La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La teoria umanistica e la personalità

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "La teoria umanistica e la personalità"— Transcript della presentazione:

1 La teoria umanistica e la personalità
fonte caratteristiche autori ‘uomo intero’, non frammentato uomo come padrone di se stesso, con un compito da realizzare, una verità da raggiungere (orientato ad un fine) l’uomo si autodetermina, si autorealizza attenta alla concretezza - nasce negli anni ’60 - critica sia il comportamentismo (visione meccanica dell’uomo), sia la psicoanalisi (impulsi distruttivi) Maslow Gordon Frankl tre condizioni necessarie per la crescita, tre atteggiamenti dell’operatore: Autenticità: sinceri e spontanei, non ci si nasconde dietro un ruolo Accettazione: rispetto per ciò che prova e pensa Empatia: giusta distanza emotiva dal cliente - Rogers critiche Colloquio non direttivo (per non impedire l’autorealizzazione). Tecniche specifiche: Ascolto attivo Ascolto passivo controcritiche scarsa scientificità visione dell’uomo troppo personale incoraggia l’individualismo visione troppo ottimista efficace un buon concetto di sé implica un’alta considerqazione degli altri


Scaricare ppt "La teoria umanistica e la personalità"

Presentazioni simili


Annunci Google