La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

ATENE DAL GOVERNO DEI RE ALLA DEMOCRAZIA

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "ATENE DAL GOVERNO DEI RE ALLA DEMOCRAZIA"— Transcript della presentazione:

1 ATENE DAL GOVERNO DEI RE ALLA DEMOCRAZIA
Dracone, Solone, Pisistrato Corso di Storia 1

2 Atene VII-VI SECOLO Linea del tempo

3 IL GOVERNO DEGLI EUPÀTRIDI
Teseo, uno dei più antichi re della città ATENE = Attica Atene età micenea XV-XII SINECISMO VIII-VI Lunga tradizione di basileis Governo aristocratico EUPÀTRIDI In epoca micenea, Atene ebbe una certa importanza, tuttavia il suo palazzo non risentì delle distruzioni subite da quelli del Peloponneso. La tradizione tramanda lunghe liste di re, ma non esistono dati storici a riguardo Sinecismo: Eleusi e Salamina opposero una strenua resistenza ma alla fine cedettero e furono uniti ad Atene nel VI secolo Eupàtridi («i ben nati») esautorato il re circoscrivendolo all’ambito religioso Arconti (dal verbo àrcho) «sono al primo posto, comando», carica da vitalizia -> decennale -> ad annuale (682 a.C.) Polemarco (da pòlemos) «guerra» Areopago: così chiamato perché si riuniva sulla collina (pagos) di Ares nei pressi dell’acropoli Varie funzioni di governo arconti vitalizia decennale Annuale (682 a.C)

4 IL GOVERNO DEGLI EUPÀTRIDI
arconti Nominare nuovi arconti Giudicare i reati di sangue e religiosi Arconte re (religione) 6 Tesmotèti (Leggi) Areopago Terminato il loro mandato entrano… Arconti (dal verbo àrcho) «sono al primo posto, comando», carica da vitalizia -> decennale -> ad annuale (682 a.C.) ARCONTE-RE: funzione di monarca, funzione religiosa e giudica i reati di empietà (contro la religione) ARCONTE EPONIMO: amministra la città e dà il nome all’anno ARCONTE POLEMARCO: (da pòlemos) «guerra» ARCONTI TESMOTETI: custodiscono le leggi (orali e ritenute di origine divina) Areopago: così chiamato perché si riuniva sulla collina (pagos) di Ares nei pressi dell’acropoli ECCLESIA: ruolo e funzioni limitate [in rif. a questa epoca non ne sappiamo granché] DEMOS: contadini (ricchi e poveri), artigiani, mercanti, lavoratori salariati [teti] Arconte eponimo (amministrazione) I più importanti ecclesìa Assemblea che riunisce tutta la popolazione, ma ha poteri molto limitati Polemarco (esercito) DEMOS

5 Quale parola italiana viene da….
ecclesìa? Chiesa Indica: sia la struttura organizzativa sia l’insieme dei fedeli di una religione Sia il luogo di culto tipico della cristianità

6 LE LOTTE DI POTERE E LA LEGISLAZIONE DI DRACONE
pace Crisi sociale Strapotere famiglie aristocratiche A scapito dei ceti popolari VII secolo Conflitti tra aristocratici Costretto alla fuga dagli Alcmeonidi 636 a.C. CILONE TIRANNIDE CODICE DI DRACONE: Omicidi e reati di sangue DRACONE: celebre per la sua severità «Draconiano» oggi indica un atteggiamento particolarmente rigido dal punto di vista morale o giuridico. 624 a.C. Primo codice di leggi scritte DRACONE Mitico legislatore

7 PROGRESSI GIURIDICI faida
Novità del codice di Dracone solo lo Stato può giudicare e punire i delitti di sangue faida Arconte re 51 èfeti (giudici) «Draconiano» oggi indica un atteggiamento particolarmente rigido dal punto di vista morale o giuridico. FAIDA: eliminata  solo lo Stato può giudicare e punire i delitti di sangue SCOPO: ridurre gli arbìtri dell’aristocrazia e le violenze tra le grandi famiglie omicidio volontario omicidio involontario morte esilio

8 594-593 a.C. SOLONE ARCONTE TENSIONI SOCIALI VII secolo Tensioni
sociale Scarsa disponibilità di terre Crisi agricoltura ARISTOCRAZIA presta denaro Piccoli proprietari terrieri SOLONE viene eletto arconte con poteri amplissimi per riportare la pace sociale. Schiavi per debiti Il debitore si vincola a restituire quanto avuto in prestito impegnando: I suoi beni Il suo lavoro la sua persona Mancata restituzione a.C. SOLONE ARCONTE

9 «Poiché la lotta infuriava e da tempo erano schierati gli uni contro gli altri, i cittadini scelsero di comune accordo come pacificatore e arconte Solone e misero nelle sue mani lo stato.» ARISTOTELE a.C. SOLONE ARCONTE

10

11 La riforma di solone VII secolo Tensioni sociali SOLONE ARCONTE
Soppressa con effetto retroattivo Possesso della terra VII secolo Tensioni sociali Schiavitù per debiti SOLONE ANNULLA LE IPOTECHE SULLE PROPRIETÀ Viene garantita la libertà personale a ogni cittadino Ipoteche sulle proprietà Seisàchtheia «scuotimento dei pesi» a.C. SOLONE ARCONTE

12 RIFORMA POLITICA DI SOLONE
Suddivide la popolazione in base al censo (non in base alla nobiltà) PENTACOSIOMEDIMNI CAVALIERI Costituzione timocratica MEDIMNO: antica unità di misura greca usata per i prodotti solidi (cereali), in Attica corrispondeva a 2 anfore, circa 52 litri METRETE: antica unità di misura greca usata per i prodotti liquidi pari a circa 40 litri PENTACOSIOMEDIMNI: 500 medimni/anno (260 hl) di cereali o 500 metreti (200 hl) di vino/olio CAVALIERI 500/300 medimni/anno di cereali ZEUGITI: 300/200 medimni/anno + coppia di buoi [Zèugnymi: «aggiogare gli animali»] TETI: Non hanno redditi significativi; vivono del lavoro delle loro braccia; sono i più numerosi TIMOCRATICA <- timè «onore, ricchezza» ZEUGITI Grandi differenze in merito al diritto di cittadinanza ISONOMIA Uguaglianza davanti alla legge TETI

13 Accesso alle cariche pubbliche
Areopago ARCONTI PENTACOSIOMEDIMNI CAVALIERI Fanteria / cavalleria oplitica ELIEA tribunale ZEUGITI Incarichi meno importanti ELIEA: tribunale popolare aperto anche ai teti; i cittadini sono chiamati a giudicare i crimini gravi contro la comunità. Questo sistema giudiziario avrà piena realizzazione ad Atene tra il V e il IV secolo. Bulè: forse fondata da Solone, vi rientrano 100 membri per ogni classe, non sappiamo le funzioni che aveva. TETI Ecclesia

14

15 RIFORME IN AMBITO ECONOMICO
extra RIFORME IN AMBITO ECONOMICO Solone Proibì di vendere all’estero prodotti utili alla popolazione Favorì l’esportazione di prodotti abbondanti (OLIO) Effettuò una riforma dei pesi e delle misure Istituì funzionari che controllassero le merci oggetto di compravendita

16 I limiti della riforma di solone
SOLONE è un aristocratico no sovverte ordine sociale EUNOMIA Contadini riottengono le loro proprietà Ridistribuisce equamente la terra Risolvere la stasis ARISTOCRAZIA Mantiene terre e potere Stabilisce un nuovo ordine sociale EUNOMIA: buon governo (EU bene + NOMOS legge) PROPRIETÀ TERRIERE: restano nelle mani degli Aristocratici POTERE: resta nelle mani degli Aristocratici

17 I vantaggi della riforma di solone
Il governo della città diventa accessibile anche al DEMOS novità Libertà personale per tutti Legge uguale per tutti NOVITÀ: il governo della città diventa accessibile anche al DEMOS (in linea di principio) MITO di Solone come padre della democrazia (non è vero) Certezza del diritto stasis mito Integrazione dei cittadini in uno spazio pubblico condiviso

18 Solone scontenta tutti
Eupatridi sono stati danneggiati dalla cancellazione dei debiti Contadini poveri aspiravano a una più ampia ridistribuzione della terra PISISTRATO approfitta del caos per prendere il potere. Dopo due tentativi falliti ci riesce nel 546 a.C. stasis ANARCHIA Pisistrato a.C. prende il potere

19 anarchia? Che cosa significa….
Dal greco AN «non» + ARCHÈ «comando» Situazione di caos politico e mancanza di potere e di autorità da parte dello Stato

20 La tirannide di pisistrato
Popolo Aiuta i piccoli proprietari terrieri e i contadini Ordinamenti di Solone pace sviluppo Istituisce i Giudici itineranti Opere pubbliche Favorisce i commerci ORDINAMENTI: fa in modo che tra gli arconti ci siano i suoi seguaci GIUDICI ITINERARNTI: Per garantire anche ai contadini che vivono nella chòra di poter ottenere giustizia senza doversi recare in città OPERE PUBBLICHE: Costruisce il 1° tempio di atena sull’Acropoli DRACMA: moneta d’argento con l’effige di Atena da un lato e della civetta dall’altro. Rappresenta l’unità monetaria in grecia fino ad Alessandro magno Rilancia artigianato Atene nell’Egeo e nel Mar Nero Introduce la DRACMA

21 La tirannide di pisistrato
Atene: centro culturale Poemi omerici SCRITTI Mercanti e artigiani sono meno sottoposti all’influenza delle grandi famiglie aristocratiche Ospita poeti Prime rappresentazioni teatrali

22 eredi 528 a.C. Pisistrato muore Ippia Ipparco Aiuto degli SPARTANI
511 a.C. famiglia degli Alcmeonidi Cacciata di Ippia Ippia Inasprisce la tirannide Potere personale di Pisistrato è così saldo che alla sua morte nessuno si oppone quando il potere passò nelle mani dei figli: IPPIA E IPPARCO SPARTA: Vuole riportare il potere in mano all’oligarchia e allontanarla dal Demos Ipparco 524 a.C. congiura

23 La tirannide La tirannide ad ATENE durerà 50 anni
Accresce la potenza economica Prestigio culturale di Atene Mercanti e artigiani sono meno sottoposti all’influenza delle grandi famiglie aristocratiche Sviluppo di nuovi ceti sociali urbani (mercanti e artigiani)

24 SEM MAPPA CONCETTUALE ANIMATA

25 ATENE DAL GOVERNO DEI RE ALLA DEMOCRAZIA
Dracone, Solone, Pisistrato Corso di Storia 1


Scaricare ppt "ATENE DAL GOVERNO DEI RE ALLA DEMOCRAZIA"

Presentazioni simili


Annunci Google