La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Comunicazione di Massimo Marighella

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Comunicazione di Massimo Marighella"— Transcript della presentazione:

1 Comunicazione di Massimo Marighella
Documentazione Regionale Salute Centro di Documentazione per la Promozione della Salute Organizzazione, disseminazione, accessibilità : perché un sistema informativo? Comunicazione di Massimo Marighella Conferenza Nazionale CIPES – marzo 2006 Promozione ed educazione alla salute fra globalizzazione ed individualismo: partecipazione, integrazione, intersettorialità

2 OBIETTIVI del CENTRO DI DOCUMENTAZIONE
Organizzazione, disseminazione, accessibilità : perché un sistema informativo? OBIETTIVI del CENTRO DI DOCUMENTAZIONE Documentare e valutare le conoscenze disponibili tratte dalla letteratura, dalle esperienze e dai "prodotti" realizzati da quanti operano per migliorare la salute. Informare sulle evidenze prodotte, disseminare le prove di efficacia di interventi per la salute. Formare gli operatori affinché sviluppino competenze e capacità di intervento per promuovere la salute della popolazione. Assistere la progettazione, realizzazione e valutazione di interventi per la salute. Cooperare attivamente al progetto per lo sviluppo di una Rete informativa nazionale.

3 CARATTERISTICHE DI UN SISTEMA INFORMATIVO
Organizzazione, disseminazione, accessibilità : perché un sistema informativo? CARATTERISTICHE DI UN SISTEMA INFORMATIVO Un’organizzazione analizza i dati e i flussi informativi che interessano la propria attività, sia in relazione alle sue diverse componenti, sia in relazione a componenti di organizzazioni esterne ma collegate. Si progetta la struttura di un archivio e i relativi processi di alimentazione, aggiornamento, selezione e estrazione delle informazioni. Si costruisce lo strumento informatico che permetta l’applicazione e l’utilizzo del sistema progettato. Tutte le componenti delle organizzazioni interne ed esterne contribuiscono all’aggiornamento del sistema e ne traggono i risultati a seconda della propria posizione.

4 Dall’archivio al sistema informativo Fase 1 – La “biblioteca”
Organizzazione, disseminazione, accessibilità : perché un sistema informativo? Dall’archivio al sistema informativo Fase 1 – La “biblioteca” Documentalisti Banca dati documentale Utenti esterni

5 Dall’archivio al sistema informativo Fase 2 – L’organizzazione interna
Organizzazione, disseminazione, accessibilità : perché un sistema informativo? Dall’archivio al sistema informativo Fase 2 – L’organizzazione interna Altri operatori interni Gestione ricerche documentali Gestione attività di formazione Gestione dossier di documentazione

6 Dall’archivio al sistema informativo Fase 3 – I gruppi di lavoro
Organizzazione, disseminazione, accessibilità : perché un sistema informativo? Dall’archivio al sistema informativo Fase 3 – I gruppi di lavoro Operatori interni Aree riservate documenti e forum Rubrica condivisa Banca dati Progetti e Interventi Operatori esterni con accesso riservato

7 Dall’archivio al sistema informativo Fase 4 – L’apporto degli utenti
Organizzazione, disseminazione, accessibilità : perché un sistema informativo? Dall’archivio al sistema informativo Fase 4 – L’apporto degli utenti Proposte documentazione e progetti Contatto con referenti di progetto Utenti esterni

8 Gestione attività di formazione Rubrica contatti
Organizzazione, disseminazione, accessibilità : perché un sistema informativo? Contenuti sito Ricerche documentali Utenti Gestione attività di formazione Rubrica contatti Pro.Sa. Progetti e Interventi Pro.Sa. Documenti Biblioteca Dossier documentazione Operatori interni MATline Operatori esterni Aree riservate gruppi di lavoro


Scaricare ppt "Comunicazione di Massimo Marighella"

Presentazioni simili


Annunci Google