVE PERVENIRE ENTRO IL TERMINE DELLA LIQUIDAZIONE IVA DEL PERIODO ….Entro il medesimo termine di cui al periodo precedente può essere esercitato il diritto alla detrazione dell’imposta relativa ai documenti di acquisto ricevuti e annotati entro il 15 del mese successivo a quello di effettuazione dell’operazione, fatta eccezione per i documenti di acquisto relativi ad operazioni effettuate nell’anno precedente.

43 SEMPLIFICAZIONE ELIMINATO OBBLIGO DI PROTOCOLLAZIONE DELLA FATTURA
….DI FATTO È IL NUMERO ID ASSEGNATO DAL SDI CHE IDENTIFICA LA FATTURA TRANSITATA A SISTEMA

44 LA CONSERVAZIONE A NORMA

45 LA CONSERVAZIONE SOSTITUTIVA
IL DOCUMENTO INFORMATICO DEVE ESSERE INVIATO AD UN SISTEMA DI CONSERVAZIONE SOSTITUTIVA VANNO CONSERVATE OBBLIGATORIAMENTE SIA LE FE ATTIVE CHE PASSIVE

46 IMPLICAZIONI CIVILISTICHE E FISCALI
LA CONSERVAZIONE SOSTITUTIVA È UN PROCESSO OPERATIVO DISCIPLINATO DA DISPOSIZIONE DI LEGGE IL MANCATO RISPETTO DELLA DISCIPLINA IMPLICA L’INOPPONIBILITÀ DEL DOCUMENTO IMPLICAZIONI CIVILISTICHE E FISCALI

47 PREVIA ADESIONE AL SERVIZIO
IL D.LGS. 127/2015 LA CONSERVAZIONE SOSTITUTIVA A NORMA GRATUITA EFFETTUATA DALL’ AdE PREVIA ADESIONE AL SERVIZIO ALCUNE OSSERVAZIONI E CRITICITÀ

48 CARBURANTE E SUBAPPALTO
FE B2B CARBURANTE E SUBAPPALTO

49 Pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale S.G. n.302 del 29/12/2017- S.O.62
L’ANTICIPO LA LEGGE DI BILANCIO 2018 Pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale S.G. n.302 del 29/12/2017- S.O.62 Fermo restando quanto previsto al comma 916, le disposizioni dei commi da 909 a 928 si applicano alle fatture emesse a partire dal 1º luglio 2018 relative a: cessioni di benzina o di gasolio destinati ad essere utilizzati come carburanti per motori prestazioni rese da soggetti subappaltatori e subcontraenti della filiera delle imprese nel quadro di un contratto di appalto di lavori, servizio forniture stipulato con un'amministrazione pubblica…

50 AI FINI DELLA DETRAIBILITÀ IVA E DELLA DEDUZIONE DEL COSTO
SCHEDA CARBURANTE VIENE ABROGATA LA SCHEDA CARBURANTE E CI SARÀ L’OBBLIGO AI FINI DELLA DETRAIBILITÀ IVA E DELLA DEDUZIONE DEL COSTO DI ACQUISTARE IL CARBURANTE ESCLUSIVAMENTE CON MEZZI DI PAGAMENTO TRACCIABILI

51 PAGAMENTO TRACCIATO DETRAIBILITÀ IVA DEDUCIBILITÀ REDDITO
SCHEDA CARBURANTE DETRAIBILITÀ IVA DEDUCIBILITÀ REDDITO DAL 1°LUGLIO 2018 FATTURA ELETTRONICA DAL 1° GEN 2019 PAGAMENTO TRACCIATO

52 NO SANZIONI PER USO DIFFORME BUONI PER IL 2018
SCHEDA CARBURANTE BUONI MONOUSO BUONI MULTIUSO FE PER RICARICA CESSIONE NO FE NO SANZIONI PER USO DIFFORME BUONI PER IL 2018

53 SCHEDA CARBURANTE LA TRACCIABILITÀ È GARANTITA
OGNI QUALVOLTA IL MEZZO DI PAGAMENTO CONSENTA L’ADDEBITO SUL CONTO CORRENTE INOLTRE È RITENUTO VALIDO IL PAGAMENTO SECONDO CATENA ININTERROTTA DI CORRESPONSIONI DI PAGAMENTI TRACCIABILI

54 IL SUBAPPALTO OBBLIGO DI FATTURA ELETTRONICA SUBAPPALTO
PA – IMPRESA = FE B2A INOLTRE IMPRESA - SUBAPPALTO = FE B2B SUBAPPALTO - SUBAPPALTO (N) = FE B2B INDICATE IN FE CIG E CUP PER TRACCIABILITÀ

55 INVIO E RICEZIONE DELLE FE

56 SDI Il Sistema di Interscambio, gestito dall'AdE, è un sistema informatico in grado di: ricevere le fatture sotto forma di file con le caratteristiche della FatturaPA effettuare controlli sui file ricevuti inoltrare le fatture alle Amministrazioni destinatarie Il SdI non ha alcun ruolo amministrativo e non assolve compiti relativi all’archiviazione e conservazione delle fatture, acquisisce i dati fiscalmente rilevanti Fonte: fatturapa.gov.it

57 IL FLUSSO D’INVIO Web: Sito IVA servizi App: per IOS e Android

58 RICEZIONE PEC RICEZIONE PEC

59 RICEZIONE PEC RICEZIONE PEC

60 XML RICEZIONE PEC

61 XML RICEZIONE PEC

62 XML RICEZIONE PEC

63 XML RICEZIONE PEC

64 IL PORTALE IVA SERVIZI I CONTROLLI
I CONTROLLI A CURA DELLO STUDIO PROFESSIONALE

65 L’AdE PER EFFETTUARE I CONTROLLI
I PROVVEDIMENTI L’AdE PER EFFETTUARE I CONTROLLI DEVE PRIMA NOTIFICARE PREVENTIVAMENTE AL CONTRIBUENTE L’INTENZIONE DI INIZIARE UNA VERIFICA E POI POSSONO ACCEDERE AL DATABASE

66 L’ACCESSO AL PORTALE IVA SERVIZI

67 L’ACCESSO AL PORTALE IVA SERVIZI

68 L’INDIRIZZO TELEMATICO
SU9YNJA

69 L’ACCESSO AL PORTALE IVA SERVIZI

70 L’ACCESSO AL PORTALE IVA SERVIZI

71 L’ACCESSO AL PORTALE IVA SERVIZI

72 L’ACCESSO AL PORTALE IVA SERVIZI

73 L’ACCESSO AL PORTALE IVA SERVIZI

74 L’ELENCO DELLE FATTURE
SE LA FATTURA NON È STATA CONSEGNATA COMPARE UN TRIANGOLO ARANCIONE

75 APRIRE FATTURA NON RICEVUTA
CLIENTE VIA DATA PRESA VISIONE RICEZIONE

76 APRIRE FATTURA NON RICEVUTA


Scaricare ppt "La Fatturazione Elettronica al via: prime criticità e ultimi chiarimenti ministeriali A cura di: Cristian Barbisan, Dottore Commercialista in Treviso."

Presentazioni simili


Annunci Google