La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La liberta’ sindacale L’art. 39 Cost. e il principio di libertà sindacale Contrapposizione con il sistema corporativo-fascista 1926 (l. n 563) – 1944 Sindacato.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "La liberta’ sindacale L’art. 39 Cost. e il principio di libertà sindacale Contrapposizione con il sistema corporativo-fascista 1926 (l. n 563) – 1944 Sindacato."— Transcript della presentazione:

1 La liberta’ sindacale L’art. 39 Cost. e il principio di libertà sindacale Contrapposizione con il sistema corporativo-fascista 1926 (l. n 563) – 1944 Sindacato unico per ciascuna categoria di datori di lavoro, lavoratori, artisti, professionisti Il sindacato ha personalità giuridica di diritto pubblico (penetrante controllo dello Stato) Il sindacato riconosciuto ha la rappresentanza legale di tutti i componenti la categoria

2 Segue: il diritto corporativo
Il contratto collettivo corporativo ha efficacia generale (erga omnes) il contratto collettivo corporativo è fonte del diritto (art. 1. disp. Prel, c.c.) Per garantire effettività al contratto il legislatore fascista configura lo sciopero e la serrata come reato L. n. 163/1934: nascono le corporazioni che riuniscono al proprio interno le associazioni sindacali contrapposte che avrebbero dovuto realizzare l’armonica composizione dei conflitti tra i fattori della produzione

3 Segue: cosa significa libertà sindacale
Il diritto delle associazioni sindacali di organizzarsi LIBERAMENTE è un DIRITTO PUBBLICO DI LIBERTA’ Allo Stato è inibito ogni atto che intervenga in modo vincolante sul sistema di organizzazione sindacale La libertà sindacale si esercita anche nei rapporti intersoggettivi privati: v. l. 300/1970

4 Segue: cosa significa organizzazione sindacale
Organizzazione (art. 39) e associazione (art. 18 Cost.) non sono termini equivalenti I gruppi professionali che si organizzano in sindacato possono liberamente formarsi, fondersi, separarsi e anche estinguersi Lo stesso gruppo o la stessa categoria può essere rappresentata da più organizzazioni Sindacale: è un atto o una attività diretto alla tutela di interessi collettivo – sindacali. Ciascun sindacato è libero di scegliere i lavoratori da organizzare

5 Rapporti collettivi nell’UE
L’UE non ha competenza diretta sulla libertà sindacale (art TFUE) Art. 12 Carta dei Diritti sociali Fondamentali (Nizza 2000) che contempla la libertà di ASSOCIAZIONE SINDACALE (art. 12) Le previsioni del Trattato (TFUE); rappresentanza e azione sindacale, istituzione del Comitato economico e sociale, dialogo sociale, attuazione delle direttive da parte della contrattazione collettiva, diritti d’informazione e consultazione

6 La libertà sindacale nelle convenzioni internazionali ratificate dall’Italia
La convenzione n. 87/1948 LIBERTA’ SINDACALE e n. 98/1949 DIRITTO DI ORGANIZZAZIONE (diverso dal diritto di associazione) E DI CONTRATTAZIONE COLLETTIVA, NULLITA’ DEGLI ATTI DISCRIMINATORI

7 Effettività della tutela: la l. n. 300/70
1. la tutela della libertà e della dignità DEL LAVORATORE (singolo) 2. L’effettività della libertà sindacale DIVIETO DI ATTI DISCRIMINATORI 3. La legislazione di sostegno alla libertà sindacale: CONSENTIRE LO SVOLGIMENTO DELL’ AZIONE SINDACALE in azienda La libertà sindacale St. lav.:l’art. 14 Il divieto di trattamenti economici discriminatori (art. 16) L’estensione dei motivi di discriminazione illecita (art. 15)

8 I SINDACATI DI COMODO ART. 17 è vietato costituire o sostenere sindacati attraverso il sostegno anche economico dei datori di lavoro o di loro associazioni La norma intende vietare l’asservimento del sindacato al datore di lavoro

9 La libertà sindacale negativa e clausole di associazione sindacale obbligatorie
CLOSE SHOP – UNION SHOP: assumere un lavoratore solo se iscritto a un sindacato oppure vincolare il lavoratore neo-assunto ad iscriversi a un sindacato pena il licenziamento; clausole dichiarate illegittime dalla corte europea dei diritti dell’Uomo Art. 15, lett. a) St. lav. Nullità degli atti discriminatori per motivi sindacali nullità di qualsiasi atto o patto diretto a licenziare un lavoratore o discriminarlo perché affiliato o perché ha svolto attività sindacale, compreso lo sciopero (lett. b)

10 Organizzazione sindacale dei militari e della polizia
Il divieto di organizzazione sindacale dei militari e le misure compensative dirette ad attenuare il divieto La libertà sindacale del personale di polizia non militari: il regime di separatezza e il divieto di affiliazione La recente sentenza della corte costituzionale n. 120/2018

11 La libertà sindacale degli imprenditori
Differenze con la libertà sindacale dei lavoratori: il c.d. sindacalismo di risposta Superamento della concezione simmetrica tramandata dall’ordinamento corporativo


Scaricare ppt "La liberta’ sindacale L’art. 39 Cost. e il principio di libertà sindacale Contrapposizione con il sistema corporativo-fascista 1926 (l. n 563) – 1944 Sindacato."

Presentazioni simili


Annunci Google