La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Il vertice di Copenaghen Obiettivi, temi in discussione

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Il vertice di Copenaghen Obiettivi, temi in discussione"— Transcript della presentazione:

1 Il vertice di Copenaghen Obiettivi, temi in discussione
Sviluppo e Clima Verso il Sindacato Sostenibile Seminario di approfondimento per quadri sindacali e delle relazioni industriali della Toscana Firenze, 10 Dicembre 2009 Il vertice di Copenaghen Obiettivi, temi in discussione Giuseppe D'Ercole - CISL Dipartimento Ambiente

2 Sviluppo e clima verso il sindacato sostenibile
Copenaghen: svolta o tappa per la sicurezza del pianeta? I grandi nei vari incontri (Bali, L’Aquila, Pittsburg) hanno sempre ribadito l’assunzione dell’impegno della riduzione al 2050 del 50% dei GES Obiettivo -20/-40% al 2020 GOVERNANCE GLOBALE DEL PROCESSO Giuseppe D'Ercole - CISL Dipartimento Ambiente

3 Sviluppo e clima verso il sindacato sostenibile
RIVOLUZIONARE il modello di produzione e di consumo: “capitalismo naturale” AIE: 2030 aumento del 40-50% della produzione e consumo dell’energia con aumento delle GES Governi, imprese, istituzioni, sindacati, associazioni, tutti saranno coinvolti per la riduzione delle emissioni Giuseppe D'Ercole - CISL Dipartimento Ambiente

4 Sviluppo e clima verso il sindacato sostenibile
Ruolo chiave del sindacato per veicolare il cambiamento Sindacato protagonista della trasformazione da una società ad alta intensità ad una a bassa intensità di carbonio Ridurre il consumo delle risorse naturali Ridurre la produzione di rifiuti e sviluppare la filiera del riuso/riciclo: discarica zero Giuseppe D'Ercole - CISL Dipartimento Ambiente

5 Sviluppo e clima verso il sindacato sostenibile
La trasformazione riguarda l’economia, la produzione e l’organizzazione del vivere civile Favorire l’avanzamento della democrazia; Maggiore coinvolgimento dei lavoratori; Crescita della giustizia sociale; Riduzione delle diseguaglianze economiche Giuseppe D'Ercole - CISL Dipartimento Ambiente

6 Sviluppo e clima verso il sindacato sostenibile
Documenti CES e CSI che saranno presentati a Copenaghen riguardano i diritti del lavoro, della democrazia, della giustizia sociale e della giusta transizione Sindacato deve essere parte integrante della trattativa I PVS pongono la giustizia climatica come punto imprescindibile per l’esito positivo della trattativa I sindacati devono porre l’attenzione con forza sulla questione dei diritti del lavoro della carta OIL Giuseppe D'Ercole - CISL Dipartimento Ambiente

7 Produttività del lavoro
Sviluppo e clima verso il sindacato sostenibile Studio DGB evidenzia che: Costo del lavoro 1995 25% 2007 18% Costo delle materie prime 37% 47% Produttività del lavoro 1960 100 2000 350 Produttività dell’energia 180 Produttività delle materie prime 150 Giuseppe D'Ercole - CISL Dipartimento Ambiente

8 Sviluppo e clima verso il sindacato sostenibile
Possibili conclusioni di Copenaghen Accordo globale vincolante Accordo quadro e prosecuzione al 2010 del negoziato Giuseppe D'Ercole - CISL Dipartimento Ambiente

9 Sviluppo e clima verso il sindacato sostenibile
La Ue mira ad accordi vincolanti per i paesi industrializzati e definiti per i paesi BRIC Usa e Cina per accordo quadro e impegni definiti Per la Cina fondamentale il trasferimento delle tecnologie L’Africa chiede aiuti aggiuntivi per l’adattamento Giuseppe D'Ercole - CISL Dipartimento Ambiente

10 Sviluppo e clima verso il sindacato sostenibile
L’Ue persegue obiettivo %, +10% Mercato e/o fiscalità diretta Sviluppo del sistema ETS Al 2013 cambia il sistema: quote attribuite sulla base del benchmarking gratuitamente per l’86% settore industriale Raffinerie e centrali elettriche acquistano i diritti di emissione attraverso le aste: 20% delle quote nel 2013, 70% al 2020 e 100% al 2027 Giuseppe D'Ercole - CISL Dipartimento Ambiente

11 Sviluppo e clima verso il sindacato sostenibile
Sistema Italia: deficit 30/50 milioni di tonnellate anno ( ); acquisto Co2 verso Germania, Francia e Polonia Difficile ridurre del 13% al 2020 per settori non ETS rispetto al 2005 Necessità di investimenti, altrimenti la situazione potrebbe peggiorare Dobbiamo fare +17% dei consumi elettrici con le rinnovabili, ma ancora non è stato aperto nessun tavolo tra stato e regioni Giuseppe D'Ercole - CISL Dipartimento Ambiente

12 Sviluppo e clima verso il sindacato sostenibile
MIX ENERGETICO E SVILUPPO TECNOLOGIE PRODUZIONE DISTRIBUITA / rete innovativa SVILUPPO PRODOTTI NAZIONALI (FOTOVOLTAICO, TERMODINAMICO / O A CONCENTRAZIONE) ECOEFFICIENZA NELL’EDILIZIA E P.A.: pilota ECOEFFICIENZA NELL’INDUSTRIA ECOEFFICIENZA NEI RIFIUTI Agricoltura e forestazione Assetto del territorio. Rischio idrogeologico e bonifiche dei siti Urbanistica, infrastrutture, mobilità e logistica Risorse naturali: acqua, biodiversità e paesaggi Giuseppe D'Ercole - CISL Dipartimento Ambiente

13 Sviluppo e clima verso il sindacato sostenibile
Concertazione e contrattazione nei settori, nel territorio e nei posti di lavoro CESPA Contratto dei chimici istituisce figura del RLSSA, miglioramento ambientale continuo Contratto del cemento : informativa sulla RSI Contratto dei metalmeccanici : RLSA per le aziende Seveso II Contratto dei bancari : codice etico ambientale per lo sviluppo sostenibile Fai Cisl : codice etico ambientale per gli iscritti Giuseppe D'Ercole - CISL Dipartimento Ambiente

14 Giuseppe D'Ercole - CISL Dipartimento Ambiente
Sviluppo e clima verso il sindacato sostenibile Accordi aziendali con premi salariali di ECOEFFICIENZA (cartiere di Lucca) Bilancio ambientale. Impatto ambientale diretto e indiretto generalizzato a tutte le amministrazioni e a tutti i datori di lavoro Ticket trasporto Naturalizzatori di acqua per mense Raccolta differenziata nei luoghi di lavoro Sviluppare procedure di concertazione nei livelli istituzionali con le parti sociali Economia, finanza, fiscalità, incentivi e normativa Giuseppe D'Ercole - CISL Dipartimento Ambiente

15 S Sviluppo e clima verso il sindacato sostenibile
La CES chiede: 1. un accordo internazionale ambizioso (sotto 2°C l’innalzamento della temperatura globale) 2. politica comunitaria per l’industria e la R&S 3. tutela dell’industria dotata delle BAT nei processi e prodotti Giuseppe D'Ercole - CISL Dipartimento Ambiente

16 Sviluppo e clima verso il sindacato sostenibile
4. Introduzione della tracciabilità del carbonio nei processi/prodotti 5. Accordi settoriali internazionali sulla base della tracciabilità del carbonio 6. Agenzia Europea per il benchmark settoriale e la tracciabilità del carbonio nei processi/prodotti 7. Regolatore pubblico per il mercato del carbonio (Speculazioni, Fluttuazioni, Coordinamento mercati regionali) Giuseppe D'Ercole - CISL Dipartimento Ambiente

17 Sviluppo e clima verso il sindacato sostenibile
8. Iniziative globali di coordinamento di R&S 9. Diffusione delle migliori tecnologie con un FONDO per equilibrio remunerazione costi e obiettivi sociali e ambientali di diffusione 10. Politica industriale europea di ANTICIPAZIONE processi e prodotti LC e di surroga alle esigenze di redditività e profitti a breve termine Giuseppe D'Ercole - CISL Dipartimento Ambiente

18 Sviluppo e clima verso il sindacato sostenibile
11. “Giusta Transizione”: dialogo tripartito settoriale e territoriale per il passaggio ai lavori “verdi” 12. Studi settoriali, nazionali e regionali sugli effetti occupazionali 13. Piattaforme europee sulle tecnologie dei processi/prodotti a LC 14. Fondo europeo e internazionale per il trasferimento delle tecnologie LC Giuseppe D'Ercole - CISL Dipartimento Ambiente

19 Sviluppo e clima verso il sindacato sostenibile
15. Lo sviluppo sostenibile deve garantire la qualificazione del lavoro 16. Il Piano Previsionale dell’occupazione deve assumere l’anticipazione delle trasformazioni 17. Favorire i passaggi da lavoro a lavoro 18. Tutti i posti di lavoro possono/devono diventare più “verdi” Giuseppe D'Ercole - CISL Dipartimento Ambiente

20 n Sviluppo e clima verso il sindacato sostenibile
Giuseppe D'Ercole - CISL Dipartimento Ambiente

21 Sviluppo e clima verso il sindacato sostenibile
Un impegno comune: garantire nuovi diritti conoscenze competenze responsabilità sull’ambiente nel proprio posto di lavoro Giuseppe D'Ercole - CISL Dipartimento Ambiente

22 Sviluppo e clima verso il sindacato sostenibile
Giuseppe D’Ercole Responsabile nazionale politiche ambientali Cisl Tel Giuseppe D'Ercole - CISL Dipartimento Ambiente


Scaricare ppt "Il vertice di Copenaghen Obiettivi, temi in discussione"

Presentazioni simili


Annunci Google