La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La Terra e il paesaggio Dinamiche della geosfera

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "La Terra e il paesaggio Dinamiche della geosfera"— Transcript della presentazione:

1 La Terra e il paesaggio Dinamiche della geosfera
Fabio Fantini, Simona Monesi, Stefano Piazzini La Terra e il paesaggio Dinamiche della geosfera Secondo biennio e quinto anno

2 Capitolo 4 Le rocce metamorfiche e le deformazioni crostali
Lezione 17 Comportamento delle rocce sotto sforzo

3 Movimenti tettonici scontrandosi; allontanandosi;
Le masse rocciose possono spostarsi: scontrandosi; allontanandosi; scorrendo le une rispetto alle altre. Il settore della geologia che si occupa degli spostamenti e delle deformazioni delle grandi masse rocciose è la tettonica. Le rocce sottoposte a sforzi si stirano o si accorciano, si deformano o si fratturano. Le masse rocciose sono corpi rigidi.

4 Movimenti tettonici I movimenti tettonici di allontanamento sono distensivi e provocano uno stiramento delle rocce. I movimenti tettonici dovuti allo scontro tra masse rocciose sono compressivi e provocano un accorciamento della crosta. La collisione determina corrugamenti estesi ed allungati: le catene montuose. Il processo che porta alla formazione delle catene montuose prende il nome di orogenesi.

5 Movimenti epirogenetici
Si definisce epirogenesi il movimento in blocco di grandi masse rocciose, che avviene senza compressioni e senza deformazioni. Le masse rocciose si comportano come un blocco compatto, che si muove con direzione verticale o leggermente obliqua, senza compressioni né deformazioni delle rocce.

6 Movimenti epirogenetici
I movimenti tettonici causati da spinte verso l’alto sono a epirogenesi positiva e portano alla formazione di piattaforme rilevate.

7 Movimenti epirogenetici
I movimenti tettonici causati da spinte verso il basso sono a epirogenesi negativa e portano alla formazione di bacini ribassati.

8 Deformazione delle rocce
Come tutti i corpi solidi, le rocce sottoposte a sforzi possono subire deformazioni elastiche oppure plastiche. Un solido che subisce una deformazione elastica ritorna alla forma originaria appena cessa l’azione della forza che ne ha causato la deformazione.

9 Deformazione delle rocce
Un solido che subisce una deformazione plastica mantiene la deformazione subìta anche dopo che la forza non agisce più.

10 Deformazione delle rocce
Oltrepassato un certo limite di deformazione, il corpo si comporta in modo rigido, subendo una frattura.

11 Fattori che influenzano il comportamento delle rocce
Le modalità di deformazione delle rocce sono influenzate da: pressione; temperatura; presenza di fluidi; durata nel tempo dell’applicazione della forza.

12 Fattori che influenzano il comportamento delle rocce
Le rocce hanno un comportamento con caratteristiche di plasticità che si accentuano all’aumentare della pressione. In prossimità della superficie le rocce tendono a fratturarsi, mentre a profondità maggiori tendono a rimodellarsi.

13 Fattori che influenzano il comportamento delle rocce
Il tempo di applicazione delle forze deformanti influenza il comportamento delle rocce. Quando la forza applicata agisce in tempi brevi, il comportamento è rigido. Quando la forza agisce, in modo costante, per un tempo prolungato, il comportamento è plastico.


Scaricare ppt "La Terra e il paesaggio Dinamiche della geosfera"

Presentazioni simili


Annunci Google