La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Curve di coppia, di potenza e di consumo specifico del motore

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Curve di coppia, di potenza e di consumo specifico del motore"— Transcript della presentazione:

1 Curve di coppia, di potenza e di consumo specifico del motore
1 10 14 33 Home

2 La coppia motrice è generata
dalla forza applicata dal sistema frenante sui mozzi delle ruote dalla forza applicata dal sistema frenante sui mozzi delle ruote dalla forza applicata dal pistone sull'albero motore attraverso la manovella dalla forza applicata dal pistone sull'albero motore attraverso la manovella 01 1/14 Home

3 Nella curva di coppia, il numero di giri corrispondente alla coppia massima coincide
con quello di massimo consumo con quello di massimo consumo con quello di massimo rendimento con quello di massimo rendimento 01 2/14 Home

4 La coppia di un motore endotermico
è un prodotto tra una forza e una lunghezza è un prodotto tra una forza e una lunghezza è una somma tra una forza e una lunghezza è una somma tra una forza e una lunghezza 02 3/14 Home

5 In un motore endotermico, l'andamento della curva di coppia all'aumentare del numero di giri,
è dapprima crescente, raggiunge un valore massimo e poi decresce è dapprima crescente, raggiunge un valore massimo e poi decresce è dapprima decrescente, raggiunge un valore minimo e poi cresce è dapprima decrescente, raggiunge un valore minimo e poi cresce 02 4/14 Home

6 La curva di coppia di un motore endotermico
descrive il valore della coppia al variare del numero di giri del numero di giri del peso del veicolo del peso del veicolo 02 5/14 Home

7 Il rendimento ottimale del motore si ha in corrispondenza della coppia massima
Su un tratto di strada pianeggiante, a parità di velocità, il consumo di carburante è inferiore se si usa una marcia bassa Su un tratto di strada pianeggiante, a parità di velocità, il consumo di carburante è inferiore se si usa una marcia bassa Il consumo di carburante dipende dalla velocità del veicolo ma è indipendente dal numero di giri del motore Il consumo di carburante dipende dalla velocità del veicolo ma è indipendente dal numero di giri del motore 023 6/14 Home

8 Il regime di rotazione di coppia massima corrisponde a quello di potenza massima
Il funzionamento dei motori è descrivibile attraverso le curve caratteristiche di coppia e di potenza Il funzionamento dei motori è descrivibile attraverso le curve caratteristiche di coppia e di potenza L'andamento delle curve di coppia e di potenza è legato al numero di giri del motore L'andamento delle curve di coppia e di potenza è legato al numero di giri del motore Il miglior compromesso tra velocità e consumo di carburante si ha in corrispondenza della coppia massima Il miglior compromesso tra velocità e consumo di carburante si ha in corrispondenza della coppia massima 01 7/14 Home

9 Il campo di stabilità di un motore
è la zona nella quale il motore è più elastico è la zona nella quale il motore è più elastico è l'intervallo tra il numero di giri della coppia massima e della potenza minima è l'intervallo tra il numero di giri della coppia massima e della potenza minima 02 8/14 Home

10 Il campo di stabilità di un motore
è la zona nella quale il conducente è obbligato ad intervenire sul cambio di velocità è la zona nella quale il conducente è obbligato ad intervenire sul cambio di velocità è la zona nella quale il motore non consuma carburante è la zona nella quale il motore non consuma carburante se ampio, determina maggiore "elasticità del motore" se ampio, determina maggiore "elasticità del motore" 012 9/14 Home

11 Il campo di stabilità del motore
è legato all'andamento delle curve di coppia e di potenza è legato all'andamento delle curve di coppia e di potenza è l'intervallo tra il numero di giri corrispondente alla coppia massima e il numero di giri in corrispondenza della potenza massima è l'intervallo tra il numero di giri corrispondente alla coppia massima e il numero di giri in corrispondenza della potenza massima è più ampio se il consumo specifico del motore è basso è più ampio se il consumo specifico del motore è basso 03 10/14 Home

12 La corretta scelta del rapporto di cambio consente di mantenere il motore nel campo di stabilità
Nelle salite percorse con il veicolo carico occorre fare attenzione a non superare il regime di coppia massima Nelle salite percorse con il veicolo carico occorre fare attenzione a non superare il regime di coppia massima 02 11/14 Home

13 Nelle curve di potenza e di coppia di un motore il numero di giri corrispondente alla coppia massima è inferiore a quello di potenza massima e di coppia di un motore il numero di giri corrispondente alla coppia massima è inferiore a quello di potenza massima il numero di giri corrispondente alla massima potenza coincide con quello di coppia massima il numero di giri corrispondente alla massima potenza coincide con quello di coppia massima 02 12/14 Home

14 In un motore endotermico, l’andamento della curva di potenza all’aumentare del numero di giri,
è dapprima crescente, raggiunge un valore massimo e poi decresce è dapprima crescente, raggiunge un valore massimo e poi decresce è dapprima decrescente, raggiunge un valore minimo e poi cresce è dapprima decrescente, raggiunge un valore minimo e poi cresce 02 13/14 Home

15 La curva di potenza di un motore endotermico descrive il valore della
coppia al variare delle dimensioni del veicolo coppia al variare delle dimensioni del veicolo potenza al variare del numero di giri potenza al variare del numero di giri 01 14/14 Home


Scaricare ppt "Curve di coppia, di potenza e di consumo specifico del motore"

Presentazioni simili


Annunci Google