La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

IT SECURITY Uso sicuro del Web

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "IT SECURITY Uso sicuro del Web"— Transcript della presentazione:

1 IT SECURITY Uso sicuro del Web

2 Impostazioni del Browser
ATTIVAZIONE/DISATTIVAZIONE COMPLETAMENTO AUTOMATICO MODULI In Internet Explorer seguire tale procedura: Strumenti  Opzioni Internet  Scheda Contenuto  Sezione Completamento Automatico In questa sezione si clicca sul pulsante Impostazioni Completamento Automatico: nella finestra che viene aperta si può decidere di attivare/disattivare il completamento automatico dei Moduli.

3 Impostazioni del Browser
ATTIVAZIONE/DISATTIVAZIONE COMPLETAMENTO AUTOMATICO MODULI In Microsoft Edge seguire tale procedura: Altro (in alto a destra, puntini di sospensione)  Impostazioni  Visualizza Impostazioni Avanzate In questa sezione potremo attivare/disattivare l’opzione Salva i dati immessi nei moduli.

4 Impostazioni del Browser
ATTIVAZIONE/DISATTIVAZIONE COMPLETAMENTO AUTOMATICO MODULI In Google Chrome seguire tale procedura: Pulsante Menu (in alto a destra)  Impostazioni  Mostra Impostazioni Avanzate  Sezione Password e Moduli

5 Impostazioni del Browser
ATTIVAZIONE/DISATTIVAZIONE COMPLETAMENTO AUTOMATICO MODULI In FireFox seguire tale procedura: Apri Menu (pulsante in alto a destra)  Opzioni  Privacy  Impostazioni Cronologia  Utilizza Impostazioni Personalizzate

6 Impostazioni del Browser
CRONOLOGIA I browser conservano in memoria l’indirizzo delle ultime pagine Web che abbiamo consultato. Per visualizzare tale elenco, con Internet Explorer, basta cliccare prima sul pulsante Preferiti e poi sulla scheda Cronologia. Cliccando su una di tali voci ci si può collegare direttamente ad una pagina visitata in precedenza. In Explorer, così come negli altri browser è possibile accedere direttamente alla Cronologia attraverso la pressione simultanea di CTRL e H.

7 Impostazioni del Browser
CANCELLAZIONE CRONOLOGIA Per cancellare la Cronologia dei siti visitati: in Internet Explorer: Strumenti (simbolo dell’ingranaggio)  Opzioni Internet  Scheda Generale  Cronologia Esplorazioni  Elimina in Microsoft Edge: Pulsante Hub (una stella con 3 linee in alto a destra)  Cronologia (simbolo di un orologio)  Cancella Tutta la Cronologia

8 Impostazioni del Browser
CANCELLAZIONE CRONOLOGIA in Google Chrome: Menu  Cronologia  Elimina Cronologia in FireFox: Apri Menu  Cronologia

9 Impostazioni del Browser
ALTRE INFORMAZIONI Oltre agli indirizzi delle pagine Web visitate, il browser memorizza altre informazioni per evitarci di doverle inserire nuovamente (ad esempio, password o le informazioni inserite nei moduli) oltre alla cronologia dei file scaricati, ai cookie, ai file temporanei (che servono, ad esempio, in caso di blocco del computer o dell’applicazione).

10 Impostazioni del Browser
I COOKIE Il cookie è un file di piccole dimensioni che viene creato da alcuni siti ai quali ci colleghiamo e registrato nella memoria del dispositivo che stiamo utilizzando. Quando si torna a visitare quel sito, il cookie trasmette al sito una serie di informazioni di tipo statistico e commerciale riguardanti l’utente. Un esempio è quello delle “pubblicità mirate” che fanno comparire in molti siti che visitiamo pubblicità di prodotti relativi a ricerche da noi effettuate

11 Impostazioni del Browser
I COOKIE Il cookie in sé non è pericoloso ma memorizza informazioni sulla nostra navigazione, per cui è bene sapere come consentire o bloccare i cookie. In Internet Explorer: Strumenti  Opzioni Internet  Scheda Privacy  scegliere l’opzione desiderata (Accetta tutti i cookie, Bassa, Media, Medio-Alta, Alta, Blocca Tutti i Cookie). Cliccando sul pulsante Siti è possibile indicare degli indirizzi Web specifici per i quali consentire o bloccare i cookie.

12 Impostazioni del Browser
I COOKIE In Microsoft Edge: Altro  Impostazioni  Visualizza Impostazioni Avanzate  scorrendo il riquadro laterale scegliere la sezione Cookie con 3 possibili scelte (Blocca Tutti i Cookie, Blocca solo i Cookie di Terze Parti, Non bloccare i Cookie). In Google Chrome: Menu  Impostazioni  Mostra Impostazioni Avanzate  Sezione Privacy  Impostazioni Contenuti  Blocca Cookie di Terze Parti e dati dei Siti

13 Navigazione Sicura in Rete
Quando utilizziamo un dispositivo collegato a una rete, i nostri dati possono essere intercettati. Per questo motivo alcune attività, ad esempio quelle che implicano movimenti di denaro, devono essere eseguite solo su pagine Web sicure, che adottano cioè tecniche di cifratura dei dati. Altrettanto importante è utilizzare una connessione sicura, che richiede cioè una password per collegarsi.

14 Navigazione Sicura in Rete
Una volta terminata un’attività rischiosa (acquisto online, transazione finanziaria, …) occorre scollegarsi dal sito attraverso la procedura di logout o, almeno, chiudendo la pagina Web. Esistono anche reti aperte che permettono la connessione libera, ma in questo caso altri utenti potrebbero essere in grado di rilevare le operazioni che eseguiamo.

15 Navigazione Sicura in Rete

16 Navigazione Sicura in Rete
ATTENDIBILITA’ DI UN SITO WEB Nella ricerca di informazioni in Rete è fondamentale valutare l’attendibilità delle notizie reperite, tenendo in considerazione: la tipologia del sito (informazione, intrattenimento, opinione, vendita); l’autore dell’informazione (lo stesso indirizzo del sito ci aiuta a capire chi ne è l’autore, se si tratta di un blog personale o di un sito istituzionale);

17 Navigazione Sicura in Rete
ATTENDIBILITA’ DI UN SITO WEB l’indicazione delle fonti dalle quali sono tratte le informazioni; che è utile confrontare tra loro più fonti online; che è utile confrontare l’informazione online con una fonte tradizionale (ad esempio cartacea come un’enciclopedia); l’aspetto di insieme del sito web (anche se non è una regola, un sito graficamente ben realizzato che presenta link funzionanti, il cui ultimo aggiornamento è recente, ha una maggiore credibilità).

18 Navigazione Sicura in Rete
CERTIFICATO DI SICUREZZA Per assicurare l’autenticità di un sito può essere utilizzato anche un certificato di sicurezza emesso da un’autorità di certificazione che controlla e garantisce l’identità dell’intestatario del sito Web. Per visualizzare il certificato di sicurezza, le generalità del sito e l’ente certificatore, occorre cliccare 2 volte sull’icona del lucchetto chiuso che compare nella barra di stato del browser. Questa procedura è detta validazione, cioè viene inviato al sito un testo crittografato (chiave pubblica); se il sito è quello originale potrà rispondere (con la sua chiave privata) per far comparire il messaggio di verifica dell’identità.

19 Navigazione Sicura in Rete

20 Navigazione Sicura in Rete
PHARMING E’ una truffa telematica molto diffusa per rubare dati riservati (password, numero della carta di credito, …). Consiste nel creare siti che graficamente riproducono siti famosi per convincere le persone a digitarvi dati personali e finanziari.

21 Navigazione Sicura in Rete
PHARMING Ad esempio è possibile ricevere mail, apparentemente inviate da banche o siti di vendita online, che contengono link che ci invitano a collegarci al loro sito (un falso sito !) per risolvere problemi di sicurezza o per approfittare di eccezionali offerte o per effettuare operazioni importanti e non rimandabili. I provider filtrano la maggior parte di queste mail, gli stessi browser ci segnalano se il sito al quale stiamo per collegarci non risulta affidabile.

22 Navigazione Sicura in Rete
SOFTWARE DI CONTROLLO Esistono software in grado di analizzare il contenuto dei siti visitati per impedirne il collegamento. Alcuni di questi software impediscono lo scaricamento di determinati tipi di file, l’accesso ad alcuni siti digitati dall’amministratore in una “black list” (ad esempio i social network). Esistono software parentali che permettono di aggiungere alle precedenti opzioni anche la possibilità di stabilire fasce orarie nelle quali è consentita la navigazione.

23 Navigazione Sicura in Rete
SOFTWARE DI CONTROLLO Internet Explorer include già un controllo dei contenuti: Strumenti  Opzioni Internet  Scheda Contenuto  Pulsante Family Safety. Anche gli altri browser offrono soluzioni simili.


Scaricare ppt "IT SECURITY Uso sicuro del Web"

Presentazioni simili


Annunci Google