La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Concorso nazionale I Colori della Vita

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Concorso nazionale I Colori della Vita"— Transcript della presentazione:

1 Concorso nazionale I Colori della Vita
Seminario nazionale “Cittadinanza e Costituzione” Firenze, Settembre 2018 Concorso nazionale I Colori della Vita Istituto Omnicomprensivo di Santa Croce di Magliano Plesso di San Giuliano di Puglia

2 L’Istituto Omnicomprensivo di Santa Croce di Magliano in provincia di Campobasso comprende le Scuole dell’Infanzia, Primaria, Secondaria di I grado e Liceo scientifico dislocate nei comuni di Santa Croce di Magliano, Rotello, Bonefro, Colletorto e San Giuliano di Puglia. La popolazione scolastica è di circa 1000 alunni con un corpo docente composto da circa 150 persone.

3 Concorso “I colori della vita”
Il concorso, inizialmente nato per fare memoria del tragico evento del in cui persero la vita 27 bambini e la maestra Carmela Ciniglio, si è trasformato nel corso degli anni in una best practise, una buona pratica educativa, formativa, organizzativa che coinvolge non solo la nostra scuola, ma tutte le scuole presenti sul territorio nazionale e le scuole italiane all’estero partecipanti. L’esperienza, ripetendosi da diversi anni, porta all’interiorizzazione dei valori dell’inclusione, dell’integrazione, dell’accoglienza, della socializzazione, nonché della sicurezza nelle scuole per l’acquisizione di competenze spendibili sia nella vita quotidiana che nella formazione della persona.

4 Nascita del concorso a livello regionale
I colori, nel loro insieme, compongono la luce, sinonimo di vita e di rinascita. La memoria, parte integrante di un percorso didattico ricco di stimoli, ha portato alla genesi del concorso che ci invita a ricordare che le scuole sicure sono un diritto perché quanto accaduto non succeda mai più.

5 II e III edizione “I colori della vita” IV edizione “La rinascita”
AA.SS. 2006/ /2008 2008/2009 II e III edizione “I colori della vita” IV edizione “La rinascita” Jurescia Ottaviani Ottaviani

6 V edizione “Ricostruire la speranza in una scuola sicura”
Il concorso diventa nazionale, affrontando tematiche di solidarietà sociale Barone A.S. 2011/2012 VII edizione “La sicurezza a scuola…un obiettivo, un traguardo possibile” Ventura A.S. 2010/2011 VI edizione “Ogni individuo ha diritto alla vita, alla libertà e alla sicurezza della propria persona” Ventura

7 X edizione “Scuola di vita: il bambino icona dell’umanità”
A.S. 2014/2015 X edizione “Scuola di vita: il bambino icona dell’umanità” Ronzitti A.S. 2012/2013 VIII edizione “Insieme sul sentiero della vita” Giordano A.S. 2013/2014 IX edizione “Nella solidarietà non si è mai soli” Palazzo

8 XII edizione “Oltre i muri…” A.S. 2015/2016
Sarchione A.S. 2015/2016 XI edizione “Sotto lo stesso cielo” Ostrowska A.S. 2017/2018 XIII edizione “Il mondo che vorrei…” Manes

9 A.S. 2017/2018 “IL MONDO CHE VORREI” Il tema scelto si presta, attraverso svariati linguaggi espressivi, a far riflettere il mondo della scuola su come sia importante coltivare quelle buone pratiche educative tese a far lievitare passioni, sensibilità, curiosità, creatività, serenità, vitalità per nuovi apprendimenti e nuovi saperi il cui radicamento è possibile solo in un mondo di pace. La pace è infatti un modo di vivere insieme agli altri, nel rispetto della dignità e dei diritti umani di ciascuno.

10 Cultura della sicurezza Centralità della persona
FINALITÀ Cultura della sicurezza Fare memoria Diritti Senso civico Centralità della persona Accoglienza Rispetto di tutti Bene comune Solidarietà sociale Sensibilità Inclusione

11 LE SCUOLE PARTECIPANTI
OBIETTIVI Divulgare la conoscenza dell’evento per non dimenticare le persone coinvolte e gli insegnamenti da trarre LA NOSTRA SCUOLA LE SCUOLE PARTECIPANTI Preparazione della commemorazione del 31 ottobre con attività propedeutiche e collegate allo sviluppo della tematica del concorso Partecipazione al concorso sviluppando il tema proposto e non dimenticando il diritto di avere scuole sicure

12 OBIETTIVI Saper usare vari linguaggi espressivi per produrre qualcosa di significativo LA NOSTRA SCUOLA LE SCUOLE PARTECIPANTI L’introduzione della tecnica del fumetto ha permesso di sviluppare una nuova abilità didattica Fumetto Elaborati grafici Poesie Elaborati multimediali Composizioni/arrangiamenti musicali La realizzazione di introduzioni, intermezzi e conclusioni musicali per la manifestazione finale coinvolge gli alunni della scuola di San Giuliano di Puglia e il coro e l’orchestra dell’Istituto.

13 Educare al senso civico promuovendo lo sviluppo di abilità sociali
OBIETTIVI Educare al senso civico promuovendo lo sviluppo di abilità sociali LA NOSTRA SCUOLA LE SCUOLE PARTECIPANTI Riflettere, sviluppare e approfondire le tematiche sociali proposte dal concorso: Attività di accoglienza Organizzazione del concorso Collaborazione Confronto Amicizia (scambio culturale) Rispetto degli altri Inclusione Solidarietà Dialogo Cooperazione Amicizia Uguaglianza Pace

14 Attività svolte in piccoli gruppi collaborativi
METODI E STRATEGIE Attività svolte in piccoli gruppi collaborativi Attività svolte a classi aperte Attività laboratoriali Scelta e utilizzo di materiali Utilizzo di strumenti tecnologici e multimediali

15 PUNTI DI CRITICITÀ Non tutti gli alunni delle scuole secondarie di secondo grado sono coordinati dai docenti, ma partecipano singolarmente e autonomamente all’iniziativa PUNTI DI FORZA La scelta della tematica che garantisce la copiosa partecipazione delle scuole di ogni ordine e grado

16 Il progetto impegna la scuola per un anno intero.
CONCLUSIONI Il progetto impegna la scuola per un anno intero. Le finalità determinano un coinvolgimento a livello trasversale di tutte le discipline di studio. A supporto vi è un team operativo che coinvolge tutti gli ordini di scuola con un costante monitoraggio del Dirigente Scolastico. Tutto il percorso formativo messo in atto per la realizzazione del concorso serve ad armonizzare gli interventi educativi e garantire la continuità orizzontale e verticale dell’Omnicomprensivo.

17 RIEPILOGO FASI del CONCORSO Progettazione e organizzazione del Concorso Divulgazione del regolamento concorsuale presso le scuole italiane Preparazione e invio degli elaborati da parte delle scuole (elaborati grafici, fumetti,poesie, elaborati multimediali, composizioni musicali) Composizione giurie per la valutazione dei lavori Mostra didattica dei lavori e cerimonia di premiazione Invio premi alle scuole non presenti alla cerimonia di premiazione


Scaricare ppt "Concorso nazionale I Colori della Vita"

Presentazioni simili


Annunci Google