La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

PROGETTO TRINITY Indicazioni utili per il conseguimento

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "PROGETTO TRINITY Indicazioni utili per il conseguimento"— Transcript della presentazione:

1 PROGETTO TRINITY Indicazioni utili per il conseguimento
della certificazione linguistica Trinity a.s 1

2 2

3 Perchè sostenere un esame Trinity?
CERTIFICAZIONE LINGUISTICA INCREMENTO MOTIVAZIONE STUDENTE 3

4 CERTIFICAZIONE LINGUISTICA
documento ufficiale con valore internazionale attesta il livello di abilità e competenze linguistiche raggiunte (Quadro Comune Europeo di Riferimento) crediti formativi all'Esame di Stato crediti universitari + accesso ad Università all'estero valore aggiunto al curriculum vitae non ha scadenza formale 4

5 ASPETTO MOTIVAZIONALE
comprendere il proprio livello di competenze ed abilità stimolare a raggiungere obiettivi sempre più elevati 5

6 6

7 GRADE 2- Initial stage (CEFR level A1)
Durata esame: 6 minuti Il candidato deve rispondere alle domande dell'esaminatore con risposte e frasi complete (no Yes / No). Il candidato deve porre una domanda all'esaminatore riguardante dati personali. 7

8 GRADE 3- Elementary stage (CEFR level A2.1)
Durata esame: 7 minuti Il candidato deve porre una domanda a piacere all'esaminatore riguardante la vita quotidiana Il candidato deve essere in grado di collegare gruppi di parole con semplici connettori (and/ but/ then) 8

9 GRADE 4- Elementary stage (CEFR level A2.2)
Durata esame: 10 minuti discussione “topic” La discussione deve avere carattere spontaneo (no recitazione a memoria) Il candidato deve porre almeno una domanda all'esaminatore riguardante l'argomento scelto 9

10 Il candidato deve sempre entrare e congedarsi salutando
…per tutti i livelli... Il candidato deve sempre entrare e congedarsi salutando 10

11 CALENDARIO LEZIONI GIOVEDI Aprile: 5-12-18-26 Maggio: 10-17-24-31
Giugno: 7 SABATO Aprile: Maggio: Giugno: 4-7-9 L'adesione al corso comporta l'obbligo di frequenza in quanto, in caso di defezione degli alunni selezionati, si sarebbe potuta dare la possibilità ad altri di beneficiare della proposta formativa. 11

12 MODALITA' PREPARAZIONE ALL'ESAME
esercitarsi (se possibile quotidianamente) con le domande-tipo fornite dalle insegnanti (dialogo tra pari o con genitori) ripetere il nuovo lessico ripassare le regole grammaticali esporsi il più possibile alla lingua (riascoltare i file audio presenti nel CD ROM del libro di testo, ascoltare musica guardando i video con i Lyrics, guardare episodi di “cartoni animati” in LS -vedi RAI Scuola) 12

13 rivedere più volte i video proposti da Trinity College London per familiarizzare con la tipologia d'esame il giorno prima di una nuova lezione rivedere gli appunti presi in classe e le pagine del libro affrontate e ripetere l'argomento trattato (lessico, strutture linguistiche, elementi grammaticali) esercitarsi ad argomentare una mappa prevedendo anche possibili domande di spiegazione e chiarimento (per GRADE 4) 13

14 settimana dall' 11 al 30 Giugno 2018
ESAME settimana dall' 11 al 30 Giugno 2018 14

15 VALUTAZIONE PERFORMANCE
A – Distinction B – Merit C – Pass D – Fail 15

16 A - Distinction - contributi molto efficaci, chiari, comprensibili, molto appropriati e adempienti alle richieste - abilità comunicative molto buone - molto buono l’utilizzo delle strutture linguistiche (richieste per tale livello) - eventuali imprecisioni raramente ostacolano la comunicazione complessiva - la comunicazione procede in modo fluido 16

17 B - Merit - contributi generalmente efficaci, comprensibili, appropriati e adeguatamente adempienti alle richieste - abilità comunicative buone - buono l’utilizzo delle strutture linguistiche (richieste per tale livello) - la lingua viene utilizzata in modo appropriato, anche se non per l’intera durata della conversazione - si verificano imprecisioni e talvolta possono influenzare la comunicazione - generalmente l’interazione procede bene ma vi sono alcune esitazioni 17

18 C - Pass - contributi moderatamente efficaci, comprensibili, appropriati e parzialmente adempienti alle richieste. - le abilità comunicative e l’utilizzo delle strutture linguistiche si riferiscono solo ad alcuni momenti della conversazione - sono presenti imprecisioni che influenzano la comunicazione - vi sono esitazioni nell’interazione e richieste di ripetizione o pause - il candidato necessita di un po’ di supporto 18

19 D – Fail - contributi molto limitati e mancanza di comprensione
- contributi non adempienti alla richieste, anche se con supporto - scarse abilità comunicative e nell’utilizzo di strutture linguistiche - imprecisioni ed esitazioni molto evidenti; causano una rottura della comunicazione 19

20 CS = communicative skills
AREE DA MIGLIORARE CS = communicative skills G = grammar L = lexis P = phonolgy 20

21 21

22 CERTIFICATO 22

23 GRAZIE PER LA COLLABORAZIONE! 23

24 ANY QUESTIONS? 24


Scaricare ppt "PROGETTO TRINITY Indicazioni utili per il conseguimento"

Presentazioni simili


Annunci Google