La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

LABORATORIO SUI PROCESSI E LA CULTURA ORGANIZZATIVA D`IMPRESA - Introduzione al corso Patrizio Di Nicola A.A. 2018-2019 30/09/2017.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "LABORATORIO SUI PROCESSI E LA CULTURA ORGANIZZATIVA D`IMPRESA - Introduzione al corso Patrizio Di Nicola A.A. 2018-2019 30/09/2017."— Transcript della presentazione:

1 LABORATORIO SUI PROCESSI E LA CULTURA ORGANIZZATIVA D`IMPRESA - Introduzione al corso
Patrizio Di Nicola A.A 30/09/2017

2 Organizzazione del corso
Dura 36 ore (3 CFU) e tratta di organizzazioni, progetti e nuovi metodi di lavoro nell’era dell’I.A. Incentrato su Project Work per organizzazioni e innovazione Parte empirica e di approfondimento su CENTRI IMPIEGO, SMART WORKING, STARTUP INNOVATIVE Supporto tramite sistemi di collaborazione online 11/04/2019 Copyright P. Di Nicola,

3 A chi è destinato il corso
Riservato agli studenti i cui cognomi vanno dalla A alla E. Si può cambiare canale solo se si ha un motivo valido (Rivolgersi al Prof. Fontana). Chi ottiene il cambio canale, sarà ammesso agli esami solo se frequenta le lezioni e realizza il Project Work. 11/04/2019 Copyright P. Di Nicola,

4 Piano Lezioni ed esami Lezioni: Esami:
Venerdi, Aula Blu 1, ore 14 – 17 A partire dal 1 Marzo Esami: come da decisioni del Dipartimento, tutti gli appelli previsti. Corso principale e Laboratorio tengono esami insieme e si prenotano unitariamente tramite Infostud (canale A-E, Prof. Fontana) 11/04/2019 Copyright P. Di Nicola,

5 Piano delle lezioni I Parte: Lavoro in mutamento
Introduzione ai Project Work: L’innovazione in azienda: ICT, Robotica, digitalizzazione, A.I. Smart Working, Start up, Lavoro precario, Reddito di cittadinanza e Centri per l’impiego La vostra indagine empirica II parte: i processi organizzativi Centralizzazione e decentramento organizzativo Il cambiamento organizzativo: cos’è, come avviene e come si governa Piano delle lezioni 11/04/2019 Copyright P. Di Nicola,

6 Piano delle lezioni III parte: le culture organizzative
Dinamiche relazionali e processi di innovazione organizzativa La cultura organizzativa e le reti sociali in azienda Parte trasversale: Assistenza continua (online e in presenza) per la realizzazione dei PW 11/04/2019 Copyright P. Di Nicola

7 Bisogna frequentare? Il corso e’ project based
Ciò significa che ai fini dell’esame bisogna presentare il project work e i relative stati di avanzamento durante il corso. Feed back in aula per migliorare gli elaborati e giudizi peer-to-peer. Occasionali elaborati da presentare entro la lezione successive contribuiscono al voto e alla frequenza Non frequentanti portano due libri al posto del P.W. 11/04/2019 Copyright P. Di Nicola

8 Project Work Il tipico P.W. consiste in:
Idea progettuale strutturata finalizzata a realizzare una innovazione consistente in una organizzazione utilizzando un metodo comune; una relazione e una presentazione Power Point che illustra il lavoro svolto e contiene le considerazioni degli studenti; Ogni gruppo sarà costituito di max 5 studenti, che dovranno coprire i ruoli di portavoce, addetto al budget e ricerca fondi, progettista e analisi dei dati, responsabile qualità, responsabile comunicazione. 11/04/2019 Copyright P. Di Nicola

9 Organizzazione Project Work
Definire e dettagliare obiettivi, vincoli, tempi e budget attuale e futuri utilizzare tools di PM (almeno Gannt e Wbs) per definire il progetto. Metodologia data nel Cap.8 del libro Fontana-Rocchi di testo per Sistemi Organizzativi Complessi 11/04/2019 Copyright P. Di Nicola

10 Supporto online e tutoraggio
Tutor: Silvia Canino, Francesco Sanetti Gruppo Facebook Collaborazione online tramite Trello Materiali spot e stati di avanzamento su Google Drive Documentazione e news sulla bacheca online 11/04/2019 Copyright P. Di Nicola, 2007

11 Libri di testo Chi frequenta non ha libri di testo, ma solo materiali da leggere consigliati per il tipo di progetto che sta sviluppando. I non frequentanti devono presentare due libri in assenza di PW 11/04/2019 Copyright P. Di Nicola

12 Esonero Non sono previsti esoneri, ma presentazioni periodiche dello stato di avanzamento dei progetti 11/04/2019 Copyright P. Di Nicola

13 Esame orale Si tiene nello stesso giorno per entrambi i corsi
L’esame di Laboratorio per i frequentanti consiste nella discussione e presentazione del PW (ognuno per la parte di cui è stato responsabile) 11/04/2019 Copyright P. Di Nicola


Scaricare ppt "LABORATORIO SUI PROCESSI E LA CULTURA ORGANIZZATIVA D`IMPRESA - Introduzione al corso Patrizio Di Nicola A.A. 2018-2019 30/09/2017."

Presentazioni simili


Annunci Google