La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Ideologia «Sistema di credenze tendenzialmente coerente in grado di fornire spiegazioni condivise sulla natura dell’uomo, sul funzionamento dei rapporti.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Ideologia «Sistema di credenze tendenzialmente coerente in grado di fornire spiegazioni condivise sulla natura dell’uomo, sul funzionamento dei rapporti."— Transcript della presentazione:

1 Ideologia «Sistema di credenze tendenzialmente coerente in grado di fornire spiegazioni condivise sulla natura dell’uomo, sul funzionamento dei rapporti sociali, sul senso del mondo, caricando le stesse spiegazioni di valori e di aspettative di comportamenti conformi» Falsa Coscienza Visione del mondo di un determinato gruppo scienza delle idee Sistema di credenze condiviso da una società Discorso che avanza PRETESE di VERITÀ

2 Caratteristiche dell’ideologia
Non si può sottoporre a verifiche empiriche; Sistema di rappresentazioni; Coerenza interna; Visione del mondo; Scopi palingenetici (rivoluzione) o conservativi; Funzione sociale integrativa (coesione di gruppo); Elemento pratico (azione); McClosky: “Sistema di credenze esplicito, integrato e coerente, che giustifica l’esercizio del potere, spiega e giudica gli eventi storici, indentifica ciò che è bene e ciò che è male in politica, definisce i rapport tra la politica e gli altri campi di attività e fornisce una guida per l’azione”

3 Edward Shils: elementi dell’ideologia
Formulazione esplicita; Alto livello di integrazione e sistematicità; Alterità/diversità rispetto ad altri sistemi di credenze; Dogmatismo; Imperatività/obbedienza verso chi vi si riconosce; Forte carica emotiva; Consenso totale da parte di chi vi si riconosce; Carattere autoritativo; Legame con forme di associazione collettiva;

4 Ideologia XVII sec. Destutt De Tracy: primo ricorso al termine IDELOGIA «scienza delle idee e delle sensazioni» Approccio antimetafisico: studiare le idee come «elementi materiali»; analisi scientifica delle basi spirituali della società; Karl Marx: rovesciamento dell’idealismo tedesco (idee come forma perfetta della realtà). Rapporti materiali di produzione = Forma Perfetta Ideologia = Forma Apparente Sono i rapporti di produzione a generare la COSCIENZA Dunque: IDEOLOGIA= idee, valori e teorie che fungono da meccanismi di giustificazione e riproduzione degli assetti di dominio presenti nei rapporti di produzione. Ideologia come risultato di FALSE CREDENZE che, assunte come naturali, generano in chi vi crede una FALSA COSCIENZA.

5 …RELIGIONE DEMOCRATICA….
PARETO Ideologia come «percezione distorta» della realtà Derivazione: Giustificazione logica di azioni NON-LOGICHE (residui: impulsi primari di natura non logica, es. persistenza aggregati: istinti di combinazione;) «Gli atti del culto della religione cristiana hanno scemato, presso i popoli civili moderni, ma sono stati in parte sostituiti da atti del culto dei Santi Socialisti, dei santi umanitari, e principalmente del culto dello Stato e del dio Popolo»  …RELIGIONE DEMOCRATICA…. Marx: ideologia prodotto storico del gruppo dominante; Pareto: «ideologia» (derivazioni), prodotto della coscienza individuale;

6 Gaetano Mosca (scuola élitista)
Formola Politica: giustificazione in chiave «morale» e «legale» del potere di una élite; principio astratto di legittimazione derivante da necessità umane (governare e «essere governati» in base a un principio morale).

7 Strategie di “penetrazione” e di “controllo” dell’immaginario collettivo:
Lenin: ruolo del Partito avanguardista… Gramsci: ideologia con funzione di ricomposizione organica degli interessi delle masse popolari… Althusser: critica degli AIS…

8 Determinazione esistenziale della conoscenza
Mannheim Determinazione esistenziale della conoscenza Presupposto: il pensiero nasce dall’incontro fra condizioni individuali e strutture sociali. Individuale: sistema di giustificazione di interessi o scopi; Collettiva: «concezione totale» che esprime una visione del mondo di un gruppo/classe: «interpretazione» della situazione che serve a mascherare la situazione reale e agisce sull’individuo come una coercizione

9 1. Anche il marxismo è un ideologia; 2. Pluralismo ideologico;
Mannheim K. Marx «esplicita» la visione totalizzante della borghesia, e a sua volta CREA una visione totalizzante propria di un’altra classe (proletariato). 1. Anche il marxismo è un ideologia; 2. Pluralismo ideologico; 3. Niente è «ideologico»; 4.«Relazionismo»: il rapporto fra idee e realtà è «storicamente situato»; Rimedio: utopia tensione normativa «La scomparsa dell'utopia porta a una condizione statica in cui l'uomo non è più che una cosa. Ci troveremmo allora dinanzi al più grande paradosso immaginabile: al paradosso, cioè, che l'individuo proprio in quanto ha conseguito il massimo livello di razionalità nel controllo della realtà, resta senza ideali e diviene una pura creatura impulsiva.»

10 Funzione: integrativa
Parsons: Concezione «debole» di ideologia, definita «sistema di credenze condiviso dai membri di una società. A cosa serve l’ideologia? Funzione: integrativa Favorisce la diffusione di «Interpretazioni» condivise dei comportamenti, dunque della loro prevedibilità, e la omogeneizzazione delle aspettative. Funzioni macro: Funzioni micro: Costruzione di identità collettive/appartenenza; - Fornire una visione del mondo; Motivazione raggiungimento obiettivi collettivi; - «Visione preferita»; Legittimazione dell’ordine esistente; - «Manuale d’uso» comportamenti; - Strumenti di «reazione»/ «riflessione»;

11 Ideologie «deboli» Seconda metà XX secolo: Contrasto «ideologico» frutto di «frizioni» socio-economiche… Sviluppo capitalismo e liberal-democrazia = mitigazione del conflitto = fine I. Forte Daniel Bell (1960, 1988): ideologia residuo «coercitivo» o «ritualizzazione conformista» S.M. Lipset e Teorie Modernizzazione: ideologie come risposte a disequilibri di distribuzione di beni e diritti. Graduale «avvicinamento» a una «ideologia blanda» ma pervasiva e con pretesa di invisibilità. «Discorsi ideologici» (Crespi): criterio che si sposta dai «contenuti» alle modalità argomentative. «Pretesa di verità assoluta».

12 Una nuova ideologia? Tecnica e principio di funzionalità come forme di condizionamento che edifica una ideologia «latente» ma con effetti manifesti: vaglio degli esperti; potere dei tecnici; centralità del denaro come medium e unità di misura («neutro equivalente universale»); stato di eterodipendenza (tecnologia) degli esseri umani; N.B Ideologia «autogenerata» (non esiste un «soggetto» creatore/utilizzatore di questo insieme di credenze con pretesa di conformità delle azioni)


Scaricare ppt "Ideologia «Sistema di credenze tendenzialmente coerente in grado di fornire spiegazioni condivise sulla natura dell’uomo, sul funzionamento dei rapporti."

Presentazioni simili


Annunci Google