La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

UA2 I PERSONAGGI LEZIONE 2  I vari tipi di presentazione

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "UA2 I PERSONAGGI LEZIONE 2  I vari tipi di presentazione"— Transcript della presentazione:

1 UA2 I PERSONAGGI LEZIONE 2  I vari tipi di presentazione
 Presentazione diretta e indiretta

2 UA2 I personaggi La presentazione dei personaggi
Si possono distinguere differenti modi di presentazione del personaggio Sono Gimpel l’Idiota, ma non credo di essere stupido. Anzi. Però i compaesani mi chiamano così. Mi diedero questo nomignolo quando andavo ancora a scuola. Mi lasciavo turlupinare facilmente. I. Singer, Gimpel l’idiota Il personaggio si presenta da sé Mi era capitato di conoscere la signora Livia nella mia prima gioventù. Era scura di capelli, pallida e quasi livida, tanto che il suo nome mi parve contenesse un’allusione al lividore del suo volto. P. Chiara, Fioriva una rosa Il personaggio è presentato da un altro personaggio Julien aveva le guance di porpora e gli occhi bassi. Era un giovanottello tra i diciotto e i diciannove anni, gracile in apparenza, con lineamenti irregolari, ma delicati, e il naso aquilino. Stendhal, Il rosso e il nero Il personaggio è presentato da un narratore esterno

3 UA2 I personaggi Presentazione diretta
Mi era capitato di conoscere la signora Livia nella mia prima gioventù, quando non avevo più di diciott’anni. [...] La signora Livia, a chi se la trovava di fronte improvvisamente, dava una specie di capogiro. Non che fosse appariscente o sfolgorante: era quieta, riservata, ma con uno sguardo così denso e pesante da mettere in imbarazzo chiunque incrociasse i propri occhi coi suoi. Era scura di capelli, pallida e quasi livida, tanto che il suo nome mi parve contenesse un’allusione al lividore del suo volto. P. Chiara, Fioriva una rosa Il narratore descrive e spiega i tratti fondamentali del personaggio in modo esplicito e diretto. Nel brano il narratore (un personaggio del racconto) descrive dettagliatamente aspetto fisico e comportamento della signora Livia.

4 UA2 I personaggi Presentazione indiretta
Il personaggio è rappresentato mediante indizi e informazioni implicite che il lettore deve raccogliere e interpretare: il comportamento, le reazioni, i pensieri, le abitudini, le relazioni che intrattiene con altri personaggi, l’opinione che gli altri hanno di lui, il modo di parlare, la mentalità espressa ecc. Don Pietro d’Accursio, diceva la gente, non era gobbo ma meritava d’esser tale. La gobba, aggiungevano, l’aveva nel cuore. In vita sua non aveva mai dato a un poveretto una buccia di fava, né una stilla d’acqua, mai, mai! Se un poveretto andava a chiedergli l’elemosina e gli diceva: «Da due giorni non metto niente dentro lo stomaco!» egli aveva la sfacciataggine di rispondergli: «Beato te, che puoi vivere due giorni senza mangiare! Io, vedi, ho fatto colazione due ore fa e già mi sento lo stomaco vuoto». L. Capuana, Fastidi grassi Don Pietro è presentato come uomo avaro, insensibile, dalla mentalità ristretta. Spetta però al lettore decifrare tali attributi dalle azioni e dalle parole del personaggio


Scaricare ppt "UA2 I PERSONAGGI LEZIONE 2  I vari tipi di presentazione"

Presentazioni simili


Annunci Google