La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Laboratorio di scrittura per il cibo

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Laboratorio di scrittura per il cibo"— Transcript della presentazione:

1 Laboratorio di scrittura per il cibo
TIPICI DI GUSTO 2016 Laboratorio di scrittura per il cibo

2 La scrittura Serve a 'definire'
il Vocabolario ci restuisce una DEFINIZIONE che descrive il SENSO della parola ...quindi parliamo sempre di sensi..... Il 'senso' di una parola è infatti un 'percezione' del significato, fa riferimento alla nostra capacità di cogliere dei significati SENZA riuscire a definire.

3 Senso- segno - significato
il significato, ovvero il 'contenuto del segno grafico rappresentato da quella parola' ci rimanda ad un universo di senso di tipo visivo

4 Facciamo un esempio C A S A INSIEME DI SEGNI GRAFICI CHE INDICANO CASA
ESPERIENZA= IMMAGINE l'esperienza non è affatto accessoria, per capirci dobbiamo aver fatto più o meno le stesse esperienze, avere accesso più o meno alle stesse immagini mentali

5 Un'altra immagine M A S O MASO ?????????=FILE NOT FOUND
ZERO ESPERIENZA l'esperienza ci permette di comprendere il senso e il significato e fare anche delle discriminazioni minime persino di tipo filosofico (es: la ragione del piacere o il piacere della ragione)

6 Quindi: Il senso e il significato delle parole:
ha carattere ESPERIENZIALE ha carattere VISIVO ci coinvolge EMOTIVAMENTE per esempio.....

7 Quando leggiamo un libro, immaginiamo la situazione
'(..)con quei baffoni gialli e unti. Quegli occhi da triglia bollita. E quei capelli...biondi, lunghi, sporchi' (da Fango – N. Ammaniti) queste poche frasi hanno 2 effetti: Possiamo vedere Thierry Marchand, ovvero il personaggio descritto Possiamo provare quella sensazione che l'autore vuole farci provare immagine - emozione

8 Le emozioni Le emozioni in un testo mi costringono a partecipare, partecipare vuol dire agire anche senza azione Lo strumento con cui si chiamano in causa le immagini legate alle emozioni è l'evocazione 'alcune sensazioni possono essere comunicate, ma non davvero condivise. Dobbiamo torcere la lingua, usare la creatività. Metafore, perifrasi, analogie, paragoni. Parole prese a prestito. Un profumo è 'un profumo di' oppure 'un profumo come' '(G. Zucconi – La sua voce è profumo)

9 Strumenti linguistici che ci aiutano per costruire un testo emotivo
Analogia -similitudine('era dolce come il miele') Perifrasi – giro di parole ('mi sentivo come se stessi aspettando dietro una porta chiusa') Onomatopea – riproduzione di un suono ('il gorgoglìo del vino nel bicchiere') Sinestesia -unione di due campi sensoriali('un vino morbido')

10 Stiamo parlando di Registri linguistici
Modalità di comunicazione che sono intorno a noi continuamente nella PUBBLICITA' di questo e di molto altro si occupa il Marketing che, analizzando le preferenze di SENSO del pubblico, propone segni e significati accettabili che possano spingervi all'acquisto, e più che convincervi (attività razionale), affascinarvi (attività emotiva irrazionale).

11 Lo stesso discorso, al contrario, lo possiamo fare con le immagini

12 Partire da un'immagine e individuare la sensazione che evoca

13 L'immagine fa parte del 'metatesto'
È costruita per supportare un contenuto, rinforzarlo o alle volte, sostituirlo È metatesto anche : 1. il colore 2. la disposizione grafica e tutti gli elementi che supportano senso e significato dei SEGNI

14 Un esempio

15 Come costruire un testo emotivo?
Come una ricetta di cucina disporre gli ingredienti sul tavolo, scegliere le dosi e le quantità, mescolare, infornare o spadellare, regolare di sale, mangiare ben caldo devo immaginare mentre lo leggo, il risultato, deve venirmi l'acquolina in bocca, devo provare DESIDERIO

16 Usare il desiderio e l'emotività per promuovere i propri prodotti
Vuol dire parlare a chi ascolta con un linguaggio che è in grado di apprezzare, vuol dire suscitare il desiderio di acquisto, vuol dire saper padroneggiare tutti gli strumenti di coinvolgimento e di SEDUZIONE (addurre a se') facciamo un esempio

17 Desiderio dunque compro

18 Desidero dunque compro

19 Il desiderio non è lo stesso per tutti
Quindi nel preparare un testo (metatesto) comunicativo devo chiedermi CHI E' il mio lettore, cosa vuol, cosa cerca, come posso rispondere alle sue domande in maniera EFFICACE e COINVOLGENDOLO? Userò tutti gli strumenti che servono a questo.

20 Riassumendo Capire COSA SCRIVERE in relazione a CHI LEGGE (cosa si aspetta di trovare? Come posso coinvolgerlo emotivamente? Chi è colui che leggerà?) Valorizzare il senso di ciò che devo comunicare, con vari strumenti che trasferiscano l'EMOZIONE Creare delle IMMAGINI mentali che stimolino il DESIDERIO


Scaricare ppt "Laboratorio di scrittura per il cibo"

Presentazioni simili


Annunci Google