La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Classe 1° A Riflessioni accompagnate dalla lettura del libro “La neve non è cemento” di Pino Pace.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Classe 1° A Riflessioni accompagnate dalla lettura del libro “La neve non è cemento” di Pino Pace."— Transcript della presentazione:

1

2 Classe 1° A Riflessioni accompagnate dalla lettura del libro “La neve non è cemento” di Pino Pace

3 Classe 2°A Visione del film “La stella di Andra e Tati” (consigliato dal MIUR). Lettura del libro di Lia Levi “La portinaia Apollonia”

4 Classe 3°A Narrazione della storia di Anna Frank. Lettura del libro di Irene Cohen Janca “L’albero di Anne”

5 Classe 4°A Riflessioni sulla parola Shoah, sulle leggi razziali del 1938; quando il parlamento italiano ha istituzionalizzato il giorno della memoria; lettura ed analisi della poesia di Primo Levi “Se questo è un uomo”; lettura del libro di Alessandra Viola e Rosalba Vitellaro “La stella di Andra e Tati” e visione del film di animazione tratto dal suddetto libro (consigliato dal MIUR).

6 Classe 4°B Lettura e riflessioni sul libro di Irene Cohen Janca “L’ultimo viaggio del dottor Korczak” ; lettura ed analisi della poesia di Primo Levi “Se questo è un uomo”; visione del film di animazione tratto dal libro di Alessandra Viola e Rosalba Vitellaro “La stella di Andra e Tati” (visione consigliata dal MIUR)

7 Classe 5°A Lettura del libro di Roberto Innocenti “La rosa bianca”; discussione in classe se è giusto raccontare ai bambini storie tristi e dolorose; uscita didattica alla Sinagoga di Modena; uscita didattica per scoprire i luoghi della memoria.


Scaricare ppt "Classe 1° A Riflessioni accompagnate dalla lettura del libro “La neve non è cemento” di Pino Pace."

Presentazioni simili


Annunci Google