La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

LO SHOCK CULTURALE.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "LO SHOCK CULTURALE."— Transcript della presentazione:

1 LO SHOCK CULTURALE

2 Cos’è? disagio Un’esperienza di disagio, non necessariamente negativa, provocata dalla dissonanza cognitiva nel contatto con una cultura diversa. Un’esperienza che tutti abbiamo fatto (si spera!): Il contatto con atteggiamenti e abitudini di un’altra cultura; L’entrare a far parte della Congregazione e/o di una comunità o Provincia/Delegazione.

3 L’antropologo Kalervo Oberg ha concettualizzato le fasi dello shock culturale (1954)
1. Luna di miele, euforia, entusiasmo 2. Crisi, ostilità, irritazione, frustrazione 3. Accettazione graduale, cambio di prospettiva 4. Adattamento, «sentirsi a casa»

4 Solitamente c’è una quinta fase:
5. Ritorno a casa, nel proprio ambiente culturale d’origine: «niente è più come prima», si è come stranieri in patria.

5 Come affrontare lo shock culturale?
1. Se lo conosco…non lo evito, ma posso capirlo… 2. Se so decentrarmi, so relativizzare… 3. …e riconoscere anche le mie posizioni di privilegio e potere… 4. Se so relativizzare, so negoziare e accogliere nuovi valori e nuove comprensioni…

6 Come affrontare lo shock culturale?
Passare dall’idea di «conoscenza opposta a ignoranza» (e quindi è solo una questione di conoscere di più e meglio…) all’idea che «ogni conoscenza è anche ignoranza» (di altre conoscenze, di altre culture) (Vanessa de Oliveira Andreotti) …e allora diventa una questione di umiltà e di capire come lo shock culturale può essere causato da un mio approccio sbagliato (potere, privilegi…)

7 Come affrontare lo shock culturale?
Occorre capire come la mia conoscenza di quella cultura o di determinati atteggiamenti è prodotta dal mio quadro di riferimento, come è legata a forme di potere e privilegi, e come modella la mia soggettività e le mie relazioni in modi coscienti e non-coscienti.

8 Capirne le cause… …direttamente dalla mia esperienza
Cosa mi è successo? Descrivo… (tensione, disagio…) Perché è successo? Comprendo… (il mio quadro di riferimento e quello dell’altro…) È successo solo a me? Ascolto e Condivido… Come ne sono uscito? Ringrazio (chi mi ha dato una mano) e posso dare qualche consiglio…


Scaricare ppt "LO SHOCK CULTURALE."

Presentazioni simili


Annunci Google