La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Corso Nazionale di ARBITRO DI CALCIO della F.I.G.C.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Corso Nazionale di ARBITRO DI CALCIO della F.I.G.C."— Transcript della presentazione:

1 Corso Nazionale di ARBITRO DI CALCIO della F.I.G.C.
AIA QUALITY APPROVED Settore Tecnico A.I.A. Regola 3: I calciatori

2 R3 1. NUMERO DI CALCIATORI Ogni squadra è composta al massimo da 11 calciatori Uno dei quali deve essere il portiere Con meno di 7 calciatori non si può iniziare o proseguire la gara Se una squadra resta con meno di 7 calciatori perché uno (o più) sono usciti dal terreno di gioco . . . si può applicare vantaggio

3 2. NUMERO DI SOSTITUZIONI
COMPETIZIONI UFFICIALI Max 5 sostituzioni (ad eccezione di gare del SGS dove il massimo è 7) Max 3 sostituzioni nelle gare tra prime squadre sia maschili che femminili in competizioni internazionali (es. gare Nazionale A o Champ. League) o di massima divisione nazionale (es. Serie A). ALTRE GARE (amichevoli) Amichevoli Nazionali A: max 6 sostituzioni In tutte le altre gare anche un maggior numero di sostituzioni purché - Ci sia accordo tra le squadre sul numero massimo - L’arbitro ne sia informato prima della gara

4 2. NUMERO DI SOSTITUZIONI
RIENTRO DI CALCIATORI SOSTITUITI Il rientro di un calciatore sostituito può essere consentito dalle Federazioni solo nelle competizioni giovanili, di veterani, di calciatori diversamente abili e nel calcio di base

5 3. PROCEDURA DELLA SOSTITUZIONE
L’arbitro deve essere informato prima della sostituzione Il calciatore sostituito deve ricevere l’autorizzazione dall’arbitro per uscire dal terreno di gioco (a meno che sia già fuori da esso) Il sostituito può uscire da qualunque parte del terreno di gioco Se chi deve essere sostituito si rifiuta di uscire, il gioco prosegue

6 3. PROCEDURA DELLA SOSTITUZIONE
Il calciatore di riserva entrerà sul terreno di gioco solo: Durante un’interruzione di gioco All’altezza della linea mediana Dopo che ne sia uscito il sostituito Dopo aver ricevuto l’autorizzazione dall’arbitro La sostituzione si concretizza nel momento in cui il calciatore di riserva entra sul terreno di gioco

7 R3 4. CAMBIO DEL PORTIERE Ogni calciatore partecipante al gioco può scambiare il ruolo con il portiere purché: L’arbitro ne sia informato prima del cambio Lo scambio di ruolo avvenga durante un’interruzione di gioco

8 R3 5. INFRAZIONI E SANZIONI
Se un calciatore di riserva iscritto in elenco inizia la gara al posto di un compagno titolare e l’arbitro non ne viene informato: L’arbitro consente al calciatore di riserva di giocare (da titolare) L’arbitro riporterà l’accaduto nel proprio rapporto di gara Nessun provvedimento disciplinare Il n° delle sostituzioni non viene diminuito Il calciatore in origine titolare può divenire riserva

9 R3 5. INFRAZIONI E SANZIONI
Se una sostituzione è effettuata durante l’intervallo (tra i due periodi di gioco o prima dell’inizio dei tempi supplementari), la procedura va completata prima che riprenda la gara Se l’arbitro non ne viene informato, il calciatore di riserva potrà continuare a giocare, senza provvedimento disciplinare Il fatto andrà riportato nel rapporto di gara

10 R3 5. INFRAZIONI E SANZIONI
Se un calciatore scambia il ruolo con il portiere durante il gioco e senza l’autorizzazione dell’arbitro: L’arbitro farà proseguire il gioco Ammonirà i calciatori alla prima interruzione di gioco. Se però lo scambio avviene durante un intervallo (tra i 2 periodi di gioco, i supplementari o nel periodo tra la fine della gara e l’inizio dei supplementari e/o tiri di rigore), i calciatori non dovranno essere ammoniti

11 R3 5. INFRAZIONI E SANZIONI
Per ogni altra infrazione a questa regola: i calciatori vanno Il gioco va ripreso con un calcio di punizione indiretto nel punto in cui si trovava il pallone quando il gioco è stato interrotto

12 6. ESPULSIONE DEI CALCIATORI TITOLARI
Se un calciatore titolare viene espulso: Prima della consegna all’arbitro dell’elenco partecipanti, non può esservi inserito a nessun titolo Dopo la consegna dell’elenco e prima del calcio di inizio, può essere rimpiazzato da un calciatore di riserva in elenco, il n° delle sostituzioni non verrà diminuito Dopo il calcio di inizio, non può essere rimpiazzato

13 6. ESPULSIONE DEI CALCIATORI DI RISERVA
Se un calciatore di riserva viene espulso, prima o dopo del calcio di inizio . . non può essere rimpiazzato

14 7. ALTRE PERSONE SUL TERRENO DI GIOCO
DIRIGENTI: tutte le persone indicate sull’elenco di gara (tranne i calciatori titolari e di riserva) ESTRANEI: chiunque non sia indicato sull’elenco Se un dirigente, un calciatore di riserva, sostituito, espulso o un estraneo entra sul terreno di gioco, l’arbitro deve: Interrompere il gioco solo se c’è interferenza col gioco Far uscire la persona alla prima interruzione di gioco Assumere i provvedimenti disciplinari appropriati Se il gioco viene interrotto e l’interferenza era di: Un dirigente o calciatore di riserva, sostituito o espulso: calcio di punizione diretto (o di rigore) Un estraneo: rimessa da parte dell’arbitro nel punto dell’interferenza

15 8. CALCIATORE FUORI DAL TERRENO DI GIOCO
Se un calciatore che necessita dell’autorizzazione dell’arbitro per rientrare sul terreno di gioco, rientra senza autorizzazione, l’arbitro dovrà: Interrompere il gioco (ma non immediatamente se non c’è interferenza col gioco e salvo l’applicazione del vantaggio) Ammonire il calciatore per essere rientrato senza autorizzazione Se l’arbitro interrompe il gioco, questo sarà ripreso: Calcio di punizione diretto nel punto dell’interferenza Calcio di punizione indiretto, se l’interferenza non c’è stata, dove si trovava il pallone quando il gioco è stato interrotto

16 9. RETE SEGNATA CON UNA PERSONA IN PIU’ SUL TERRENO DI GIOCO
Se, dopo una rete, l’arbitro si accorge, prima che il gioco riprenda, che c’era una persona in più sul terreno di gioco quando la rete è stata segnata: Non convalida la rete se la persona in più era: - calciatore titolare/riserva/sostituito/espulso o dirigente della squadra che ha segnato: calcio di punizione diretto dove era la persona in più - un estraneo che ha interferito col gioco: rimessa dell’arbitro Convalida la rete se la persona in più era: - un calciatore titolare/riserva/sostituito/espulso/dirigente della squadra che ha subìto la rete - un estraneo che non ha interferito col gioco

17 9. RETE SEGNATA CON UNA PERSONA IN PIU’ SUL TERRENO DI GIOCO
Se, dopo che è stata segnata una rete e il gioco è ripreso, l’arbitro si accorge che c’era una persona in più sul terreno di gioco quando la rete è stata segnata, questa non può essere annullata. Se la persona in più è ancora sul terreno di gioco, l’arbitro deve: Interrompere il gioco Allontanare la persona Riprendere il gioco con una propria rimessa o un calcio di punizione, come appropriato L’episodio va riportato nel rapporto di gara

18 10. IL CAPITANO DI UNA SQUADRA
Il capitano di una squadra non gode di uno speciale status o di privilegi ma ha un grado di responsabilità per il comportamento della propria squadra

19 DECISIONI UFFCIALI F.I.G.C.
R3 DECISIONI UFFCIALI F.I.G.C. Le squadre devono avere un capitano per tutta la durata della gara Adempimenti preliminari alla gara Tessere calciatori, documenti di identificazione + elenco Copia dell’elenco controfirmata dall’arbitro e consegnata all’altra squadra (capitano o dirigente) prima della gara Variazioni agli elenchi Identificazione dei calciatori Sostituzione di calciatori Riscaldamento calciatori di riserva Calciatori ritardatari o rientranti

20 R3

21 Associazione Italiana Arbitri
AIA QUALITY APPROVED La presenza di questo logo sul frontespizio garantisce che l’argomento trattato è stato ufficialmente approvato da A.I.A. Quality e che risponde ai requisiti tecnici specifici Realizzato da KATIA SENESI & DANILO FILACCHIONE 21


Scaricare ppt "Corso Nazionale di ARBITRO DI CALCIO della F.I.G.C."

Presentazioni simili


Annunci Google