La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

LA FATTURAZIONE ELETTRONICA

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "LA FATTURAZIONE ELETTRONICA"— Transcript della presentazione:

1 LA FATTURAZIONE ELETTRONICA
DOTT.SSA SERENELLA SPACCAPANICCIA Dottore Commercialista ODCEC Ancona

2 la fatturazione elettronica
LA NORMATIVA Decreto Legislativo n. 127 del 5 agosto 2015 Legge 205/2017 (estende obbligo fatturazione elettronica al B2B) Provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle Entrate del 30 aprile 2018 (regole tecniche per l’emissione e la ricezione delle fatture elettroniche) Circolare 13/E del 2 luglio 2018 .

3 la fatturazione elettronica
Entrata in vigore 1 luglio Subappaltatori Pubbliche Amministrazioni Filiera dei Carburanti 1 gennaio 2019 Tutti (Soggetti IVA che operano in Italia)

4 la fatturazione elettronica
13 dicembre 2018 Approvazione definitiva alla Camera della Legge n.136 del 17/12/2018 di conversione DL 119/2018 L’intento del governo di estendere l’obbligatorietà della fatturazione elettronica tra privati e B2b a partire dal 2019 rappresenta uno dei più importanti tentativi di lotta all’evasione fiscale.

5 la fatturazione elettronica
Questo è uno dei motivi fondamentali per i quali l’Italia ha chiesto alla Commissione Europea di poter introdurre nell’ordinamento nazionale l’obbligo di emettere fatture elettroniche anche nel settore privato, come già fatto con successo verso la Pubblica Amministrazione, in parziale deroga a quando contenuto nella Direttiva 2006/112/CE in materia di IVA.

6 la fatturazione elettronica
DEROGA richiesta per i seguenti motivi: incrementare capacità dell’Amministrazione Finanziaria di prevenire e contrastare l’evasione fiscale e, soprattutto, le frodi IVA, il cui gap è particolarmente elevato nel nostro paese; aumentare la semplificazione fiscale; ridurre il numero degli adempimenti fiscali, grazie ad una maggiore quantità di dati a disposizione del Amministrazione Finanziaria.

7 la fatturazione elettronica
Primo gennaio 2019 L’emissione della fattura elettronica diverrà obbligatoria per le operazioni effettuate nei confronti di altri privati titolari di partita IVA, a condizione che le cessioni di beni e le prestazioni di servizi siano poste in essere tra soggetti residenti o stabiliti nel territorio dello Stato.

8 la fatturazione elettronica
ESONERI (AD OGGI!!!) CONTRIBUENTI MINIMI cosiddetto “regime di vantaggio” previsto dall’art. 27 comma 3 del Decreto Legge n. 98/11 CONTRIBUENTI FORFETTARI del “regime forfettario” previsto dalla Legge n. 190/14 CONTRIBUENTI IN REGIME SEMPLIFICATO AGRICOLO

9 la fatturazione elettronica
SOGGETTI NON RESIDENTI identificati ai fini Iva in Italia (esclusione soggettiva) SOLO PER IL 2019 E SOLO PER I DATI INVIATI AL SISTEMA TESSERA SANITARIA: medici - odontoiatri – farmacie – parafamacie – psicologi – infermieri - veterinari ASSOCIAZIONI SPORTIVE DILETTANTISTICHE in regime L.398/91 con proventi commerciali < di € ,00

10 la fatturazione elettronica
Con la FATTURA ELETTRONICA devono essere documentate: Cessioni di beni Prestazioni di servizi Prestazioni professionali

11 la fatturazione elettronica
Agenzia delle Entrate con provv.n del Definisce la FATTURA ELETTRONICA come «documento informatico»: Emesso in formato XML (extensible makup language) Trasmesso per via telematica al Sistema di Interscambio (SdI) Recapitato dal SdI al soggetto ricevente

12 la fatturazione elettronica
IMPORTANTE Il file della fattura non deve contenere macroistruzioni o codici eseguibili tali da attivare funzionalità che possano modificare gli atti, i fatti o i dati rappresentati. In mancanza di tali requisiti la fattura di considera non emessa

13 la fatturazione elettronica
Dati obbligatori per la trasmissione al SdI Tipo documento emesso (fatt/parcella/autofattura/nc/nd) Regime fiscale del cedente o prestatore Eventuale applicazione ritenute, cassa, bollo Dati DDT emesso in caso di fatturazione differita Natura dell’operazione in caso di esclusione, esenzione non imponibilità iva) Identificativo fiscale del soggetto trasmittente Numero progressivo attribuito per l’invio al SdI

14 la fatturazione elettronica
Dati facoltativi per la trasmissione al SdI Dati funzionali alle esigenze informative proprie dei rapporti tra cliente e fornitore, ad esempio: Dati relativi all’ordine di acquisto Dati relativi al trasporto dei beni Dati per il pagamento Incarico all’origine della prestazione

15 la fatturazione elettronica
Trasmissione della Fattura Elettronica Il soggetto trasmittente invia il docuemento elettronico al SdI mediante canali appositi (Agenzia entrate/Software di mercato) Il SdI recapita la fattura al destinatario Il destinatario può riceverla attraverso un apposito canale di ricezione di cui si è dotata, ovvero su un’area autenticata del sito dell’AE se il proprio canale di ricezione dovesse risultare inattivo o non funzionante. Si può trasmettere una singola fattura oppure un lotto di più fatture

16 la fatturazione elettronica
Modalità di Trasmissione della Fattura Elettronica Attraverso i servizi informatici messi a disposizione dall’Agenzia delle Entrate Attraverso PEC (molto sconsigliato!!!) Attraverso gli specifici canali di SdI predisposti ed accreditati dall’AE

17 la fatturazione elettronica
Termini di Trasmissione della Fattura Elettronica Ai sensi dell’art.21 DPR633/72 la fattura deve essere emessa al momento dell’effettuazione dell’operazione oppure al momento dell’incasso per i professionisti La fattura elettronica deve essere trasmessa al SdI al momento dell’effettuazione dell’operazione o dell’incasso!

18 la fatturazione elettronica
Termini di Trasmissione della Fattura Elettronica Dal 1 gennaio 2019 al 30 luglio 2019 per i soggetti trimestrali e fino al 30 settembre 2019 per i mensili: L’invio in ritardo ma entro il termine della liquidazione relativo a quello di effettuazione dell’operazione non è sanzionato L’invio in ritardo ma entro il termine della seconda liquidazione successiva a quella di effettuazione dell’operazione è punito con la sanzione ridotta del 20% A REGIME la fattura si può emettere entro 10gg ma indicando la data dell’effettuazione della prestazione o incasso

19 la fatturazione elettronica
Controlli del SdI Controlla dimensione del file Controlla l’esatta compilazione dai campi obbligatori Controlla la validità di dati con l’Anagrafe Tributaria come ad esempio la partita iva Controlla la coerenza dei dati riportati (base imponibile, imposta, aliquota, etc

20 la fatturazione elettronica
Firma Digitale Non è obbligatoria ma se apposta garantisce autenticità del documento Il SdI verifica la validità del certificato ed, in caso di esito negativo, il file viene scartato.

21 la fatturazione elettronica
Ricevuta di Consegna In caso di controlli con esito positivo la Fattura viene consegnata ed entro 5gg il sistema rilascia una ricevuta di consegna Se la fattura non venisse recapitata per cause tecniche, pur in presenza di controlli positivi, la ricevuta rilasciata dal sistema specifica l’impossibilità del recapito: la FATTURA E’ EMESSA!!!

22 la fatturazione elettronica
Scarto della Fattura In caso di controlli con esito negativo entro 5gg il sistema rilascia una ricevuta di SCARTO In tal caso la FATTURA si considera NON EMESSA!!!

23 la fatturazione elettronica
Consultazione delle Fatture Elettroniche Attraverso il portale «FATTURE ELETTRONICHE – CORRISPETTIVI» messo a disposizione dell’Agenzia delle Entrate dove saranno disponibili fino al dell’anno successivo a quello di ricezione dello SdI: Con le credenziali Fisconline Tramite intermediari abilitati appositamente delegati

24 la fatturazione elettronica
Detraibilità delle Fatture Elettroniche Il destinatario della fattura elettronica potrà portarla in detrazione solo dopo averla ricevuta in forma elettronica, indipendentemente: -dalla data dell’operazione -dalla data indicata in fattura

25 la fatturazione elettronica
GRAZIE DELL’ATTENZIONE


Scaricare ppt "LA FATTURAZIONE ELETTRONICA"

Presentazioni simili


Annunci Google