La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La dissoluzione del potere

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "La dissoluzione del potere"— Transcript della presentazione:

1 La dissoluzione del potere

2 Incastellamento L’incastellamento come rimedio ai nemici esterni e ai mali christiani Castelli “spontanei” - distinti da quelli autorizzati dal potere regio - come “piena proprietà” di laici, ecclesiastici o “consorzi” (IX-X sec.) I castelli dei funzionari pubblici sono affidati a custodi che tendono a radicarsi e a patrimonializzare la carica come tutti i funzionari pubblici

3 Carattere dell’incastellamento
Possedere un castello, anche a titolo privato, significa possedere un potere pubblico L’incastellamento accentua, a livello locale, il “processo dissociativo” dei regni postcarolingi L’incastellamento ha carattere instabile e mutevole L’incastellamento continua anche quando cessa il pericolo delle incursioni

4 Il dominatus loci o signoria di banno
Potere spontaneo a carattere pubblico e tendenzialmente territoriale Potere incentrato su una fortezza costruita in prossimità dei possessi fondiari Potere esercitato anche su servi e coloni di altri signori e su liberi homines • Potere che si confonde e si interseca con altre sfere di potere

5 Tipologia dei domini loci
Dinasti territoriali: ufficiali pubblici (conti, marchesi, duchi) e custodi di castelli: l’origine del potere è pubblica Episcòpi e abbazie: l’origine del potere è l’immunità Signori laici: il potere non ha origine pubblica, ma assume carattere pubblico

6

7 castelli  strumenti di predominio
Su chi esercita il potere coloni e servi che coltivano le sue terre allodieri = proprietari liberi contadini che lavorano le terre di altri signori

8 Nuove forme di autonomia
Città vescovile origine romana centro ecclesiastico e amministrativo (diocesi) ampliamento dei poteri dei vescovi

9 Poteri dei vescovi Funzioni civili  costruzione o restauro delle mura cittadine poteri comitali di districtus (comando e coercizione) concessi dall’imperatore collaborazione con le famiglie eminenti

10 Il movimento comunale

11 Comune italiano Il Comune è un “signore collettivo”, che nasce nel periodo della crescita dei poteri signorili e che utilizza gli stessi strumenti per sottomettere il territorio • I milites sono tra i protagonisti Prime attestazioni dei Comuni consolari in Italia centro-settentrionale

12 La città medievale XI-XIII crescita generalizzata delle collettività urbane (demograficamente differenti) • Il dibattito sulle origini del Comune: eterogeneità degli sviluppi comunali • Omogeneità del regime giuridico cittadino («L’aria della città rende liberi») • Dinamismo delle forze cittadine: mercanti, milites, uomini di legge

13 crescita dell’autonomia
Le cittadinanze ottengono potere politico, con magistrature collegiali elettive con rotazione degli incarichi Ciò avviene con modalità e esiti diversi in tutt’Europa tra XI e XIII secolo Sono esclusi dalla cittadinanza schiavi, domestici, lavoratori giornalieri, immigrati poveri, girovaghi, prostitute, ebrei e musulmani   Il potere cittadino è monopolizzato da ceti egemoni: borghesi e ministeriali in Europa, anche milites in Italia

14 Caratteristiche del movimento comunale in Italia
Il ceto mercantile non è il solo protagonista, come fuori d’Italia. Quasi sempre è presente un ceto di milites (possesso fondiario, domini signorili nelle campagne) I Comuni sono quasi “città-stato”, di fatto indipendenti dai poteri sovrani Il Comune sottomette il contado in vari modi (conquista, cittadinatico, vincolo vassallatico, affrancazione dei servi) = nascono stati cittadini Il potere è gestito da organi collegiali elettivi (consoli, arengo) e regolamentato da esperti di diritto


Scaricare ppt "La dissoluzione del potere"

Presentazioni simili


Annunci Google