La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

AGLITOIU ELISA 3D AFM I GRAVI DANNI DEL FUMO.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "AGLITOIU ELISA 3D AFM I GRAVI DANNI DEL FUMO."— Transcript della presentazione:

1 AGLITOIU ELISA 3D AFM I GRAVI DANNI DEL FUMO

2 Il fumo ha un forte impatto negativo sulla salute e sulle aspettative di vita, tanto che nei paesi sviluppati viene considerato la prima causa di mortalità evitabile I danni maggiori sono a carico degli apparati respiratorio e cardiovascolare

3 La combustione di una sigaretta produce ben 4000 sostanze circa Tra queste 4000 sostanze, ce ne sono tantissime di tossiche/irritanti per il nostro organismo e almeno 70 dal comprovato potere cancerogeno sull'essere umano e sugli animali.

4 NICOTINA La nicotina è uno degli ingredienti fondamentali del tabacco. Quando fumiamo la maggior parte della nicotina sfugge nell’aria, nei polmoni ne arriva circa un quinto. La nicotina pura è un potente veleno, una sua goccia lasciata cadere sulla pelle di un coniglio, causa uno choc immediato.

5 APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO
Dopo la loro inalazione, le sostanze derivanti dalla combustione del tabacco penetrano nei vasi sanguigni e si mescolano al sangue. Le sostanze dannose responsabili dei danni all’apparato circolatorio sono soprattutto l’OSSIDO DI CARBONIO e la NICOTINA. L’ossido di carbonio riduce la quantità di ossigeno disponibile per l’organismo: cuore, cervello, muscoli, etc. i quali ricevono meno ossigeno. Insieme alla nicotina, l’ossido di carbonio accelera la formazione delle placche aterosclerotiche nei vasi sanguigni, elevando il rischio di INFARTO DEL MIOCARDIO e ICTUS.

6 Il mescolamento con il sangue di alcune sostanze può provocare:
Un addensamento del sangue stesso. Vasocostrizione e aumento persistente della pressione sanguigna (ipertensione). Un aumento della frequenza cardiaca Un'accelerazione del processo di aterosclerosi che interessa in particolar modo le coronarie , le quali sono i vasi sanguigni che trasportano sangue ossigenato ai tessuti del cuore. Se le coronarie subiscono un'occlusione parziale o totale, il cuore comincia a soffrire

7

8 POLMONI Le cellule delle vie aeree respiratorie di un individuo sano producono muco e sono ricoperte da ciglia vibratili . il muco funge da trappola per i detriti contenuti nell'aria inspirata, mentre le ciglia, grazie alle loro capacità vibratili, spingono il muco in direzione della faringe, dove verrà espulso.

9 Le sostanze tossiche presenti nel fumo danneggiano le ciglia e ne causano la morte.
L'assenza di ciglia comporta la mancata espulsione del muco e di tutti i detriti - compresi i “veleni” del fumo - in esso intrappolati. La permanenza di questi detriti, nelle vie aeree respiratorie a stretto contatto con i polmoni, predispone a svariate affezioni polmonari, tra cui: asma Polmonite enfisema bronchite acuta e tumore al polmone

10 ossa A livello scheletrico, i danni del fumo consistono in un'insolita fragilità delle ossa e, nei casi più gravi, nella comparsa di osteoporosi.

11 OSTEOPOROSI L'osteoporosi è una malattia sistemica dello scheletro, che provoca un forte indebolimento delle ossa. L'indebolimento scaturisce dalla riduzione della massa ossea, riduzione che, a sua volta, è conseguenza del deterioramento della microarchitettura del tessuto osseo.

12 I Danni del Fumo sull´Apparato Riproduttivo
Il fumo di sigaretta è annoverato tra gli agenti capaci di deteriorare pericolosamente la funzione riproduttiva. Quest’azione negativa colpisce non solo sulle gonadi, con modalità diverse nei due sessi, ma si estende anche allo sviluppo embrio-fetale e postnatale.

13 Sia negli uomini che nelle donne, fumare provoca una diminuzione della fertilità dovuta all’alterazione dei gameti. Le fumatrici e le donne esposte a fumo passivo, rispetto alle coetanee non esposte, vanno inoltre incontro a un’anticipazione dell’età della menopausa (da uno a cinque anni prima). È stato valutato che, se una donna smette di fumare, occorrano circa tre mesi per ritornare a livelli di fertilità adeguati. Alcune ricerche hanno dimostrato inoltre che il fumo influisce negativamente sullo sviluppo del bambino nel ventre materno, poiché determina una riduzione dell’apporto di ossigeno in una fase fondamentale dello sviluppo. Negli uomini il fumo è associato ad una maggiore impotenza e prestazioni sessuali.


Scaricare ppt "AGLITOIU ELISA 3D AFM I GRAVI DANNI DEL FUMO."

Presentazioni simili


Annunci Google