La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Corso di primo grado Relatore:: Gualdi Simone

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Corso di primo grado Relatore:: Gualdi Simone"— Transcript della presentazione:

1 Corso di primo grado Relatore:: Gualdi Simone
LO SVILUPPO DELLA TECNICA ATTRAVERSO L’ESERCIZIO DI DIFESA E RICOSTRUZIONE Corso di primo grado Relatore:: Gualdi Simone

2 Esercizio di sintesi Esercitazione che relaziona due o più fondamentali strettamente collegati, due o più tecniche Nella progressione didattica di una seduta di allenamento segue l’esercitazione analitica Consente di allenare i fondamentali nelle specifiche situazioni di gioco

3 Perché è importante l’esercizio di sintesi?
Consente di inserire i fondamentali nelle specifiche situazioni di gioco il tempo esecutivo del gioco: « Prima, Durante, Dopo» casistica situazionale: progressività delle proposte (velocità del pallone, numero dei giocatori o dei fondamentali coinvolti, richieste tecniche o tattiche) Positività ed efficienza: obiettivo prioritario l’incremento della positività

4 Come si costruisce una esercitazione di sintesi?
Dentro il campo di gioco: riprodurre le dinamiche del gioco Presupposto imprescindibile è la corretta tecnica esecutiva dei fondamentali

5 Quando introdurre l’esercitazione di sintesi?
In U12/13 analitico-globale In U14 prime forme elementari di esercitazione sintetica In U16 aumentare progressivamente il numero di variabili situazionali

6 Classificazione Esercizi di sintesi
Battuta e ricezione Ricezione attacco Azione di cambio palla Attacco contro muro Muro difesa (collegamento) Difesa e ricostruzione del contrattacco (competenze di alzata) Contrattacco dopo difesa e copertura Contrattacco muro (difesa)

7 Problematiche dell’esercitazione di difesa e contrattacco
Tecnica di difesa in funzione del secondo tocco: obiettivo prioritario aumentare il numero di difese Tecnica di alzata: qualità dell’alzata alzatori non alzatori: competenza e responsabilità del libero Tecnica di attacco: il contrattacco il numero dei contrattacchi è un indicatore strettamente correlato al risultato del set o della partita

8 Codifica delle situazioni di gioco in base alla provenienza del secondo tocco
MAZZANTI Dal sistema: in # perfetta + spostata Fuori dal sistema: out ! Staccata - lontana

9 Tecnica di alzata Criteri per la definizione della precisione dell’alzata di contrattacco Alzata non alzatori: scelta della tecnica esecutiva competenza libero e centrale Allenamento prettamente situazionale

10 Tecnica di contrattacco
La ricerca della distanza da rete L’uscita dal campo laterale per la corretta visuale della palla La chiamata del contrattacco Il contrattacco con palla alta: il tempo e la dinamica della rincorsa

11 Esercitazioni di sintesi
alzatore Difesa alzata non alzatore Copertura alzata Difesa contrattacco


Scaricare ppt "Corso di primo grado Relatore:: Gualdi Simone"

Presentazioni simili


Annunci Google