La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

COSA È ? SOUNDSCAPE TRAIN

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "COSA È ? SOUNDSCAPE TRAIN"— Transcript della presentazione:

1

2 COSA È ? SOUNDSCAPE TRAIN
Un progetto educativo e culturale rivolto, in primo luogo, ai bambini delle scuole primarie, per ritrovare i paesaggi sonori in cui viviamo; che si propone di coinvolgere attivamente, insieme ai bambini, le comunità di Lecco, Malgrate, Valmadrera, Civate, Galbiate, Oggiono. Un progetto dedicato a John Cage, in occasione del trentennale del suo “treno preparato” Bologna-Porretta Terme.

3 30 anni fa a Bologna

4 I Promotori Il C.R.A.M.S., in collaborazione con: Provincia di Lecco
Distretto musicale dei comuni Il C.R.T.Musica dell’U.S.P. di Lecco Il C.S.M.D.B.

5 LE FINALITÀ di SOUNDSCAPE TRAIN
Sperimentare, a partire dall’intervento con le scuole, nuove forme di promozione culturale in diverse realtà territoriali. Promuovere un’integrazione efficace tra azione educativa e azione culturale in determinate comunità locali.

6 GLI OBIETTIVI di SOUNDSCAPE TRAIN
Sviluppare nella comunità territoriale e scolastica sensibilità, consapevolezza e responsabilità nei confronti dei paesaggi sonori in cui si vive. Sviluppare capacità di valorizzazione dei paesaggi sonori attraverso azioni compositive e artistiche progettate collettivamente. Sviluppare cooperazione tra diverse soggettività.

7 Le risorse professionali
Direttore generale del progetto: Angelo Riva Direttore artistico: Arianna Sedioli Coordinatore: Maurizio Vitali Gruppo nazionale di collaboratori Gruppo locale di progetto Team di formatori Team di animatori specializzati Team di insegnanti nelle scuole elementari

8 SOUNDSCAPE TRAIN PRIMA ANNUALITÀ
Nella prima annualità si rivolge a territori e comunità locali sviluppando un’opera di sensibilizzazione, formazione e progettazione condivisa.

9 SOUNDSCAPE TRAIN SECONDA ANNUALITÀ
Nella seconda annualità, attraverso il coinvolgimento di bambini, insegnanti, animatori e collaboratori specializzati, si realizzano azioni didattiche, si costruisce e si realizza l’evento.

10 SOUNDSCAPE TRAIN TERZA ANNUALITÀ
Nella terza annualità l’esperienza viene restituita alla comunità scolastica provinciale, il treno da strumento di azione musicale e artistic diviene: museo-laboratorio.

11 SOUNDSCAPE TRAIN Anno scolastico 2006-2007
Convegno (23 marzo 2007) Formazione iniziale comune (3 - 4 maggio 2007) a cura di Arianna Sedioli (8 h) Formazione specifica (15 giugno 2007) a cura di A. Sedioli, M. Vitali, N. Bermani (4 h) Si prevede la presentazione dei progetti ai collegi docenti di giugno per garantire un avvio delle attività didattica nelle scuole con settembre 2007.

12 SOUNDSCAPE TRAIN Anno scolastico 2007-2008
Attivazione nelle scuole che aderiscono di laboratori di ricerca-azione sul “paesaggio sonoro” condotti da animatori specializzati, coadiuvati dalle insegnanti. Realizzazione di attività didattiche da svolgersi, ad opera delle insegnanti, nell’attività didattica ordinaria. Queste due azioni saranno orientate alla realizzazione di produzioni che verranno presentate nel corso dell’evento, coinvolgendo anche altri soggetti del territorio, insieme a musicisti, artisti e tecnici.

13 SOUNDSCAPE TRAIN Anno scolastico 2008-2009 programma provvisorio
Formazione per animatori di laboratorio museale (aperto ad insegnanti ed operatori che hanno partecipato al progetto nel biennio precedente). Allestimento del Treno museo-laboratorio. Apertura del museo-laboratorio alle scuole del territorio provinciale, verificando la possibilità di spostare il treno-museo lungo le direttrici Lecco-Sondrio e Lecco-Molteno. Predisposizione di una mappa del paesaggio sonoro della Provincia di Lecco (nuovo progetto)

14 BUON VIAGGIO A TUTTI I PASSEGGERI


Scaricare ppt "COSA È ? SOUNDSCAPE TRAIN"

Presentazioni simili


Annunci Google