La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Interazione tra l’archivio istituzionale e il catalogo dei prodotti della ricerca (U-GOV) L’esperienza del Politecnico di Torino Maddalena Morando Ferrara,

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Interazione tra l’archivio istituzionale e il catalogo dei prodotti della ricerca (U-GOV) L’esperienza del Politecnico di Torino Maddalena Morando Ferrara,"— Transcript della presentazione:

1 Interazione tra l’archivio istituzionale e il catalogo dei prodotti della ricerca (U-GOV) L’esperienza del Politecnico di Torino Maddalena Morando Ferrara, 10 novembre 2011 1

2 L’archivio dei prodotti della ricerca
Produzione scientifica tipologia dei prodotti produzione per anno Produzione scientifica facoltà, dipartimenti ruolo dei soggetti (professori, ricercatori, dottorandi) Monitoraggio produzione Monitoraggio strutture Valutazione Visibilità Produzione scientifica Interna  fondi di ateneo esterna  ANVUR Produzione scientifica in intranet alla comunità di ateneo

3 L’archivio istituzionale ad accesso aperto
accesso ristretto  intranet accesso aperto  internet dati bibliografici full text Produzione scientifica Accesso ricercabilità dai motori di ricerca  Google aumento dell’impatto citazionale attrazione Valorizzazione Impatto vetrina dell'attività scientifica di ateneo valorizzazione della produzione scientifica confronto

4 Archivio prodotti della ricerca Archivio istituzionale
Integrazione. La scelta del Politecnico di Torino Archivio prodotti della ricerca Archivio istituzionale Eprints

5 L’esperienza del Politecnico di Torino: una breve storia
2004 l’Ateneo implementa Saperi, catalogo della ricerca  VTR E’ la copia locale dei dati caricati sul sito Cineca del MIUR Nel 2004 il Politecnico di Torino sottoscrive, insieme alle altre università italiane, la Dichiarazione di Messina a sostegno dell'accesso aperto alla letteratura scientifica 2008 Saperi permette il caricamento di allegati full-text  Valutazione qualitativa I documenti caricati non sono descritti e non vi è controllo sul copyright Nel 2008 la CE lancia l’Open Access Pilot in FP7  clausola 39 prevede il deposito obbligatorio su archivio istituzionale o tematico delle pubblicazioni frutto dei lavori di ricerca finanziati da fondi europei 5

6 Pagina Allegati di Ugov
L’esperienza del Politecnico di Torino: una breve storia 2009 nasce il progetto di ateneo Catalogo Prodotti della Ricerca e Portale Open Access di Ateneo Giugno 2010 avviato il primo step del progetto Migrazione da Saperi ad Ugov-Catalogo della ricerca (Cineca). I dati sono caricati in locale e poi migrati automaticamente sul sito del MIUR. Gli allegati sono descritti e vi è controllo sul copyright Pagina Allegati di Ugov 6

7 produzione scientifica di ateneo
L’esperienza del Politecnico di Torino: una breve storia Dicembre 2010 avvio del secondo step del progetto. Creazione del portale Open Access e riversamento dei dati (bibliografici e full-text) da Ugov al portale Maggio viene lanciato PORTO Vetrina della produzione scientifica di ateneo 7

8 Obiettivi del progetto
Interfaccia unica Per il caricamento dei dati bibliografici e dei full-text  NO duplicazione dei dati tra archivio prodotti della ricerca e archivio istituzionale Valutazione Valutazione quantitativa  dati bibliografici delle pubblicazioni Valutazione qualitativa  full-text (allegati) Statistiche 8

9 Obiettivi del progetto
Impatto Incremento dell’impatto citazionale  pubblicazioni e autori Valorizzazione enti finanziatori  fund raising aziende  trasferimento tecnologico comunità scientifica  diffusione della ricerca studenti  attrazione società  impatto sociale 9

10 Una sola azione due scopi
Flusso U-GOV Catalogo della Ricerca - PORTO MIUR Valutazione U-gov Eprints PORTO Accesso aperto Visibilità Autore La migrazione avviene in automatico ogni notte Dati bibliografici Full text della pubblicazione Gli autori inseriscono i dati una volta sola Una sola azione due scopi

11 Visibile ad accesso aperto NON visibile ad accesso aperto
I vantaggi di Eprints. 1 La gestione del flusso del controllo del copyright U-gov Verifica degli allegati Vista su PORTO Team copyright Fruitori Allegati pubblici Visibile ad accesso aperto Validato NON visibile ad accesso aperto Non validato

12 NON visibile ad accesso aperto
I vantaggi di Eprints. 1 Visualizzazione su Porto Visibile ad accesso aperto Visibile (ad accesso aperto) Non Visibile (accessibile solo al proprietario del dato) NON visibile ad accesso aperto Non Visibile (controllo copyright in corso) Non Visibile (in attesa del controllo copyright)

13 I vantaggi di Eprints. 2 2. Le funzioni di ricerca: le viste

14 I vantaggi di Eprints. 2 I dettagli delle viste 14 14 14

15 I vantaggi di Eprints. 2 2. Le funzioni di ricerca: la ricerca avanzata

16 I vantaggi di Eprints. 2 L’esportazione dei dati

17 Percentuale pubblicazioni per tipologia
I vantaggi di Eprints. 3 3. I numeri e le statistiche Percentuale pubblicazioni per tipologia Articoli + Proceedings  74,22 %

18 Inserimenti mensili per tipologia
I vantaggi di Eprints. 3 Inserimenti mensili per tipologia Valutazione interna

19 Inserimenti mensili allegati
I vantaggi di Eprints. 3 Inserimenti mensili allegati Valutazione interna Avvio di PORTO

20 I vantaggi di Eprints. 3 N. download mensili Avvio di PORTO

21 Gli articoli più scaricati
I vantaggi di Eprints. 3 Gli articoli più scaricati

22 Pianificazione e gestione del progetto
I soggetti coinvolti Team di progetto (ruolo operativo) Coinvolge competenze afferenti al Sistema Bibliotecario, Area dell’Information Technology e Ufficio per il supporto alla valutazione Steering di progetto (ruolo politico) E’ composto dal Vice Rettore per la Ricerca, Coordinatore della Commissione Strategie per la Ricerca del Senato Accademico, Presidente del Sistema Bibliotecario, Dirigente Area Information Technology e Integrazione dei Sistemi Informativi 22

23 Pianificazione e gestione del progetto
Le azioni Presentato il progetto in sede di Senato Accademico e Collegio dei Direttori dei Dipartimenti e Centri di Servizio Nomina da parte di ogni singolo dipartimento dei Referenti per la Ricerca  validazione bibliografica e scientifica dei prodotti su UGOV Nomina da parte di ogni singolo dipartimento del Referente per l’Open Access  PORTO I gruppi di lavoro Gruppo di lavoro Amministratori del modulo Ugov Catalogo della Ricerca Gruppo di lavoro per la gestione e il supporto alle problematiche relative al diritto d’autore 23 23 23

24 formazione, informazione, sensibilizzazione
Pianificazione e gestione del progetto … e tanta tanta formazione, informazione, sensibilizzazione Politecnico di Torino, 27 novembre 2009 PORTO Publications Open Repository TOrino Politecnico di Torino, 13 maggio 2011 Open access, archivi istituzionali e valutazione della ricerca Politecnico di Torino, 24 ottobre 2011

25 Le azioni future Tesi di dottorato Dati bibliografici
Deposito legale Biblioteche nazionali U-gov Eprints PORTO Accesso aperto Visibilità Dottorando Dati bibliografici Full text della pubblicazione 25

26 delle pubblicazioni nel mare della conoscenza
Augurio Porto delle pubblicazioni nel mare della conoscenza Porto in italian means harbour. In our intentions Porto is the… The 26 26

27 Grazie ! Contatti


Scaricare ppt "Interazione tra l’archivio istituzionale e il catalogo dei prodotti della ricerca (U-GOV) L’esperienza del Politecnico di Torino Maddalena Morando Ferrara,"

Presentazioni simili


Annunci Google