Scaricare la presentazione
La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore
2
Turismo culturale in sicilia
La Sicilia è una regione caratterizzata da una cultura millenaria, da innumerevoli monumenti rappresentanti le differenti dominazioni succedutesi nel corso dei secoli, da aree archeologiche di estrema bellezza e da musei caratterizzati da interessanti reperti. Da sempre caratterizzata da un grande flusso di turisti, pare che nel corso degli ultimi anni essi siano diminuiti notevolmente. Bisogna quindi rimboccarsi le maniche ed investire su elementi nuovi e alternativi, quali la promozione e la comunicazione dei beni culturali..
3
TURISMO CULTURALE IN SICILIA
ACCOGLIENZA TURISTICA: Turismo bakpacking e cammini francigeni DIRITTO E TECNICHE AMMINISTRATIVE: Il marketing della destinazione turistica e le strategie di marketing SCIENZA E CULTURA DEGLI ALIMENTI: Itinerario enogastronomico della Sicilia e di Gela TURISMO CULTURALE IN SICILIA INGLESE: Tourist guide ED. FISICA: Le Olimpiadi antiche e moderne LINGUA E LETTERATURA ITALIANA: Salvatore Quasimodo STORIA: Lo sbarco degli americani in Sicilia
4
DIRITTO E TECNICHE AMMINISTRATIVE
Il marketing è quel processo sociale e manageriale che pianifica e realizza la progettazione, la politica dei prezzi, la promozione e la distribuzione di idee, beni e servizi volti a creare mercato e a soddisfare obiettivi di singoli individui e organizzazioni. La destinazione turistica è costituita dall’insieme delle risorse naturali, paesaggistiche e storico-culturali in grado di attrarre visitatori e/o turisti in quel luogo.
5
DIRITTO E TECNICHE AMMINISTRATIVE
Nel contesto aziendale, il termine strategia, indica la capacità dell’imprenditore e/o del management di raggiungere certi risultati (per esempio soddisfare le esigenze della clientela e rispondere alla concorrenza). La gestione strategica è un processo necessario per far fronte ad eventuali cambiamenti; esso permette di determinare gli obiettivi, di inquadrare opportunità e minacce, di decidere le azioni per raggiungere gli obiettivi e di modificare i piani quando necessario.
6
ACCOGLIENZA TURISTICA
I backpackers viaggiano soli, si incontrano e poi si dividono per seguire ognuno la propria strada con uno zaino pieno di vita: sono spiriti liberi e niente e nessuno può ostacolarli. Essere un backpacker significa incoraggiare lo sviluppo e l’importanza dell’individuo, superare le barriere linguistiche, organizzarsi indipendentemente e assaporare quello che è il gusto della libertà distinguendosi dalla massa.
7
ACCOGLIENZA TURISTICA
I cammini francigeni sono cammini di resistenza; la resistenza della gente che vuole far conoscere il meglio del proprio territorio e investe energie per chi ci crede. L’associazione “Amici dei Cammini Francigeni di Sicilia” nasce con l’intento di far sorridere i turisti valorizzando la nostra terra e regalando tutto quello che c’è di magico. L’obiettivo principale di questi cammini è quello di riattivare il turismo religioso utilizzando al massimo la rete dell’albergo diffuso e, mettendo a disposizione delle case per creare una nuova forma di accoglienza.
8
SCIENZA E CULTURA DEGLI ALIMENTI
La vita dei siciliani e le loro abitudini alimentari sono il risultato di invasioni, scambi e incontri. Tra gli antipasti tipici siciliani ricordiamo gli arancini di riso: palle fritte di riso allo zafferano della forma e grandezza di un’arancia. Molti piatti vedono protagoniste le melanzane come: la caponata, la pasta alla Norma e la parmigiana. Infine, nella pasticceria siciliana regnano la ricotta e la pasta di mandorle, basti pensare ai cannoli, alla cassata siciliana e al marzapane. Numerosi sono anche quelli a base di pesce, dal cuscus alla trapanese, alla pasta con le sarde. Tra i vini più noti ricordiamo: il Cerasuolo di Vittoria, il Marsala e il nero d’Avola.
9
SCIENZA E CULTURA DEGLI ALIMENTI
La tradizione gastronomica gelese risente degli influssi delle varie civiltà che hanno dominato il territorio (greci, arabi, normanni). In particolare agli arabi si deve il perfezionamento delle tecniche agricole e l’introduzione di nuove coltivazioni e di spezie che diedero alla cucina isolana la complessità e la raffinatezza che la contraddistinguono. Tra i primi piatti ricordiamo: la pasta con le telline. Tra i secondi: il polpettone. Infine tra i dolci ricordiamo i ravioli. Inoltre per la domenica di Pasqua è d’obbligo acquistare dei dolci, in particolare il classico uovo di cioccolata e le colombe di produzione artigianale.
10
EDUCAZIONE FISICA Le Olimpiadi antiche prendono il nome dalla città di Olimpia, sede dei giochi che si svolgevano ogni quattro anni. Le gare olimpiche moderne, ispirate alle gare olimpiche dell’antica Grecia, furono inaugurate il 6 aprile del 1896. Al termine di ogni gara hanno luogo le cerimonie di premiazione in onore dei vincitori delle medaglie; i primi tre atleti ricevono su un podio medaglie d’oro, d’argento e di bronzo. La premiazione si conclude con le note dell’inno nazionale del paese vincitore, mentre vengono alzate le bandiere dei tre paesi degli atleti sul podio.
11
LINGUA E LETTERATURA ITALIANA
12
LINGUA E LETTERATURA ITALIANA
A Quasimodo e alla sua poesia è affidata la pesante responsabilità “di cambiare il mondo”. La posizione del poeta non può essere passiva nella società: egli “modifica” il mondo. Le sue immagini forti, colpiscono il cuore dell’uomo più della filosofia e della storia. “Sulla sabbia di Gela colore della paglia mi stendevo fanciullo in riva al mare, antico di Grecia con molti sogni, nei pugni stretti nel petto …”
13
STORIA Lo sbarco in Sicilia (nome in codice operazione Husky) fu attuato dagli Alleati sulle coste siciliane il 10 luglio 1943, durante la seconda guerra mondiale, con l’obiettivo di aprire un fronte nell’Europa continentale, invadere e sconfiggere l’Italia e, infine, concentrare in un secondo momento i propri sforzi contro la Germania nazista. Il 10 luglio del 1943 le truppe alleate sbarcarono in Sicilia, tra Licata, Gela e capo Pachino.
14
INGLESE “I was fascinated by this particular experience because I performed a particular role and I felt I had a huge responsability carried out an activity that I would like to undertake in the future; in fact my goal one day, is to be able to know the history and culture of several cities succeed in fascinating the tourists that I will accompany, that is to work not so much and not only as a local guide but also as a tourist escort.”
15
“15 giugno 2016” Stage al Museo Archeologico Regionale di Gela.
16
“6 maggio 2018” Accoglienza alle Mura Timoleontee.
Presentazioni simili
© 2025 SlidePlayer.it Inc.
All rights reserved.