La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

CASCINA AUTOGESTITA TORCHIERA SENZ’ACQUA

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "CASCINA AUTOGESTITA TORCHIERA SENZ’ACQUA"— Transcript della presentazione:

1 CASCINA AUTOGESTITA TORCHIERA SENZ’ACQUA

2

3 Breve storia della cascina
La cascina Torchiera è una cascina storica dell’area milanese, risalente al 1330 e di proprietà dei Padri della Certosa di Garegnano fino al 1888. E’ stata in seguito acquistata dal comune di Milano. Ha ospitato inizialmente una serie di piccole attività (una bettola, un macellaio, dei marmisti e un rigattiere), poi un magazzino della Parchi e Giardini e infine, in affitto, la sede della sezione locale del PSI.

4 Tra il ‘91 e il ‘92 anche questa funzione venne meno e la Cascina raggiunse uno stato di totale abbandono In quello stesso periodo un gruppo di ragazzi del quartiere vi si insediò costituendosi in Centro Sociale Autogestito Torchiera, diventando l’unico centro di attività culturali e di aggregazione di tutta la zona Certosa-Garegnano. Dal 1994 iniziarono in maniera sistematica i lavori di ristrutturazione organizzati in forma volontaria e autogestita i lavori hanno visto e tuttora vedono impegnate centinaia di braccia, di energie e di tempi di ciascuno per la ricostruzione di un bene pubblico da destinare ad attività pubbliche

5

6 COS’E’ TORCHIERA Un progetto collettivo di spazio sociale gestito da persone che nel tempo hanno cercato e cercano di ritagliare in un quartiere del tutto privo di spazi sociali un luogo pubblico di aggregazione libera da rapporti mercificati e preordinati

7 COSA SI FA IN TORCHIERA?

8 AGGREGAZIONE SOCIALE-CULTURA-POLITICA
Ovvero si promuovono iniziative culturali e ricreative aperte a tutti e accessibili a tutti perché “a basso costo”. L’obiettivo è quello di creare un canale alternativo a quelli imposti e vigenti nella società, fare insomma controcultura e controinformazione

9 Per esempio: Cene sociali Concerti Spettacoli teatrali Spettacoli di giocoleria Presentazioni di libri Scuola di Italiano per stranieri Dibattiti su eventi politici e culturali Iniziative in quartiere

10 La rassegna dei giocolieri

11

12

13 Aperitivi+Concerto

14

15 Spettacoli teatrali

16 LIBERAZIONE DEGLI SPAZI
Ciò vuol dire che non abbiamo “liberato” la cascina solo per proporre nostre iniziative, ma per offrire spazi anche a chi ha progetti e desideri ma non sa dove attuarli [Infoshot, Saltottoni, Radio bandita, Laboratori vari]

17 Infoshot

18 COME SI FA? Attraverso: l’autocostruzione l’autogestione
l’autofinanziamento

19 Autocostruzione

20 Vivere Torchiera significa venire, giocolare, teatrare, mangiare, lavorare, riordinare, pulire, discutere, stare al bar, suonare, organizzare serate, aiutarsi, spaccar legna, divertirsi, ballare, scrivere, proporre idee e confrontarsi.. e per far questo non c’è bisogno di nessuna tessera, di nessun permesso di soggiorno e di nessun invito: un mondo diverso è possibile, basta volerlo.

21 COSA FA TORCHIERA ALL’ESTERNO?
Tiene contatti con altre realtà che hanno progetti simili e una simile visione del mondo Cerca di comunicare idee e sogni alla società in cui si trova Esprime dissenso nei confronti di quella grossa parte dell’esistente che non piace

22 COME LO FA? Attraverso manifestazioni di piazza e performances di teatro di strada o, più spesso, mischiando le due pratiche

23

24


Scaricare ppt "CASCINA AUTOGESTITA TORCHIERA SENZ’ACQUA"

Presentazioni simili


Annunci Google