Scaricare la presentazione
La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore
PubblicatoLuna Lobo Modificato 5 anni fa
1
Ideologia «Sistema di credenze tendenzialmente coerente in grado di fornire spiegazioni condivise sulla natura dell’uomo, sul funzionamento dei rapporti sociali, sul senso del mondo, caricando le stesse spiegazioni di valori e di aspettative di comportamenti conformi» Falsa Coscienza Visione del mondo di un determinato gruppo scienza delle idee Sistema di credenze condiviso da una società Discorso che avanza PRETESE di VERITÀ
2
Caratteristiche dell’ideologia
Non si può sottoporre a verifiche empiriche; Sistema di rappresentazioni; Coerenza interna; Visione del mondo; Scopi palingenetici (rivoluzione) o conservativi; Funzione sociale integrativa (coesione di gruppo); Elemento pratico (azione); McClosky: “Sistema di credenze esplicito, integrato e coerente, che giustifica l’esercizio del potere, spiega e giudica gli eventi storici, indentifica ciò che è bene e ciò che è male in politica, definisce i rapport tra la politica e gli altri campi di attività e fornisce una guida per l’azione”
3
Edward Shils: elementi dell’ideologia
Formulazione esplicita; Alto livello di integrazione e sistematicità; Alterità/diversità rispetto ad altri sistemi di credenze; Dogmatismo; Imperatività/obbedienza verso chi vi si riconosce; Forte carica emotiva; Consenso totale da parte di chi vi si riconosce; Carattere autoritativo; Legame con forme di associazione collettiva;
4
Ideologia XVII sec. Destutt De Tracy: primo ricorso al termine IDELOGIA «scienza delle idee e delle sensazioni» Approccio antimetafisico: studiare le idee come «elementi materiali»; analisi scientifica delle basi spirituali della società; Karl Marx: rovesciamento dell’idealismo tedesco (idee come forma perfetta della realtà). Rapporti materiali di produzione = Forma Perfetta Ideologia = Forma Apparente Sono i rapporti di produzione a generare la COSCIENZA Dunque: IDEOLOGIA= idee, valori e teorie che fungono da meccanismi di giustificazione e riproduzione degli assetti di dominio presenti nei rapporti di produzione. Ideologia come risultato di FALSE CREDENZE che, assunte come naturali, generano in chi vi crede una FALSA COSCIENZA.
5
…RELIGIONE DEMOCRATICA….
PARETO Ideologia come «percezione distorta» della realtà Derivazione: Giustificazione logica di azioni NON-LOGICHE (residui: impulsi primari di natura non logica, es. persistenza aggregati: istinti di combinazione;) «Gli atti del culto della religione cristiana hanno scemato, presso i popoli civili moderni, ma sono stati in parte sostituiti da atti del culto dei Santi Socialisti, dei santi umanitari, e principalmente del culto dello Stato e del dio Popolo» …RELIGIONE DEMOCRATICA…. Marx: ideologia prodotto storico del gruppo dominante; Pareto: «ideologia» (derivazioni), prodotto della coscienza individuale;
6
Gaetano Mosca (scuola élitista)
Formola Politica: giustificazione in chiave «morale» e «legale» del potere di una élite; principio astratto di legittimazione derivante da necessità umane (governare e «essere governati» in base a un principio morale).
7
Strategie di “penetrazione” e di “controllo” dell’immaginario collettivo:
Lenin: ruolo del Partito avanguardista… Gramsci: ideologia con funzione di ricomposizione organica degli interessi delle masse popolari… Althusser: critica degli AIS…
8
Determinazione esistenziale della conoscenza
Mannheim Determinazione esistenziale della conoscenza Presupposto: il pensiero nasce dall’incontro fra condizioni individuali e strutture sociali. Individuale: sistema di giustificazione di interessi o scopi; Collettiva: «concezione totale» che esprime una visione del mondo di un gruppo/classe: «interpretazione» della situazione che serve a mascherare la situazione reale e agisce sull’individuo come una coercizione
9
1. Anche il marxismo è un ideologia; 2. Pluralismo ideologico;
Mannheim K. Marx «esplicita» la visione totalizzante della borghesia, e a sua volta CREA una visione totalizzante propria di un’altra classe (proletariato). 1. Anche il marxismo è un ideologia; 2. Pluralismo ideologico; 3. Niente è «ideologico»; 4.«Relazionismo»: il rapporto fra idee e realtà è «storicamente situato»; Rimedio: utopia tensione normativa «La scomparsa dell'utopia porta a una condizione statica in cui l'uomo non è più che una cosa. Ci troveremmo allora dinanzi al più grande paradosso immaginabile: al paradosso, cioè, che l'individuo proprio in quanto ha conseguito il massimo livello di razionalità nel controllo della realtà, resta senza ideali e diviene una pura creatura impulsiva.»
10
Funzione: integrativa
Parsons: Concezione «debole» di ideologia, definita «sistema di credenze condiviso dai membri di una società. A cosa serve l’ideologia? Funzione: integrativa Favorisce la diffusione di «Interpretazioni» condivise dei comportamenti, dunque della loro prevedibilità, e la omogeneizzazione delle aspettative. Funzioni macro: Funzioni micro: Costruzione di identità collettive/appartenenza; - Fornire una visione del mondo; Motivazione raggiungimento obiettivi collettivi; - «Visione preferita»; Legittimazione dell’ordine esistente; - «Manuale d’uso» comportamenti; - Strumenti di «reazione»/ «riflessione»;
11
Ideologie «deboli» Seconda metà XX secolo: Contrasto «ideologico» frutto di «frizioni» socio-economiche… Sviluppo capitalismo e liberal-democrazia = mitigazione del conflitto = fine I. Forte Daniel Bell (1960, 1988): ideologia residuo «coercitivo» o «ritualizzazione conformista» S.M. Lipset e Teorie Modernizzazione: ideologie come risposte a disequilibri di distribuzione di beni e diritti. Graduale «avvicinamento» a una «ideologia blanda» ma pervasiva e con pretesa di invisibilità. «Discorsi ideologici» (Crespi): criterio che si sposta dai «contenuti» alle modalità argomentative. «Pretesa di verità assoluta».
12
Una nuova ideologia? Tecnica e principio di funzionalità come forme di condizionamento che edifica una ideologia «latente» ma con effetti manifesti: vaglio degli esperti; potere dei tecnici; centralità del denaro come medium e unità di misura («neutro equivalente universale»); stato di eterodipendenza (tecnologia) degli esseri umani; N.B Ideologia «autogenerata» (non esiste un «soggetto» creatore/utilizzatore di questo insieme di credenze con pretesa di conformità delle azioni)
Presentazioni simili
© 2024 SlidePlayer.it Inc.
All rights reserved.