La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

NOZIONI DI ANATOMIA E FISIOLOGIA.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "NOZIONI DI ANATOMIA E FISIOLOGIA."— Transcript della presentazione:

1 NOZIONI DI ANATOMIA E FISIOLOGIA

2 CELLULA TESSUTO ORGANO APPARATO CORPO UMANO

3 CELLULA La cellula è la più piccola entità vitale capace di nutrirsi, crescere, riprodursi e morire Il corpo è costituito da miliardi di cellule ognuna delle quali è parte di un sistema di organi il cui scopo è consentire le funzioni vitali ed essenziali Dott. Adriano Mentasti

4 degli organi e svolge una determinata funzione
TESSUTO Il tessuto è un insieme di cellule differenziate e costruite allo stesso modo. E’ una componente della costruzione degli organi e svolge una determinata funzione I tessuti fondamentali sono di 4 tipi: epiteliale connettivo e di sostegno muscolare nervoso Dott. Adriano Mentasti

5 ORGANO Organo è l’unità definibile morfologicamente, costituita
dall’associazione di tessuti che svolgono funzioni tra loro integrate L’organo fa parte ed opera in un apparato o sistema Dott. Adriano Mentasti

6 APPARATO L’apparato riunisce organi differenti permettendo lo svolgersi in maniera coordinata del complesso di funzioni di più organi App. tegumentario App. muscolare App. scheletrico App. cardiocircolatorio App. respiratorio App. digestivo App. urinario App. nervoso App. riproduttivo (maschile e femminile) App. endocrino App. immunitario Dott. Adriano Mentasti

7 APPARATO TEGUMENTARIO
Struttura protettiva di rivestimento che ricopre la superficie esterna del corpo Contiene vasi sanguigni, nervi, ghiandole sudoripare, follicoli piliferi, ghiandole sebacee Forma una barriera protettiva contro l’azione degli agenti chimici, fisici e batterici sui tessuti più profondi dell’organismo Contiene le terminazioni nervose responsabili della sensibilità tattile, termica e dolorosa Mantiene costante la temperatura corporea attraverso l’attività delle ghiandole sudoripare e dei vasi sanguigni Dott. Adriano Mentasti

8 APPARATO SCHELETRICO Lo scheletro umano costituisce la struttura portante del corpo, formata da 206/214 ossa, variamente unite fra di loro dalle articolazioni. Lo scheletro, oltre alle funzioni di sostegno: consente il movimento del corpo tramite le contrazioni muscolari ha funzioni di protezione degli organi e delle altre parti molli produce le cellule del sangue é un’importante riserva di sostanze minerali Dott. Adriano Mentasti

9 APPARATO SCHELETRICO LE ARTICOLAZIONI Le ossa si uniscono tra loro attraverso le articolazioni. Le articolazioni possono essere: fisse: non permettono alcun movimento tra le ossa come per esempio quelle che congiungono le ossa del cranio. mobili: alle loro estremità sono rivestite da una cartilagine che consente i movimenti grazie ad una capsula fibrosa ed ai legamenti, come nel caso di gomito e spalla Dott. Adriano Mentasti

10 APPARATO SCHELETRICO Dott. Adriano Mentasti

11 APPARATO SCHELETRICO Dott. Adriano Mentasti

12 APPARATO SCHELETRICO Dott. Adriano Mentasti

13 APPARATO MUSCOLARE E’ l’insieme di tessuti che permette la locomozione del soggetto e lo scorrimento di sostanze organiche interne come sangue e cibo Il sistema muscolare è costituito da tre tipologie di muscoli: volontari (circa 1000) che sono di natura striata e che permettono il movimento del soggetto. Sono legati alle ossa tramite tendini e vengono spesso indicati come muscoli scheletrici. involontari, che sono invece di natura liscia. Vengono anche detti muscoli viscerali perché ricoprono gran parte delle pareti degli organi interni, come nel tratto digestivo, nella vescica, nelle arterie, nelle vene. cardiaco (detto anche miocardio), di natura involontaria ma di struttura striata. Dott. Adriano Mentasti

14 APPARATO NERVOSO Sistema nervoso CENTRALE
Encefalo (cervello, cervelletto, bulbo) Midollo Spinale Sistema nervoso PERIFERICO Nervi periferici Sistema nervoso NEUROVEGETATIVO Sistema Parasimpatico Sistema Ortosimpatico Dott. Adriano Mentasti

15 sistema nervoso centrale
APPARATO NERVOSO sistema nervoso centrale Le strutture del SNC sono avvolte da tre meningi: Pia Madre Aracnoide Dura Madre La funzione dell’ SNC è quella di ricevere gli stimoli esterni e interni dell’organismo, di elaborarli e di produrre una risposta. Inoltre, al sistema nervoso, sono associate funzioni psichiche complesse, come la memoria, l’apprendimento e le emozioni. Il midollo spinale, racchiuso nel canale vertebrale, è la sede dei contatti tra SNC e SNP Dott. Adriano Mentasti

16 APPARATO NERVOSO Dott. Adriano Mentasti

17 APPARATO NERVOSO Dott. Adriano Mentasti

18 sistema nervoso periferico
APPARATO NERVOSO sistema nervoso periferico E’ formato dall’insieme dei nervi che si diramano dal SNC: 12 paia di nervi cranici 31 paia di nervi spinali che si irradiano nel tronco e negli arti La funzione del SNP è: Condurre le informazioni (motorie, visive, sensitive ecc.) dalla periferia al centro e viceversa tramite i nervi Dott. Adriano Mentasti

19 sistema nervoso neurovegetativo (o sistema simpatico)
APPARATO NERVOSO sistema nervoso neurovegetativo (o sistema simpatico) E’ il sistema che regola e controlla gli organi viscerali (cuore, polmoni, stomaco, reni, ecc) e le loro funzioni (circolazione sanguigna, respirazione, digestione, secrezioni urinarie, ecc). Questo sistema è costituito da centri situati nella parte inferiore del cervello e nel bulbo e da gangli che si trovano ai lati della colonna vertebrale. Il sistema parasimpatico e quello ortosimpatico hanno funzioni regolatrici opposte. Dott. Adriano Mentasti

20 APPARATO CARDIOVASCOLARE
L’apparato cardiovascolare è costituito da: vasi (arterie, vene e capillari) cuore sangue Dott. Adriano Mentasti

21 APPARATO CARDIOVASCOLARE
Dott. Adriano Mentasti

22 APPARATO CARDIOVASCOLARE
Dott. Adriano Mentasti

23 VASI APPARATO CARDIOVASCOLARE ARTERIE
Sono i vasi che trasportano il sangue dal cuore alle zone periferiche Hanno una parete robusta, ricca di fibre elastiche VENE Sono i vasi che trasportano il sangue dalle zone periferiche al cuore Hanno una parete sottile pressochè priva di fibre elastiche Sono caratterizzate dalla presenza al loro interno di valvole “a nido di rondine” che non permettono il reflusso del sangue verso il basso CAPILLARI Sono dei vasi piccolissimi, con un diametro compreso tra i 10 e i 20 millesimi di millimetro, che uniscono la parte terminale delle arterie con la parte iniziale del sistema venoso Dott. Adriano Mentasti

24 dell’apparato cardiovascolare
ANATOMIA E FISIOLOGIA dell’apparato cardiovascolare Anatomia del cuore Il cuore è un organo muscolare cavo, situato al centro del torace E’ costituito da quattro cavità, due superiori (gli atri) e due inferiori (i ventricoli) E’ nutrito dalle arterie coronarie, che partono dalla radice dell’aorta e circondano il cuore come una corona Ventricolo destro Aorta Anatomia e fisiologia dell’apparato cardiovascolare Tratteremo di seguito dei principi di anatomia (forma, costituzione e caratteristiche morfologiche) e di fisiologia (funzionamento) dell’apparato cardiovascolare (cuore e vasi sanguigni). Anatomia del cuore Il cuore è un organo muscolare cavo, situato al centro del torace, costituito da quattro cavità, due superiori (gli atri) e due inferiori (i ventricoli); nell’individuo normale, le cavità destre non comunicano con le cavità sinistre: pertanto gli atri e i ventricoli non comunicano tra di loro (difetti della parete interatriale o interventricolare che mettano in comunicazione l’atrio destro con l’atrio sinistro o viceversa sono causa di gravi patologie). Viceversa, l’atrio destro comunica con il ventricolo destro e l’atrio sinistro comunica con il ventricolo sinistro. La parte destra del cuore veicola sangue non ossigenato (che viene spinto ai polmoni) e la parte sinistra del cuore veicola sangue ossigenato (che viene spinto ai tessuti). Perché possa espletare la sua attività con successo, il cuore ha grande bisogno di ossigeno. Esso è nutrito dalle arterie coronarie, che si dipartono dalla radice dell’arteria aorta e circondano il cuore come una corona. Ventricolo sinistro 24 Dott. Adriano Mentasti 24

25 Nella “sistole”, il cuore si contrae e invia il sangue ai tessuti
APPARATO CARDIOVASCOLARE Fisiologia del cuore Funziona come una pompa premente e aspirante con lo scopo di inviare il sangue a tutti gli organi ed i tessuti del corpo Nella “sistole”, il cuore si contrae e invia il sangue ai tessuti Nella “diastole”, il cuore si rilascia e richiama il sangue dai tessuti Fisiologia del cuore Il cuore funziona come una pompa premente e aspirante con lo scopo di inviare il sangue a tutti gli organi ed i tessuti del corpo. La “sistole” è la fase del ciclo cardiaco in cui il cuore si contrae per inviare il sangue ai tessuti. La “diastole” è invece quella fase del ciclo cardiaco in cui il cuore si rilascia, richiamando il sangue dai tessuti. Durante la sistole, il ventricolo destro spinge il sangue ai polmoni, perché esso possa ossigenarsi e cedere anidride carbonica di cui è ricco e il ventricolo sinistro spinge il sangue a tutte le parti del corpo. Durante la diastole, il sangue proveniente dai vari organi torna alla parte destra del cuore, mentre il sangue proveniente dai polmoni (appena ossigenato) torna all’atrio sinistro. La piccola circolazione (o circolazione polmonare) inizia dunque nel ventricolo destro e finisce nell’atrio sinistro; essa ha la funzione di ossigenare il sangue. La grande circolazione (o circolazione sistemica) inizia invece nel ventricolo sinistro e termina nell’atrio destro; essa è finalizzata alla ossigenazione degli organi e dei tessuti. 25 Dott. Adriano Mentasti 25

26 APPARATO CARDIOVASCOLARE
Dott. Adriano Mentasti

27 GRANDE CIRCOLAZIONE Sangue ricco di ossigeno che assieme alle sostanze
APPARATO CARDIOVASCOLARE GRANDE CIRCOLAZIONE ARTERIE CORPO Sangue ricco di ossigeno che assieme alle sostanze nutritive viene distribuito in tutto il corpo. Il sangue torna al cuore povero di ossigeno e ricco di anidride carbonica AORTA VENE CAVE VENTRICOLO SX ATRIO DX Dott. Adriano Mentasti

28 si carica di ossigeno e cede anidride carbonica nei polmoni
APPARATO CARDIOVASCOLARE PICCOLA CIRCOLAZIONE POLMONI Il sangue serve esclusivamente allo scambio gassoso: si carica di ossigeno e cede anidride carbonica nei polmoni ARTERIE POLMONARI VENE POLMONARI VENTRICOLO DX ATRIO SX Dott. Adriano Mentasti

29 APPARATO RESPIRATORIO
E’ la struttura che garantisce lo scambio di alcuni gas tra l’aria atmosferica ed il sangue VIE AEREE SUPERIORI: naso, bocca, faringe Hanno la funzione di filtrazione, regolazione termica ed umidificazione dell’aria VIE AEREE INFERIORI: laringe, trachea, bronchi e bronchioli, polmoni, pleure Hanno la funzione di filtrazione, regolazione termica ed umidificazione dell’aria, scambi gassosi (alveoli polmonari) Dott. Adriano Mentasti

30 APPARATO RESPIRATORIO
Dott. Adriano Mentasti

31 MECCANICA RESPIRATORIA
APPARATO RESPIRATORIO MECCANICA RESPIRATORIA Inspirazione: il diaframma si abbassa e la gabbia toracica si espande, grazie ai muscoli intercostali che si contraggono. Tale movimento richiama aria e i polmoni si espandono e si riempiono d’aria ricca di ossigeno. L’aria inspirata è formata per il 78% da azoto, per il 20% da ossigeno, per il 2% da idrogeno e per lo 0,04% da anidride carbonica Espirazione: il diaframma e i muscoli intercostali si rilassano e i polmoni, contraendosi, espellono l’aria ricca di anidride carbonica. L’aria espirata è composta dalle stesse percentuali dell’aria inspirata, con l’unica differenza che l’ossigeno è il 16% e l’anidride carbonica il 4% Dott. Adriano Mentasti

32 valutazione del respiro: frequenza
APPARATO RESPIRATORIO respirazione: La respirazione è guidata da centri nervosi situati nel midollo allungato che regolano, in base a vari stimoli, la frequenza respiratoria valutazione del respiro: frequenza qualità del respiro (normale, difficoltoso, superficiale) rumori respiratori (rantoli, fischi, gorgoglii) termini di riferimento: eupnoico: respiro normale 16/18 atti al minuto dispnoico: respiro alterato bradipnoico: < di 12 atti al minuto tachipnoico: > di 20 atti al minuto Dott. Adriano Mentasti

33 fine PRIMA parte


Scaricare ppt "NOZIONI DI ANATOMIA E FISIOLOGIA."

Presentazioni simili


Annunci Google