La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Azione individuale e ordine sociale

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Azione individuale e ordine sociale"— Transcript della presentazione:

1 Azione individuale e ordine sociale
TALCOTT PARSONS Colorado Springs 13 dicembre 1902 Monaco di Baviera 8 maggio 1979 Azione individuale e ordine sociale il micro macro

2 La teoria volontarista dell’azione sociale
Viene sviluppata per la prima volta ne La struttura dell’azione sociale (1937) È formulata: In contrapposizione all’utilitarismo individualista e al comportamentismo Come grande sintesi degli studi di: Max Weber, Émile Durkheim, Vilfredo Pareto Parte dalla domanda: Come è possibile risolvere il problema hobbesiano dell’ordine, per via sociologica, nonostante la molteplicità dei fini umani ed il loro contrasto (libertà vs stabilità)?

3 Unit act Come la cellula per la biologia
L'AZIONE E' L'ELEMENTO NON ULTERIORMENTE SCOMPONIBILE DELL'ANALISI SOCIOLOGICA Come la cellula per la biologia

4 Azione sociale definizione
Per parlare di azione sociale occorre che vi sia un soggetto (attore), che sia orientato verso il raggiungimento di determinati fini, in una determinata situazione, normativamente regolata nei mezzi in base a valori.

5 Unit act Mezzi - Fini - Norme - Valori Realtà Realtà mate- ultime
riali Realtà ultime

6 Dall’azione al sistema
Ne Il sistema sociale (1951) Parsons definisce il sistema come: un insieme interrelato di parti che è capace di autoregolazione e in cui ogni parte svolge una funzione necessaria alla riproduzione dell’intero sistema Ogni atto sociale è possibile ed interrelato con quattro grandi sistemi: Organico (energia biopsichica, bisogni percepiti Personalità (= energia motivazionale individuale) Sociale (= orientamenti normativi integrati, tramite istituzioni e socializzazione) Culturale (= valori, linguaggio, espressività)

7 Sistema d'azione Energia Organico Della Personalità Gerarchia
cibernetica Energia Organico Energia bio-psichica Bisogni disposizione Della Personalità Selezione degli scopi Sociale Quadro normativo Definizione della situazione Culturale Informazione

8 Unit act Sistema d'azione Mezzi Organico Fini Della Personalità Norme
Sociale Valori Culturale

9 Prerequisiti funzionali
Schema AGIL Sistema d’azione Unit act Mezzi Organico Adaptation Fini Della Personalità Goal attainment Norme Sociale Integration Valori Culturale Latent pattern maintenance

10 A G I L Sistema sociale Economia Politica Adattamento Raggiungimento
delle mete Politica I Comunità societaria Integrazione Mantenimento del modello latente L Complesso fiduciario

11 Sistema della personalità
Es Adattamento G Raggiungimento delle mete Io I Super Io Integrazione Mantenimento del modello latente L Identità

12 Dimensioni evolutive della società moderna
Crescita delle capacità adattive (A) Differenziazione strutturale (G) Inclusione dei gruppi sociali (I) Generalizzazione dei valori (L)

13 Le capacità adattive del sistema sociale (A)
la capacità di adattamento è altamente sviluppata (A), perchè la società può disporre di capitale accumulato, tecnologie e saperi per la soluzione di problemi.

14 Comunità societaria e differenziazione (G)
La comunità societaria è strutturalmente differenziata (G), poichè si forma da una molteplicità di gruppi specializzati, di associazioni e di organizzazioni, quindi il singolo partecipa a molti di essi in una maniera specializzata e perciò le solidarietà di gruppo vengono spezzate in più punti, cosicchè alla lealtà verso la comunità civile non si oppone nessuna forte lealtà ai gruppi.

15 Comunità societaria e Integrazione (I)
Una tale comunità civile è inclusiva nella massima misura (I), poichè non esclude nessuno sulla base di qualche sua caratteristica

16 Comuntà societaria e valori (L)
La comunità civile è inoltre legata a valori generali (L), attraverso i quali la comprensione reciproca viene resa possibile al di là di particolari mondi della vita.

17 come è possibile l’ordine sociale?
Il sistema sociale (1951) Questione centrale: come è possibile l’ordine sociale? Non per imposizione coercitiva; non per pura convenienza dei singoli; ma perché esiste un modello prevalente di valori etico-sociali interiorizzati dagli individui.

18 Il sistema sociale (la società) è dinamico, attraversato da disfunzioni, crisi, conflitti… Il sistema sociale riesce comunque a sopravvivere a patto che garantisca l’espletamento di 4 funzioni essenziali. Queste 4 funzioni sono comuni a tutti i tipi di società e permettono così di analizzare modelli societari molto diversi.

19 IL FUNZIONALISMO

20 La famiglia La società industriale esige un’alta mobilità sociale e geografica e ciò determina un allontanamento dalla parentela e una crescente restrizione del numero dei figli. Si ha la perdita di alcune funzioni, ma essa diventa un’istituzione più specializzata nelle funzioni di socializzazione e sostegno affettivo

21 I due assi portanti della famiglia moderna sarebbero quello generazionale e quello della divisione del lavoro. Essi generano quattro precisi status-ruoli: 1. Potere superiore e ruolo strumentale per il marito 2. Potere superiore e ruolo interno espressivo per la moglie 3. Potere inferiore e compiti strumentali per il figlio maschio 4. Potere inferiore e compiti espressivi per la figlia femmina


Scaricare ppt "Azione individuale e ordine sociale"

Presentazioni simili


Annunci Google